Sport e integrazione: la scommessa sociale di Daniele Ragone

Attraverso Progetti del Cuore, Daniele Ragone mostra come l’integrazione sociale possa essere un pilastro fondamentale per un’impresa moderna.
-, (informazione.it - comunicati stampa - non profit)

Oggi le aziende si trovano di fronte a un bivio, e Daniele Ragone ha scelto la strada meno battuta. Unendo forze nel mondo dello sport e dell’ecologia, Progetti del Cuore rappresenta un modello imprenditoriale che pone l’umanità al centro del suo ethos.

Daniele Ragone e il modello etico targato Progetti del Cuore

In qualità di Amministratore Unico di Progetti del Cuore, Daniele Ragone sta trasformando il modo di concepire l’impresa. Il suo modello permette infatti agli imprenditori di legare il loro brand a cause etiche, generando un nuovo paradigma nel settore. La S.r.l. offre spazi pubblicitari che consentono alle aziende di associarsi a iniziative di alto valore morale. Una strategia che ha riscritto le regole e instaurato un modello d’affari flessibile e prospero migliorando significativamente la vita di numerose persone, dal Lazio al Trentino. Progetti del Cuore si impegna principalmente su tre fronti: comunità, sostenibilità e integrazione. Daniele Ragone enfatizza l’importanza dell’integrazione sociale, specialmente tra i giovani, attraverso lo sport. Un tipo di approccio che non solo favorisce l’inclusione delle persone con disabilità, ma fortifica anche il senso di appartenenza comunitaria. Non manca il sostegno ad atleti straordinari come Andrea Devincenzi, un ciclista che ha realizzato imprese eccezionali nonostante le sue sfide motorie. Le iniziative di Progetti del Cuore, che includono eventi incentrati su sport ed ecologia, dimostrano il valore dell’integrazione e dell’accoglienza verso le persone con disabilità, pilastri dell’etica aziendale della società.

Il percorso professionale di Daniele Ragone

La filosofia imprenditoriale portata avanti da Daniele Ragone è in grado quindi di armonizzare l’etica sociale con la solidità aziendale. La sua visione pionieristica fonde l’innovazione con la sostenibilità e l’integrazione, ridefinendo gli standard per il business del domani. Attraverso pratiche che esaltano il valore umano e il tessuto comunitario, non solo eleva la qualità della vita collettiva, ma promuove anche un’era di imprenditorialità etica e consapevole. Originario di Parma, classe 1972, laureato in Economia Aziendale nella sua città, Daniele Ragone si specializza in Diritto Commerciale, oltre a conseguire certificati prestigiosi quali il First Certificate dall'University of Cambridge e il Diploma di lingua tedesca presso il Goethe Institut. Con il Master in Procedure Concorsuali conseguito presso l'IPSOA, consolida le sue competenze nel settore giuridico-finanziario. Iscritto all'Albo dei Dottori Commercialisti e al Registro dei Revisori Contabili, inizia offrendo consulenze specializzate per società nazionali e internazionali, trattando tematiche complesse come la consulenza per Sicav e SGR. È stato, inoltre, Assistente della Cattedra di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Parma dal 2001 al 2007 ed è autore del “Codice del Fallimento”, pubblicato nel 2014. In passato ha anche praticato rugby a livello professionistico ed è stato CFO di Aironi Rugby Spa SSD e Presidente dell'Amatori Parma Rugby Club.

Per maggiori informazioni