Altea Federation e Università Bocconi: AI al centro del futuro dei giovani professionisti IT

Per il quarto anno consecutivo Altea Federation ha collaborato al corso IT Consulting, dedicato a formare i futuri professionisti in ambito Information Technology. Nelle ultime settimane, tutor e studenti hanno lavorato insieme allo sviluppo di progetti altamente innovativi, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale.
Milano, (informazione.it - comunicati stampa - varie)

Milano - Una collaborazione ormai consolidata, quella che vede protagonista Altea Federation insieme agli studenti del Professor Ferdinando Pennarola, coordinatore del corso IT Consulting dell’Università Bocconi, programma di studi compreso all’interno del Master of Science biennale in Economics and Management of Innovation and Technology.

 Quest'anno, abbiamo proposto ai ragazzi sette sfidanti progetti incentrati sull'Intelligenza Artificiale, rivoluzione tecnologica destinata a stravolgere il modo in cui le imprese operano, aumentando la produttività individuale, facilitando l'analisi dei dati e migliorando il supporto ai clienti. Gli studenti, affiancati da alcuni tra i professionisti più qualificati di Altea Federation - per l’occasione nel ruolo di tutor – hanno avuto tre mesi di tempo per portare a termine l’obiettivo a loro assegnato. Le tematiche sono state selezionate da Fabio Paracchini, owner dell’iniziativa, insieme ai referenti delle Company coinvolte.

 “Scegliere l’AI come tema delle challenge di quest’anno è stata una scelta naturale, scaturita dalle attuali esigenze di mercato” – spiega Fabio Paracchini, Corporate Vice President Innovation di Altea Federation. “L'Intelligenza Artificiale rappresenta il futuro in termini di tecnologia e innovazione. Investire su questo fronte non solo ci permette di preparare i giovani talenti alle sfide del domani, ma ci consente anche di riflettere e sviluppare soluzioni innovative e all'avanguardia che possano avere un impatto significativo nella società e verso i nostri clienti."

Sfide reali per scenari futuri

Tutti e sette i progetti sono stati formulati prendendo ispirazione dalle concrete necessità che le aziende stanno affrontando, o prevedendo scenari futuri, per consentire ai ragazzi di fare esperienza su casi reali di applicazione. I temi hanno riguardato, nello specifico:

  • L'ottimizzazione e l'innovazione delle catene di approvvigionamento attraverso l'analisi dei rischi legati ai fornitori - sviluppato dal gruppo Innov8, con il progetto: “Improve and innovate your supply chain with Vendor Risk Analysis”.
  • L'evoluzione dei chatbot basati sull'intelligenza artificiale e le implicazioni in ambito sicurezza – sviluppato dal gruppo Consulting.IT, con il progetto: “Chatbot for banks: your financial advisor”.
  • L’approccio innovativo alla gestione dei progetti, un quadro completo per affrontare le sfide future -sviluppato dal gruppo HiveAhead, con il progetto: “Innovative project management of the future: a comprehensive framework”.
  • L’integrazione di metriche e KPI ESG in ambito Project Management – sviluppato dal gruppo FuturIT, con il progetto “Incorporating ESG (Metrics and KPIs) into Milano Cortina 2026 Winter Olympics”.
  • Le tendenze e le tecnologie che plasmeranno il futuro delle esperienze d'acquisto dei consumatori – sviluppato dal gruppo NailedIT, con il progetto “The future of shopping”.
  • L'applicazione dell’AI e del modello "everything as a service" in settori e contesti aziendali – sviluppato dal gruppo StrategIT, con il progetto “Ehnancing travel agency competitiveness through AI-driven recommendations”.
  • L’impiego dell'intelligenza artificiale per la previsione di scenari futuri e decisioni informate – sviluppato dal gruppo Tech Think Tank, con il progetto “SCE NAI, the perfect tool for investment decisions”.

"È stato un vero piacere poter contare sulla partnership con Altea Federation anche per questo anno accademico," afferma Ferdinando Pennarola, Associate Professor presso l'Università Bocconi. "La presenza e la partecipazione attiva delle aziende nel contesto universitario è di inestimabile valore, poiché consente agli studenti di confrontarsi con tematiche concrete e attuali (come nel caso dell’Intelligenza Artificiale), preparandosi in modo più completo per il loro futuro professionale. Grazie al contributo prezioso di aziende come Altea Federation possiamo offrire loro un'esperienza pratica, stimolante e realmente efficace".

 Opportunità di lavoro

 Altea Federation è member DEVO Lab (Digital Enterprises Value and Organization) da diverse edizioni ed è da qui che nasce questa speciale collaborazione con l’Università Bocconi. Un’attenzione e un impegno, quello portato avanti nei confronti dei giovani talenti, che si riflette non solo attraverso preziose collaborazioni con istituzioni accademiche, ma anche mediante la ricerca di giovani promettenti da integrare nella propria squadra.

I ragazzi che entrano a far parte di Altea Federation sono seguiti, sin dal loro ingresso in azienda, da colleghi senior, formati per aiutarli ad esprimere al meglio il loro massimo potenziale. Insieme, sviluppano un percorso di crescita professionale e umana che pone le proprie radici in un cultural fit condiviso, basato sulle 7 Habits of Highly Effective People di Stephen Covey (principi intramontabili di crescita personale) e sulle competenze di Intelligenza Emotiva, funzionali alla gestione delle dinamiche relazionali quotidiane e allo sviluppo delle performance.

 

Le opportunità di lavoro disponibili sono sempre consultabili sul sito web e sulla pagina LinkedIn di Altea Federation.

 

About Altea Federation

 Da oltre 30 anni, Altea Federation collabora con i leader mondiali dell’innovazione tecnologica attraverso un modello di business olonico-virtuale che raccoglie sotto un unico marchio la professionalità e l’alta specializzazione di oltre 20 aziende: mondi diversi, ma complementari che si fortificano a vicenda, mantenendo coesione identitaria e un approccio inconfondibile alle sfide dettate dai nuovi paradigmi in ambito Consulting, Technology, Digital e Operations. L’ingresso del fondo di private equity Chequers Capital, come azionista di maggioranza, avvia un piano di crescita e sviluppo per il Gruppo, riconosciuto fra i Top 8 player IT per la Digital Transformation delle aziende in Italia. 

> alteafederation.it

Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa
Identity Office
 ALTEA FEDERATION (Leggi tutti i comunicati)
Via Benigno Crespi 24
20159 Milano Italia
[email protected]