Nino Camardo un artista, un vero e proprio poeta del colore.
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
Nino Camardo non è solo un artista, ma un vero e proprio poeta del colore, capace di trasformare la semplicità della vita in opere d'arte intrise di magia e autenticità. Nato in Italia, emigrò giovanissimo all'età di soli 12 anni, attraversando mari e cieli alla ricerca di una vita diversa, con la speranza di poter realizzare i suoi sogni e dare espressione al suo straordinario talento artistico.
Negli anni '70, ancora giovane rispetto ad altri pittori, Camardo partecipò a grandi eventi di pittura naif in Italia e all'estero, distinguendosi per il suo stile unico e la sua visione artistica. Famosi scrittori lo riconobbero come il primo pittore naif italiano conosciuto a livello mondiale, un traguardo che pochi artisti potevano vantare.
Già dagli anni '60, la sua arte fu premiata con numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali. Tra i più prestigiosi spiccano il premio del Centro di Studi di Roma per gli studi d'arte e la fedeltà all'arte, la medaglia d'argento conferitagli dal Presidente della Repubblica Giovanni Leone e il titolo di Accademico Onorario dello Stato del Vaticano. Inoltre, venne insignito del titolo di Ambasciatore dell'Arte nel Mondo e ricevette onorificenze come Cavaliere della Croce di Malta, Cavaliere d'Italia e Cavaliere Azzurro di Pace di San Francesco d’Assisi. Nel corso della sua carriera, il Maestro Camardo ha ricevuto oltre 100 certificazioni internazionali tra dottorati, diplomi e riconoscimenti ufficiali.

Le sue opere hanno attraversato i confini italiani per essere esposte in prestigiose gallerie internazionali, da New York a Miami, da San Francisco al Messico, fino a Toronto e Los Angeles. In Italia, fu uno dei primi artisti a tenere una mostra personale nel celebre Palazzo delle Esposizioni di Roma, oltre a molte altre esibizioni personali di grande rilievo. La sua arte è oggi custodita in collezioni pubbliche e private in tutto il mondo ed è inserita in archivi illustri come il Getty Museum e Wikipedia in diverse lingue.
Nella sua lunga carriera, Camardo ha avuto l'onore di conoscere e confrontarsi con alcuni dei più grandi artisti del Novecento, tra cui Picasso, Giorgio de Chirico, Salvador Dalì, Giò Pomodoro, Guttuso e Giovanni March, che lui stesso definì "i suoi padri artistici" durante interviste rilasciate a emittenti nazionali come Radio Vaticana. La sua arte ha affascinato non solo il mondo della pittura, ma anche personalità dello spettacolo, tra cui Mike Bongiorno, Sandra e Raimondo Vianello, Franco e Ciccio Ingrassia. Anche celebri cantanti come Mina, Riccardo Cocciante e Renato Zero hanno espresso grande apprezzamento per il suo lavoro.
Oggi, Nino Camardo continua a essere celebrato come uno dei massimi esponenti dell’arte naif italiana, un maestro capace di raccontare la vita con colori vibranti e uno sguardo poetico che incanta e commuove. Il suo straordinario percorso artistico rimane una testimonianza di passione, determinazione e amore per l’arte, un lascito prezioso per le future generazioni.
Gennaro Ruggiero
Ufficio Stampa
Gennaro Ruggiero
GR COMUNICAZION GRTC (Leggi tutti i comunicati)
Via del Cittadino 70
59100 Prato
grcomunicazione@live.it
3345453456