Zenato festeggia 65 vendemmie nel tempio del vino in occasione di Vinitaly 2025
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
Il Vinitaly di quest’anno è un’edizione speciale e ricca di appuntamenti per Zenato (Pad 4 - Stand G1-G2-G3). L’azienda veronese, infatti, celebra 65 anni di attività nel “tempio” del vino italiano con amici, collaboratori, clienti e professionisti del settore. Un’opportunità unica per rivivere i momenti che hanno segnato la storia della cantina e guardare al futuro con rinnovato entusiasmo.
“Partecipare a Vinitaly – racconta Nadia Zenato - è sempre un momento di gioia e quest’anno è anche un'opportunità per celebrare un traguardo speciale: i 65 anni di Zenato. Un anniversario importante, una pietra miliare della nostra storia iniziata nel 1960 quando mio padre Sergio fonda l'azienda, animato da una profonda passione per la viticoltura e da una visione imprenditoriale che lo porta da subito a riconoscere il potenziale enologico del Trebbiano di Lugana e della Corvina Veronese, entrambi vitigni autoctoni fino ad allora poco valorizzati ma che, grazie alle sue intuizioni e sperimentazioni, diventano ben presto simbolo di eccellenza enologica”.
“Vinitaly rappresenta per noi – continua Nadia Zenato - un’occasione straordinaria per celebrare questo splendido viaggio, incontrando i nostri ambassador internazionali ed i nostri clienti e, soprattutto, per rinnovare il nostro impegno a produrre vini eccellenti, che parlano di territorio, di tradizione e di futuro, come il nostro Amarone Archivio Storico 2013 edizione limitata, che presentiamo qui in anteprima”.
Lunedì 7 aprile, presso lo stand Zenato, viene presentato l’Amarone Archivio Storico 2013 edizione limitata. “Il progetto enologico Archivio Storico - commenta Nadia Zenato - nasce per celebrare una storia di cura, dedizione e passione, che ci ha resi ambasciatori di eccellenza enologica italiana nel mondo. Il nostro Amarone è un vino che riflette la potenza di un suolo roccioso, calcareo e la maestria di un processo di vinificazione complesso che affonda le sue radici in una tradizione secolare. La Corvina Veronese, vitigno autoctono per eccellenza, è la protagonista di questo vino, capace di esprimere tutte le sue potenzialità attraverso il tradizionale metodo dell’appassimento e la maturazione di oltre 10 anni nelle grandi botti di rovere”.
L’annata 2013 è stata caratterizzata da un inizio di stagione fresco e piovoso che ha rallentato il ciclo vegetativo, favorendo l’accumulo graduale di sostanze aromatiche. Il successivo cambio climatico estivo, con un prolungato periodo di siccità fino alla vendemmia, ha consentito un’eccellente maturazione fenolica. L’appassimento lento e costante ha ulteriormente intensificato la concentrazione degli aromi e degli estratti nobili, mentre l’assenza di eccessiva umidità ha preservato l’integrità del frutto, contribuendo alla finezza e alla profondità espressiva di questo vino.
Zenato a Vinitaly 2025: i principali appuntamenti
Sabato 5 aprile
Per il 14esimo anno consecutivo Zenato partecipa all’evento Opera Wine, la degustazione di gala dei 131 migliori produttori di vino italiani, con l’Amarone DOCG Riserva Sergio Zenato 2011. Un vino di classe e di notevole equilibrio, complesso e ricco di sfaccettature, che nasce solo nelle annate d’eccellenza dalla selezione delle migliori uve dei vigneti più vecchi della zona classica della Valpolicella. “Ogni annata di Amarone Riserva è un’opera in continua evoluzione. – commenta Nadia Zenato - La nostra riserva 2011 è un vino potente, maestoso, che nasce da vitigni autoctoni tenaci e dalla lunga attesa nelle grandi botti di rovere. Questo vino non solo racconta il nostro passato, ma esprime anche la nostra visione e la nostra filosofia enologica, che unisce la tradizione alla modernità”.
Domenica 6 aprile
(ore 12:00, 14:00 e 15:30, Pad F – Stand B10) – “Calice & Sensi: come le forme esaltano il vino”, evento organizzato da Fisar – Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori per Rastal – azienda leader nella progettazione e produzione di calici in cui si indagherà l’importanza del bicchiere in una degustazione con i vini Zenato.
(ore 15:00, Stand Zenato) - Zenato Academy inaugura la mostra fotografica “Sole Pioggia Vento” dell’artista messicana Julia Carrillo.
Nello stand Zenato protagonista il Ripassa, Valpolicella Ripasso DOC Superiore, vino iconico della cantina.
Lunedì 7 aprile

(ore 11:00, Sala Tulipano, Palaexpo) - Zenato partecipa con l’Amarone DOGC Classico annata 2019 alla Masterclass “The Grammar of Tannins” con il “Master of Wine” Gabriele Gorelli.
Martedì 8 aprile
(ore 11:00, Sala Tulipano, Palaexpo) - Zenato partecipa alla Masterclass delle Famiglie Storiche “Amarone 2015, l’Identità del Cru” con l’Amarone DOCG Riserva Sergio Zenato 2015.
Nello stand Zenato, il vino protagonista è il Lugana DOC Riserva Sergio Zenato 2021. Frutto di autentica passione, questa Riserva di Lugana racconta la storia e la tradizione vitivinicola della famiglia Zenato.
Zenato Academy inaugura la mostra “Sole Pioggia Vento” di Julia Carrillo
In occasione di Vinitaly 2025, domenica 6 aprile presso lo Stand Zenato, viene inaugurata la mostra fotografica “Sole Pioggia Vento” di Julia Carrillo, il nuovo progetto di Zenato Academy, il laboratorio permanente di studio e sperimentazione in campo artistico e in particolare nell’ambito della fotografia.
“Sole Pioggia Vento” nasce a seguito del periodo di residenza dalla giovane artista messicana nelle tenute dell’azienda vitivinicola Zenato in Peschiera del Garda e in Valpolicella. Qui Carrillo ha osservato il lavoro nei campi e in cantina proprio nei giorni della vendemmia, cogliendo l’importanza della natura nel processo produttivo. Il modo in cui i vigneti sono progettati si basa infatti su una profonda comprensione degli elementi naturali, che favoriscono una sorta di coreografia tra il sole, la pioggia e il vento.
Allo stesso modo le immagini dell’artista sono prodotte utilizzando la luce, l’acqua e l’aria. In alcuni casi l’artista si è servita della luce solare diretta, in altri ha generato la pioggia e il vento all'interno della camera oscura. Le immagini sono dunque tracce dell'interazione di questi elementi e si traducono in forme astratte libere d’interpretazione. Il dinamismo visivo che si ottiene e la perdita di riconoscibilità del soggetto sono due elementi caratteristici della sua tecnica in camera oscura. Carrillo ha deciso inoltre di utilizzare il vino rosso come filtro per la luce, osservando una sostanziale differenza nel contrasto delle immagini.
Nadia Zenato commenta: “I fotogrammi di Julia hanno catturato elementi per noi essenziali e li hanno trasformati in qualcosa d’altro, in figure astratte, in paesaggi surreali, evocativi, che acquisiscono una potenza immaginifica. Sole, pioggia, vento sono infatti gli elementi che raccontano lo stretto legame che abbiamo con il nostro territorio - il Lago di Garda e le colline della Valpolicella - in cui siamo cresciuti e dove coltiviamo il nostro progetto di vini d’eccellenza”.
Nata nel 2019 con l’obiettivo di andare oltre l’iconografia tradizionale e alimentare la riflessione sulle frontiere dell’arte contemporanea, Zenato Academy diviene da subito luogo ideale in cui sostenere giovani artisti. Da qui il dialogo con enti e istituti dediti alla cultura dell’immagine, le collaborazioni con scuole di fotografia e con artisti nazionali e internazionali, la realizzazione di mostre, volumi fotografici, libri d’artista capaci di creare interesse e attenzione verso temi e valori che animano il mondo del vino.
*****
ZENATO è l'azienda vitivinicola che dal 1960 firma vini di alta qualità in due territori iconici: il Lugana e la Valpolicella. Fondata da Sergio Zenato e oggi guidata dalla seconda generazione, l’azienda ha sempre saputo coniugare la valorizzazione delle varietà e metodi autoctoni con una forte attenzione alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica, diventando negli anni un marchio di prestigio riconosciuto in Italia e nei circa 60 Paesi nel mondo in cui oggi è presente. Il Lugana, il Ripassa e l'Amarone Zenato, vini di riferimento della cantina ed eccellenti espressioni dei territori in cui opera, ricevono costanti riconoscimenti dalla critica e apprezzamenti in tutto il mondo. Zenato è impegnata anche nella promozione del territorio attraverso progetti culturali, come gli incontri de “I Salotti” e il laboratorio di studio e sperimentazione in ambito fotografico “Zenato Academy”.
Ufficio Stampa
Redaclem Italia
CLEM (Leggi tutti i comunicati)
segreteria@dscpress.com