Derbigum: partner chiave per la sostenibilità nel Tech Lane Science Park, primo impianto europeo per terapie CAR-T

Il primo impianto europeo per cellule CAR-T e immunoterapia è un felice esempio che coniuga ricerca medica scientifica e sostenibilità ambientale. Derbigum, oltre a fornire i materiali, ha svolto un importante ruolo di consulenza
Castel Guelfo di Bologna (BO), (informazione.it - comunicati stampa - varie)

Il Tech Lane Science Park è il primo impianto europeo per cellule CAR-T e immunoterapia che un attore globale nel settore farmaceutico sta realizzando a Gand, in Belgio. Il sito è essenziale per consentire la produzione e la fornitura di questo trattamento specifico per vari tipi di cancro in Europa. Le “CAR-T” (acronimo dall’inglese “Chimeric Antigen Receptor T cell therapies” ovvero “Terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico per antigene”) sono nuove terapie personalizzate contro il cancro che agiscono direttamente sul sistema immunitario del paziente per renderlo in grado di riconoscere e distruggere le cellule tumorali (immunoterapie).

Progetto all'avanguardia, il sito in costruzione è anche un esempio di attenzione alla sostenibilità al quale Derbigum ha dato un contributo importante. «Il nostro apporto al progetto non si è limitato solo alla fornitura del materiale impermeabilizzante necessario - sottolinea Franco Villa, Country Manager Derbigum Italia -. Abbiamo infatti supportato con successo l'appaltatore generale Vanhout di Geel nell'ottenimento della certificazione LEED e fornito il supporto tecnico e la consulenza necessarie per la costruzione e i calcoli del carico del vento. Attraverso la collaborazione attiva, la competenza tecnica e l’attenzione all’innovazione, abbiamo contribuito a uno straordinario progetto di costruzione che conferma il nostro impegno verso pratiche di bioedilizia e soluzioni efficienti dal punto di vista energetico».

Nello specifico, per la copertura del tetto è stata utilizzata la membrana Derbicolor White FM, nata da ricerche approfondite sulla compatibilità delle materie prime. Altamente resistente, la membrana ha una durabilità provata di 50 anni e ha lo strato superiore in scaglie di ardesia, trattate per ottenere elevata riflettività e contribuire quindi ad abbassare la temperatura interna degli edifici e ad aumentare al contempo l'efficienza degli impianti fotovoltaici.

«I roofer approvati Derbigum hanno ricevuto una formazione aggiuntiva nel nostro centro di formazione, per prepararli alle sfide di questo progetto specifico - spiega Franco Villa -. Con visite di controllo regolari, abbiamo collaborato per garantire che l'installazione risponda appieno ai nostri rigorosi standard e superi le aspettative dei clienti».

Per i lavori di impermeabilizzazione fatti il proprietario dell'edificio ha ricevuto una garanzia TITANIUM. Ciò non solo garantisce tranquillità, ma sottolinea anche la buona e affidabile collaborazione tra i partner.

www.derbigum.it

 

 

About DERBIGUM

DERBIGUM è oggi partner e punto di riferimento per l’impermeabilizzazione di coperture attraverso soluzioni di altissima qualità, ad alto contenuto tecnologico e innovativo, a basso impatto ambientale, sostenibili e sicure, semplici nell’applicazione, in grado di proteggere gli edifici dagli agenti naturali e da qualsiasi condizione climatica, garantendone la tenuta e la durata nel tempo. Attiva in diversi paesi europei, l'azienda ha la sua unità produttiva e di riciclo nel suo stabilimento di Perwez, in Belgio, con filiali in Olanda, Francia, Italia, Svezia, Norvegia. La società è rappresentata anche in Danimarca, Finlandia, Gran Bretagna, Spagna, Portogallo e Romania. Conta ad oggi 350 addetti e una produzione annua di 10,6 milioni di m2 di membrane impermeabili e oltre a 3,2 milioni di kg di prodotti liquidi. Dal giugno 2022 è parte del gruppo Kingspan, leader mondiale nel settore dell’involucro edilizio con oltre 22.500 dipendenti e 224 stabilimenti in più di 80 paesi nel mondo. Il programma "#NoRoofToWaste" di Derbigum è oggi parte integrante di 'Planet Passionate' di Kingspan, programma decennale di sviluppo sostenibile attivo in quattro aree strategiche principali (Energia, Carbonio, Circolarità, Acqua) con l'obiettivo di raggiungere un futuro a zero emissioni nette.

Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa
Ufficio Stampa
 Soluzione Group (Leggi tutti i comunicati)
via Lana, 1
25020 Flero Italia
[email protected]
0303539159