A Cornaredo è operativo il progetto In&Out. Il Giardino di Fondazione la Comune: un nuovo punto di riferimento per le persone con disabilità e le loro famiglie, un nuovo sistema di aggregazione per una cultura di inclusività

Il Giardino di Fondazione La Comune annuncia i prossimi eventi in calendario aperti al pubblico nell’ambito del progetto In&Out. Attività ludiche, aggregative e momenti di confronto che coinvolgeranno tutta la comunità nella cornice verde del Giardino, con il supporto di Fondo Sirio e in collaborazione con la Pro Loco di Cornaredo
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Milano, (informazione.it - comunicati stampa - fiere ed eventi)

Presso Il Giardino di Fondazione La Comune, inaugurato da qualche mese e già conosciuto per le prime iniziative a cancelli aperti che hanno coinvolto tutti i cittadini, prende avvio il progetto In&Out. Promosso da Fondazione La Comune Impresa Sociale (capofila) e ASD La Comune (partner) con il supporto di Fondo Sirio, il collaborazione con Vivi Down OVD, Il Balzo APS e Fondazione di Partecipazione Dopo Noi, l’iniziativa pone al centro la comunità come motore fondamentale per supportare e valorizzare le diversità, creando un ambiente in cui tutti possano sentirsi parte attiva della società.

Il progetto prevede 9 eventi aperti a tutti, di cui 5 si svolgeranno presso il Giardino di Fondazione La Comune e 4 fuori dai suoi cancelli, in diverse piazze del comune di Cornaredo, in collaborazione con la Pro Loco. Le attività, organizzate durante i weekend, offriranno attività ludiche all’aria aperta, favorendo la partecipazione attiva di giovani con e senza disabilità, permettendo così anche alle famiglie di liberare del tempo per sé. Inoltre, durante questi incontri, saranno proposti momenti di approfondimento e orientamento su temi cruciali per le famiglie di giovani con disabilità, come la crescita, l’autonomia, l’abitare e le opportunità lavorative o di volontariato. Gli eventi saranno guidati da educatori e operatori specializzati, con il coinvolgimento attivo dei giovani con disabilità già frequentanti il Giardino, che condivideranno le loro esperienze e prospettive personali.

“Grazie al sostegno di Fondo Sirio, siamo entusiasti di avviare questo progetto che mira a costruire una comunità più inclusiva e consapevole, offrendo nuove opportunità di socializzazione e crescita per tutti i giovani, ma anche di informazione e supporto alle famiglie. Invitiamo tutta la comunità a partecipare e a sostenere questa iniziativa, a conoscere più da vicino le attività proposte perché Il Giardino di Fondazione La Comune è uno spazio di aggregazione verde a disposizione di tutti”, commenta Marco Marzagalli, Presidente di Fondazione La Comune.

Nello specifico, il progetto si basa su due principali elementi di sviluppo per la comunità di Cornaredo e zone limitrofe. Radicato nel polo di inclusione socio-lavorativo “Il Giardino” - gestito da Fondazione La Comune che coinvolge già giovani con disabilità in attività formative e lavorative -, come primo aspetto l’iniziativa mira a stimolare la partecipazione attiva di altre persone con disabilità oltre a quelle già impegnate nelle attività del Giardino, creando così nuove occasioni di

 

confronto diffuse sul territorio. Questo approccio aiuta a espandere la rete sociale di riferimento delle persone con disabilità e delle loro famiglie e a favorire opportunità di scambio attraverso innovative formule, rafforzando lo schema di sostegno territoriale esistente mediante nuove relazioni e modelli sostenibili.  

Il secondo elemento caratterizzante è la valorizzazione delle competenze ed esperienze dei giovani con disabilità già attivi presso “Il Giardino”. Infatti, sotto la supervisione degli operatori, questi giovani assumono il ruolo di “mentori” per altre persone con disabilità e le loro famiglie, durante eventi sia all'interno che all'esterno del Giardino. Questo consentirà a giovani e famiglie di aprirsi a nuove prospettive, promuovendo la crescita personale e il rafforzamento delle autonomie, con ricadute positive sul potenziamento delle competenze e dell’autostima dei mentori stessi, migliorando le loro abilità organizzative e comunicative.

 

Fondazione La Comune

L’impresa Sociale Fondazione La Comune è un ente del terzo settore iscritto al RUNTS. Nata dalla volontà dell’originaria Associazione La Comune costituita nel 1987, la Fondazione dal 2019 sviluppa in modo specifico i progetti sociali rivolti alle fragilità, fornendo tutti i mezzi per garantire un’autentica autonomia ai propri beneficiari. Inoltre, in ottica di una società più inclusiva, aperta e attenta al proprio sviluppo sostenibile, La Fondazione risponde concretamente in modo innovativo ai bisogni collettivi attraverso un modello di imprenditoria sociale generativo e replicabile, garantendo quindi la sostenibilità degli interventi e creando relazioni di valore.

Più in dettaglio, Fondazione La Comune promuove percorsi di vita indipendente, accompagna giovani con disabilità intellettiva in un percorso di vita adulta, facendo leva principalmente su tre fondamenti: la casa, il lavoro e la gestione delle relazioni. Progetti di co-housing, attivi dal 2014, volti all’abitare indipendente dove giovani con disabilità intellettiva vivono insieme a coetanei non disabili, sono affiancati dal 2020 a percorsi di

 

formazione e inserimento lavorativo e sociale, che hanno ora luogo presso Il Giardino di Fondazione La Comune di Cornaredo e presso i due negozi Fiori all’Occhiello di Milano.

Le aziende che decidono di collaborare con Fondazione La Comune possono contare sulla qualità delle relazioni esistenti di Fondazione sul territorio che valorizzano l’impegno delle Aziende, con un’importante ricaduta in termini di consenso e di potenziamento della reputazione, fiducia e miglioramento delle relazioni verso gli stakeholder. https://www.fondazionelacomune.org/

 

Fondo Sirio

 

Fondo Sirio è un fondo patrimoniale costituito nel 2011 in seno alla Fondazione Comunitaria Nord Milano allo scopo di sostenere progetti di vita inclusivi delle persone con disabilità residenti nel territorio di competenza della Fondazione, ovvero nei 23 Comuni del bollatese, rhodense e sestese. In 14 anni di attività Fondo Sirio ha raccolto risorse che ha poi destinato a circa 20 iniziative, con centinaia di beneficiari. Fondo Sirio opera con l’intento di coinvolgere la comunità in azioni concrete e tangibili, in grado di gettare le basi per il miglior presente e il miglior futuro per i più fragili. Chiunque nel territorio - famiglie, gruppi, organizzazioni - voglia realizzare progetti di vita inclusivi per le persone con disabilità, può rivolgersi a Fondo Sirio. Allo stesso modo, chiunque abbia la possibilità e la volontà di dare un contributo - economico ma anche di competenza - a questa buona causa attraverso Fondo Sirio, sarà il benvenuto e, con il suo gesto, potrà assicurare una sempre migliore risposta ai bisogni della comunità. https://fondosirio.it

 

 

Per maggiori informazioni
Contatto
Fondazione La Comune
Fondazione La Comune
Via Trivulzio 22
20146 Milano Italia

Ufficio Stampa

Katia Piraccini
 Fondazione La Comune (Leggi tutti i comunicati)
Italia
kati.piraccini@la-comune.com