ll Principe dei credenti il Re Mohammed VI esprime le sue condoglianze al Decano del Collegio cardinalizio per la scomparsa di Papa Francesco I.

La vicinanza del Regno del Marocco al mondo cristiano e alla Chiesa cattolica in questa triste circostanza è un segno di comprensione e di condivisione di valori umani fondamentali che trascendono le differenze religiose.
Comunicato Precedente

next
Comunicato Successivo

next
Verona, (informazione.it - comunicati stampa - politica e istituzioni)

Il Principe dei Credenti il Re Mohammed VI ha inviato un messaggio di cordoglio e solidarietà a Sua Eminenza il cardinale Giovanni Battista Re decano del Collegio cardinalizio della Città del Vaticano, in seguito alla morte di papa Francesco I.

Il Monarca ha espresso profondo dolore e cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco I. In questa triste circostanza, il Regno del Marocco è vicino al mondo cristiano, in particolare alla venerabile Chiesa cattolica.

Queste parole del Regno del Marocco sono un bel gesto di vicinanza e solidarietà in questo momento di lutto, esprimono un profondo rispetto per la figura religiosa scomparsa e riconoscono il suo impegno verso principi universali come la fede, la libertà, la pace, l'amore e la solidarietà.

La vicinanza del Regno del Marocco al mondo cristiano e alla Chiesa cattolica in questa triste circostanza è un segno di comprensione e di condivisione di valori umani fondamentali che trascendono le differenze religiose.

È vero, in questo momento di tristezza, è importante onorare la memoria di una persona che ha dedicato la sua vita a cause così nobili. Il suo impegno contro l'emarginazione e la povertà, la sua difesa della dignità umana e la sua attenzione verso le difficili condizioni dell'immigrazione illegale sono testimonianze di una profonda umanità.

La sua instancabile opera per promuovere la pace, il dialogo, la tolleranza e la convivenza tra le diverse fedi rappresenta un'eredità preziosa, un faro di speranza in un mondo spesso segnato da divisioni.

È molto importante ricordare la storica visita di questa illustre figura ecclesiastica in Marocco nel marzo 2019. Questo evento ha avuto un significato profondo nel rafforzare e valorizzare le già solide relazioni tra il Regno del Marocco e il Vaticano.

In particolare, la visita ha gettato le basi per un impegno continuo nella costruzione di ponti di dialogo, comprensione e rispetto reciproco tra il mondo cristiano e quello islamico. Un momento culminante di questa visita è stata la firma della "Dichiarazione di Gerusalemme" da parte di Sua Maestà e del defunto Papa Francesco.

Questa dichiarazione congiunta rappresenta un appello significativo per garantire il diritto dei fedeli delle tre religioni monoteiste di accedere liberamente alla Città Santa di Gerusalemme e di potervi celebrare i propri riti religiosi. Questo sottolinea l'importanza del dialogo interreligioso e della coesistenza pacifica.

Forum Marocco Veneto

Ufficio Stampa

Amici Marocco
 amici del marocco (Leggi tutti i comunicati)

MAROCCO23_1@VIRGILIO.IT