Il linguaggio delle arti sceniche e figurative
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
Qual è il legame tra l’essere umano e le arti sceniche e figurative? Come hanno influenzato il nostro processo evolutivo fino al primato culturale? Sin dagli albori, l’Homo Sapiens ha utilizzato l’arte come mezzo privilegiato per esprimere emozioni, idee e identità. Questo saggio analizza il fenomeno artistico da una prospettiva antropologica, esplorandone le implicazioni nella storia e il contributo alla formazione di società sempre più complesse.
Attraverso un percorso che abbraccia le diverse forme espressive, si arriva a riflettere sulle teorie della complessità di Edgar Morin, proponendo una visione didattica inclusiva che valorizza la diversità biologica e culturale. Un’indagine che invita a riscoprire il ruolo universale delle arti, promuovendo una nuova consapevolezza dell’essere umano nel mosaico della varietà culturale e naturale.

Dafne Polizzi (04/08/1995), insegnante siciliana residente in Toscana, è laureata in Scienze della Formazione Primaria e specializzata per il Sostegno Didattico. Appassionata di arti e scrittura, questa è la sua opera prima.
Ufficio Stampa
Nulla die (Leggi tutti i comunicati)
Italia
salvatgiordano@gmail.com