MYTHOS 2024: BLACK, RED E GREEN. ALPINE GRAVEL IL TRIS È SERVITO

La Mythos Alpine Gravel apre le danze del Mythos Week Festival. Il 1° settembre si pedala immersi nella natura della Valle di Primiero. La terza edizione propone tre percorsi inediti per soddisfare ogni esigenza. Ci sarà anche la Mythos Knodel Fest per rendere la giornata ancor più speciale.
Trento, (informazione.it - comunicati stampa - sport)

Sarà un inizio settembre piacevolmente ‘trafficato’ quello della Valle di Primiero, con la località trentina coinvolta dalla prima edizione del “Mythos Week Festival”, manifestazione promossa dall’esperta società Pedali di Marca nel segno delle due ruote e che combinerà la Mythos Alpine Gravel del 1° settembre con la Mythos Primiero Dolomiti del 7 settembre. Un “Week Festival” nel segno del Mythos…


Che il Gravel non fosse una moda passeggera, ma una specialità ciclistica destinata a crescere sempre di più, agli organizzatori della “Mythos” è stato chiaro fin da subito ed ecco che dopo le prime due edizioni di successo sono pronti a rilanciare per la terza volta la “Mythos Alpine Gravel”. La proposta del tradizionale appuntamento è uno spettacolo indiscusso, capace di appassionare tanti bikers, gravellisti e non solo. Qui la regola di base è davvero semplice: si può partecipare con qualsiasi tipo di bicicletta, dai puri mezzi da Gravel alla mountain bike, sia essa muscolare o elettrica, e perfino con la bici da corsa se provvista di coperture adeguate. Le cose più importanti da “scordare” e da lasciare a casa sono invece lo stress e la rincorsa al tempo. La Mythos Alpine Gravel è una non competitiva con partenza “alla francese”, in cui sono banditi fretta e agonismo in favore di una manifestazione che ha come obiettivo l’evasione dalla routine quotidiana e la scoperta di un territorio incontaminato e suggestivo costellato di panorami mozzafiato, in totale aderenza con i valori del Gravel.


Il “tris è servito”, terza edizione, tre tracciati percorribili da affrontare rigorosamente senza roadbook e segnaletica, per un’esperienza più immersiva e allo stesso tempo meno impattante sull’ambiente. Green, Red e Black: tre colori diversi a indicare altrettanti percorsi che si differenziano per lunghezza e dislivello, completamente nuovi rispetto alle edizioni precedenti, con località di partenza e arrivo inedite e spettacolari. La partenza è per tutti da Fiera di Primiero direttamente ai piedi delle Pale di San Martino, mentre la zona d’arrivo sarà allestita nel caratteristico borgo di Imer nel cuore del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Dal Green “Via Nova” da 34,4 km (con 630 metri di dislivello) fino al Black “Calaita” da 73,7 km (con 2080 metri di dislivello) passando per il Red “Vanoi” da 61,4 km (con 1610 metri di dislivello), la Mythos Alpine Gravel offre il percorso ideale a soddisfare le esigenze di tutti.


E dopo essersi immersi nella bellezza senza tempo delle Dolomiti Patrimonio UNESCO fra sterrato, asfalto e lastrico, i bikers della Mythos Alpine Gravel potranno reintegrare le energie alla “Mythos Knodel Fest”. Sarà infatti la Festa del Canederlo di Imer ad accogliere tutti i partecipanti e deliziare i loro palati con i prodotti tipici del territorio, in un clima di festa e spensieratezza.


Le iscrizioni alla 3.a edizione della Mythos Alpine Gravel sono aperte alla tariffa speciale di 30 €, quota che comprende il ricco pacco gara, il frontalino di partecipazione da apporre sul manubrio, il servizio docce, la medaglia celebrativa dell’evento, il buono per la Mythos Knodel Fest e gli inconfondibili ristori lungo il percorso.


L’invito del comitato organizzatore capitanato da Massimo Panighel è quello di aderire e saltare in sella alla propria bicicletta per godersi una splendida giornata di sport in un contesto ambientale senza paragoni e a forte trazione turistica, che anche grazie agli eventi come il “Mythos Week Festival” fa della promozione della pratica sportiva e della sostenibilità ambientale il suo mantra.


Importante ricordare anche l’appuntamento con la “Mythos Primiero Dolomiti” di sabato 7 settembre e la “Junior Kids Race” di domenica 8.

Info: www.alpinegravel.com

Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa