Furio Colombo ha vissuto mille vite in una, lasciando in chi lo ha conosciuto uno scrigno di esperienze straordinarie e di ricordi preziosi da cui attingere. “Non c’è una definizione che riassuma la sua personalità poliedrica - ha detto Piero Fassino, gli occhi rossi e la voce incrinata – E’ stato un maestro di vita e di impegno civile”. Intellettuale …
Leggi
«Le parole sono pietre», il suo motto da nonno ammonitore ci mancherà. Furio Colombo ha trascorso gli ultimi dieci anni a citare Carlo Levi in tv dal soggiorno romano, guardato a vista dal busto di Alessandro Magno. Salvo scagliarle un attimo dopo, quelle pietre, con leggiadra veemenza su chiunque non la pensasse come lui. Nei collegamenti dal divano rococò non sapevi mai da quale ragionamento astruso sarebbe partito il cubo di porfido ma sapevi sempre dove sarebbe finito: sulla testa di…
Leggi
Agenzia VISTA / Alexander Jakhnagiev /CorriereTv La Vice Presidente del Senato Mariolina Castellone invita l’Aula ad osservare un minuto di silenzio in ricordo di Furio Colombo, Senatore in XV legislatura. Senato
Leggi
Il feretro del giornalista Furio Colombo è arrivato al cimitero acattolico di Roma. La famiglia ha chiesto che la cerimonia potesse svolgersi in forma strettamente privata per rispettare il dolore delle persone più vicine al giornalista, scomparso il 14 gennaio all’età di 94 anni. Presenti alle esequie tante personalità del mondo dell’informazione e della politica, tra cui Walter Veltroni, Piero Fassino, Achille Occhetto, Gianni Riotta, Piero Sansonetti e Marco Travaglio
Leggi
Furio Colombo, il feretro del giornalista arriva al cimitero acattolico di Roma 15 gennaio 2025 Il feretro del giornalista Furio Colombo è arrivato al cimitero acattolico di Roma. La famiglia ha chiesto che la cerimonia potesse svolgersi in forma strettamente privata per rispettare il dolore delle persone più vicine al giornalista, scomparso all’improvviso all'età di 94 anni, nella giornata di ieri.
Leggi
La mia è una testimonianza di gratitudine per Furio Colombo amico e maestro che desidero, prima di tutto, ricordare come autorevole componente della giuria nei concorsi sulla Costituzione promossi da Articolo 21 nelle scuole italiane. Ho incontrato Furio per la prima volta nella primavera del 1967 nei camerini del Teatro Sistina dove accompagnava la sua amica Joan Baez, in Italia per il suo primo tour, da poco scarcerata per il suo impegno contro la guerra in Vietnam, una guerra che conosceva in prima persona per averla documentata e…
Leggi
Curiosamente puntuale nelle sue sorprese, Furio Colombo cominciò ad esserlo dalla nascita, il giorno di Capodanno del 1931 a Chatillon, in valle d’Aosta. Sarebbe stato fra i più brillanti, colti ed eleganti giornalisti italiani. Ebreo e filoamericano, anzi devoto degli Stati Uniti dove ha a lungo lavorato e insegnato, dirigendo per un po’ anche l’Istituto della cultura italiana a New York, tutto avrei potuto immaginare, io che lo leggevo di frequente e lo ascoltavo e vedevo alla Rai, ma non che diventasse…
Leggi
Il giornalista scomparso a 94 anni era cittadino onorario di Châtillon, suo paese di nascita «Con la sua scomparsa, Châtillon e la Valle d'Aosta perdono non solo un figlio illustre ma un esempio di come le radici montane possano nutrire una vita di successi internazionali senza mai essere dimenticate». Il sindaco di Châtillon, Camillo Dujany, esprime il cordoglio dell'amministrazione comunale per la scomparsa del giornalista ed ex parlamentare Furio…
Leggi
Liberal di sinistra, comunista pro Israele e intimo di Gianni Agnelli, esegeta degli Stati Uniti, kennediano e obamiano, marxista e democratico a giorni alterni, la penna rossa intinta nell'odio sin da quando si firmava Marc Saudade. A 94 anni compiuti Furio Colombo si congeda in modo quasi inaspettato. Il suo libro apocalittico La fine di Israele (Baldini + Castoldi) uscirà postumo, proprio nella Giornata della Memoria per la cui istituzione tanto si è battuto da parlamentare.
Leggi
Un ‘liberal’ con uno sguardo sempre rivolto verso l’America: "Appartengo alla stessa generazione di Moravia – disse una volta – e la vedo nello stesso modo, quando diceva ‘potranno forse essere il Paese del futuro". Il dopoguerra, la liberazione americana, erano rimasti nel suo cuore, anche se con qualche critica ,"ma solo su fatti specifici". Furio Colombo, che si è spento ieri a 94 anni, è stato uno dei giornalisti più importanti del dopoguerra italiano, ed ha attraversato il secondo…
Leggi
Il 26 giugno 1951. In questa data Norberto Bobbio e Furio Colombo erano seduti uno di fronte all’altro all’interno di un’aula dell’Università di Torino, due giganti della cultura italiana. Il primo era già un celebre professore di filosofia del diritto, l’altro uno studente al secondo anno. La chiacchierata tra i due, raccontano le carte dell’archivio dell’ateneo, si conclude con un esame da 30 e lode.
Leggi
Furio Colombo si è spento ieri e penso a quanti amici artisti e scrittori, da Calasso a Kundera, da Toscani a Rykwert, per citarne solo qualcuno, non ci sono più. Furio Colombo era uno di loro. Una voce libera, un uomo eclettico: giornalista, scrittore, parlamentare, manager culturale… Dalla Olivetti alla Rai, da La Stampa alla Fiat, da Palazzo Grassi alla Columbia University, direttore de l’Unita, fondatore del Fatto quotidiano.
Leggi
Furio Colombo ha incontrato, intervistato e discusso con il mondo intero. Ma adesso che è scomparso, a 94 anni, percorrendo la sua vita, i suoi articoli, i suoi libri ci si può chiedere se non sia stato il mondo ad andare da lui, attratto da una personalità magnetica, irrequieta, con un’insaziabile passione comunicativa. Tagliente e mai accomodante. Giornalista, scrittore, autore tv. Per La Sta…
Leggi
Quando nel 2001 prese in mano l’Unità, a 70 anni appena compiuti, e la fece risorgere dalle sue ceneri, Furio Colombo aveva già raggiunto importanti traguardi umani e professionali: giornalista per la Rai, dal Vietnam al Medio Oriente, animatore del Gruppo 63 con Umberto Eco e Angelo Guglielmi, direttore di Fiat Usa, corrispondente dall’America per La Stampa, direttore dell’Istituto di Cultura italiano a New York, docente al Dams di Bologna e in alcune delle principali università americane.
Leggi
Furio rispondeva sempre e comunque a tutti i lettori (anche alle cartoline) perché, diceva, sono brave persone che ci comprano e meritano gratitudine. Io non riuscivo sempre a farlo (pur ricevendo molta meno posta di lui) e memore della sua lezione mi sentivo pigro e irrispettoso. Agli albori dell’Unità, lo raggiungevo al bar dell’Hotel Plaza, …
Leggi
Di ALDO CAZZULLO Il giornalista è morto il 14 gennaio a Roma. Amico di Umberto Eco, fu un «liberal» anticomunista aperto al nuovo Furio Colombo in volo con il reverendo Martin Luther King verso Birmingham, Alabama, nel 1967 Furio Colombo è scomparso a 94 anni. Giornalista, fu parlamentare in tre legislature. Una vita spesa tra l’Italia e gli Stati Uniti. A lui si deve l’istituzione del Giorno della Memoria.
Leggi
Tre sono state le passioni di Furio Colombo: il giornalismo, la letteratura e l’America (la quarta poi, la politica, del giornalismo è in effetti la continuazione con altri mezzi). Anche se è vero che Colombo ha iniziato come autore di programmi culturali e giornalistici alla Rai insieme a Umberto Eco e al gruppo degli allievi di Luigi Pareyson all’Università di Torino (Gianni Vattimo), non era u…
Leggi
Furio Colombo, il direttore militante che resuscitò l’Unità e sfidò il berlusconismo | In In Primo piano | Di Di Pietro Spataro Condividi Facebook Twitter WhatsApp Email Ma chi lo avrebbe mai immaginato? Chi lo avrebbe mai immaginato che quel signore dai capelli bianchissimi, con il pettine nel taschino dei suoi completi tutti sempre azzurri e con il pennarello rosso in mano, sarebbe arrivato come una ventata di aria fresca e nuova dentro la redazione dell’Unità, chiusa…
Leggi
Lutto nel giornalismo, è morto a 94 anni Furio Colombo. Ne dà notizia la famiglia. Giornalista di primo piano, è stato inviato Rai e corrispondente dagli Stati Uniti, editorialista de La Repubblica, direttore dell'Unità, fondatore del Fatto quotidiano e parlamentare per tre legislature per i Ds, l'Ulivo, il Pd. I funerali mercoledì pomeriggio alle 15 al Cimitero Acattolico di Roma. "Ha svolto un'intensa attività culturale come autore di testi letterari e cinematografici e diretto per tre anni l'Istituto di…
Leggi
È il 1962, la cantante Joan Baez cerca qualche soldo per produrre una canzone del suo nuovo boyfriend, Bob Dylan, per i diritti servono 500 dollari, oggi circa 5000, nessuno è disposto a tirarli fuori, se non il giovane italiano Furio Colombo – morto ieri a 94 anni – che il geniale imprenditore Olivetti ha spedito a New York per cogliere idee nuove: Furio stacca un assegno senza chiedere nulla in…
Leggi
Antonio Padellaro, giornalista e scrittore, è l’uomo che probabilmente ha condiviso il pezzo di percorso professionale più lungo con Furio Colombo: insieme hanno riaperto l’Unità nel 2001, si sono avvicendati alla direzione, infine hanno fondato – con Marco Travaglio – il Fatto Quotidiano. Un sodalizio intenso e un’amicizia lunga un quarto di sec…
Leggi
Dall'ufficio stampa del Festival della Comunicazione Legato fin dall’infanzia al padre nobile del Festival della Comunicazione Umberto Eco, e poi ai direttori Danco Singer e Rosangela Bonsignorio, Furio Colombo è stato negli anni protagonista a Camogli nelle iniziative del Festival, oltre ai podcast che celebrano la Giornata della Memoria di cui fu promotore. Il Festival della Comunicazione ricorda e celebra Furio Colombo, autorevole e affezionato ospite di moltissime edizioni dell’evento…
Leggi
Le riunioni di Furio Colombo all’Unità? Beatles, Eco, Joan Baez: pezzi di storia vissuti da cronista
Ma voi l’avete mai vista una riunione di redazione con Furio Colombo? Per noi, all’epoca giovani giornalisti dell’Unità rimessa in piedi da lui e da Antonio Padellaro, era come doveva essere per i nostri nonni andare al cinematografo. Perché lui, già un signore che aveva fatto un pezzo di storia di questo mestiere, con un’aria nobile a cui mancava solo la tazza di thè, i biscotti e il caminetto dietro, iniziava a collegare cose che erano capitate…
Leggi
È morto stamattina a 94 anni Furio Colombo. Ne dà notizia la famiglia. Giornalista di primo piano, inviato Rai, editorialista de La Repubblica, direttore dell’Unità, fondatore del Fatto quotidiano, parlamentare per tre legislature per i Ds, l’Ulivo, il Pd. «Nella mattinata di oggi è deceduto all’età di 94 anni Furio Colombo, assistito dalla moglie Alice e dalla figlia Daria», spiega una nota della famiglia che i funerali si svolgeranno al Cimitero Acattolico di Roma domani mercoledì 15 gennaio alle ore 15.
Leggi
Furio Colombo, scomparso a Roma a 94 anni, «è stato una voce fondamentale del giornalismo italiano, un intellettuale che non si è mai accontentato e che ha sempre cercato di stimolare riflessioni critiche», afferma lo storico David Bidussa. Per la senatrice a vita Liliana Segre, Colombo «è stato un amico sincero». A Pagine Ebraiche, la senatrice confida: «Devo molto a Furio Colombo. Era un uomo delicato, pieno di buona volontà.
Leggi
È morto all'età di 94 anni il giornalista Furio Colombo. Ne ha dato notizia la famiglia in una nota, in cui si riferisce che si è spento «assistito dalla moglie Alice e dalla figlia Daria» e se ne ricorda l'«intensissima attività di giornalista che lo ha visto inviato della
Leggi
Furio Colombo è deceduto questa mattina all'età di 94 anni, circondato dalla moglie Alice e dalla figlia Daria. La sua famiglia ha diramato la notizia tramite un comunicato stampa, specificando che i funerali si terranno domani, mercoledì 15 gennaio, alle ore 15 presso il Cimitero Acattolico di Roma. Giornalista, inviato Rai, editorialista de La Repubblica, direttore dell'Unità, fondatore del Fatto quotidiano e parlamentare per tre legislature.
Leggi
Furio Colombo è morto questa mattina all’età di 94 anni. La notizia è stata diffusa dalla sua famiglia. Colombo è stato un giornalista di grande rilievo, inviato per la Rai, editorialista de La Repubblica, direttore de L’Unità, fondatore de Il Fatto Quotidiano, oltre ad aver ricoperto il ruolo di parlamentare per tre legislature con i Ds, l’Ulivo e il Pd, fino al 2013. Originario della Valle d’Aosta, si laureò in giurisprudenza a Torino e, negli anni Cinquanta, iniziò a svolgere…
Leggi
E' morto Furio Colombo. Il giornalista si è spento questa mattina all'età di 94 anni "assistito dalla moglie Alice e dalla figlia Daria". Ne ha dato notizia la famiglia in una nota in cui si riferisce che i funerali si svolgeranno al Cimitero Acattolico di Roma domani, mercoledì 15 gennaio alle 15. "Intensissima la sua attività di giornalista - ricorda la nota - che lo ha visto inviato della Rai e corrispondente dagli Stati Uniti, editorialista di Repubblica, direttore de L’Unità, fondatore del Fatto Quotidiano.
Leggi
Inviato Rai, fondatore del Fatto Quotidiano e editorialista di Repubblica, era stato anche deputato e senatore per tre legislature con Ds, Ulivo e Pd. I funerali si svolgeranno al Cimitero Acattolico di Roma mercoledì 15 gennaio. È morto a 94 anni il giornalista Furio Colombo. Inviato Rai e corrispondente dagli Stati Uniti per il quotidiano La Stampa, è stato direttore de l’Unità dal 2001 al 2005. Successivamente nel 2009 è stato tra i fondatori del il Fatto Quotidiano dove aveva scritto come…
Leggi
È morto stamattina a 94 anni Furio Colombo. Ne dà notizia la famiglia. Giornalista di primo piano, inviato Rai, editorialista de La Repubblica, direttore dell'Unità, fondatore del... Leggi tutta la notizia
Leggi
Furio Colombo (Foto: ImagoEconomica/Fnsi) È morto Furio Colombo, giornalista e parlamentare I funerali si svolgeranno al Cimitero Acattolico di Roma mercoledì 15 gennaio 2025. Addio a Furio Colombo, giornalista e politico di lungo corso. Assistito dalla moglie Alice e dalla figlia Daria, è morto nella mattinata di martedì 14 gennaio 2025 a 94 anni. A darne notizia è la famiglia in una nota, aggiungendo che i funerali si svolgeranno al Cimitero Acattolico di Roma mercoledì 15 gennaio alle 15.
Leggi
Il giornalismo italiano perde una figura storica. Martedì 14 gennaio è morto Furio Colombo, un passato da inviato della Rai e da editorialista di Repubblica. Diresse L’Unità e fondò Il Fatto Quotidiano. Notevole anche l’impegno politico, dato che fece il parlamentare in tre diverse legislature con Ds, Ulivo e Pd. I funerali del giornalista si terranno a Roma mercoledì 15 gennaio. Il comunicato della famiglia sulla morte e i funerali…
Leggi
Mercoledì 15 gennaio - i funerali al Cimitero Acattolico di Roma È morto stamattina – martedì 14 gennaio – Furio Colombo. Il giornalista, inviato della Rai ed editorialista de La Repubblica, già direttore dell’Unità e fondatore del Fatto quotidiano, ma anche parlamentare per tre legislature per i Ds, l’Ulivo, il Pd, aveva 94 anni. «Nella mattinata di oggi è deceduto all’età di 94 anni Furio Colombo, assistito dalla moglie Alice e dalla figlia Daria», spiega una nota della famiglia.
Leggi
Storico direttore dell'Unità, tra i fondatori del Fatto Quotidiano ed editorialista di Repubblica E’ morto Furio Colombo, editorialista di Repubblica e cofondatore del Fatto Quotidiano. Aveva 94 anni. E’ stato anche storico direttore dell’Unità. Ne dà notizia la famiglia. “Nella mattinata di oggi è deceduto all’età di 94 anni Furio Colombo, assistito dalla moglie Alice e dalla figlia Daria. Intensissima la sua attività di giornalista che lo ha visto inviato della Rai e corrispondente dagli Stati Uniti, editorialista di Repubblica, direttore de…
Leggi
È morto stamattina a 94 anni Furio Colombo. Ne dà notizia la famiglia. Giornalista di primo piano, inviato Rai, editorialista de La Repubblica, direttore dell'Unità, fondatore del Fatto quotidiano, parlamentare per tre legislature per i Ds, l'Ulivo, il Pd. La nota della famiglia ''Nella mattinata di oggi è deceduto all'età di 94 anni Furio Colombo, assistito dalla moglie Alice e dalla figlia Daria'', spiega la nota della famiglia comunicando i funerali si svolgeranno al Cimitero Acattolico di Roma domani mercoledì 15 gennaio alle ore 15.00.
Leggi