Il cielo giallo in Italia: un fenomeno naturale spiegato

Uno degli effetti più visibili delle recenti piogge, cariche di sabbia proveniente dal deserto del Sahara, è il colore giallo assunto dal cielo al termine delle precipitazioni. Questo fenomeno ha interessato diverse località d'Italia, dando adito a varie interpretazioni, dalle tesi parascientifiche alle teorie complottiste.

Il responsabile della tinta gialla del firmamento è lo "scattering", un processo che colora il cielo attraverso la diffusione della luce del Sole nelle molecole dell'aria. Questo fenomeno è stato particolarmente evidente a Roma, dove le polveri del deserto hanno causato un aumento dei livelli di Pm10, aggravando l'inquinamento dell'aria in città.

In risposta all'aumento dell'inquinamento, il Comune di Roma ha adottato nuovi provvedimenti. Le ultime rilevazioni dell'Arpa sui livelli di concentrazione di Pm10 hanno fatto registrare, venerdì 21 giugno, valori fuori limite in tutte le centraline. Di conseguenza, il Comune ha emesso una nuova determinazione dirigenziale, firmata sabato 22 giugno, che raccomanda cautela, soprattutto alla popolazione più fragile.

Negli ultimi giorni, una pioggia carica di sabbia è caduta su tutta l'Italia. L'origine del pulviscolo che ha ricoperto il cielo sono le sabbie del deserto del Sahara, in buona parte cariche di materiali ferrosi, che il forte vento di Scirocco ha sollevato fino a diversi chilometri di altezza e portato oltre il Mediterraneo. Nonostante il fenomeno sia normale e a cadenza ciclica, sui social media hanno iniziato a circolare false teorie del complotto.

Il cielo giallo è un fenomeno naturale causato dalla diffusione della luce del Sole nelle molecole dell'aria, accentuato dalla presenza di sabbia proveniente dal Sahara. Nonostante le teorie complottiste, non vi è alcuna prova di un intervento umano in questo fenomeno. Tuttavia, l'aumento dei livelli di Pm10 dovuto alle polveri sahariane richiede attenzione e misure preventive per proteggere la salute pubblica.

Altri dettagli:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo