ROMA «Irragionevole» e «discriminatorio». Sono questi i due aggettivi utilizzati dalla Corte di Cassazione per descrivere l’effetto finale prodotto dalla…
Leggi
Altri articoli:
Povero Matteo Salvini. Deve essere dura per lui vivere in un mondo dove la realtà continua a non piegarsi alle sue retrograde convinzioni. Il ministro leghista pensava di aver archiviato la questione della dicitura genitoriale sulla carta d’identità dei minorenni con qualche tweet nostalgico sulla famiglia Mulino Bianco. E invece no: la giustizia ha deciso - tenendo conto del fatto che esistono anche famiglie in cui ci sono due mamme, due papà, o magari un solo genitore - che imporre “madre” e…
Leggi
La Cassazione ha respinto il ricorso del ministero dell'Interno contro la decisione della Corte d'Appello di Roma di disapplicare il decreto ministeriale del 31 gennaio 2019, con il quale era stato eliminato il termine «genitori» sulla carta di identità dei figli per tornare alla dicitura «padre» e «madre». Lo scrive il Sole 24 Ore che riferisce della sentenza delle sezioni unite civili secondo cui «l'indicazione padre e madre sulla carta d'identità elettronica è discriminatoria - si legge sul quotidiano - perché non rappresenta le coppie dello stesso sesso che…
Leggi
La Cassazione boccia il ricorso di Matteo Salvini e reintroduce la dicitura “genitori” sulla carta d’identità. Gli “ermellini” hanno confermato la decisione della Corte d’Appello di non applicare il decreto del 2019 del ministero dell’Interno, allora guidato dal leader della Lega, che sostituiva il termine “genitori” con “padre” e “madre”. Il dicastero si era rivolto alla Suprema Corte, che ha però respinto l’impugnazione ribadendo il…
Leggi
DONA ORA I genitori sono quelli che amano i figli. Lo ha ricordato e chiarito la Cassazione cancellando l’obbligo che il ministero dell’Interno voleva imporre sui documenti di identità: padre/madre non rappresenta tutti i nuclei familiari e i loro legittimi rapporti di filiazione, oltre a violare il concetto di bigenitorialità in vigore nel nostro sistema giuridico.Chi aveva provato a disapplicare la dizione "genitore" erano figure istituzionali convinte che il…
Leggi