"Gran parte dei fabbisogni di farmaci e di cure sono legati agli stili di vita. Ma su questo tema siamo all'anno zero. Come Cnel stiamo lavorando a un testo…
Leggi
Approfondimenti:
Sul Corriere Salute del 26 gennaio un intervento di Rosanna Tarricone si pone in potenziale continuità con quello di Alberto Giannini commentato in questo stesso spazio la settimana scorsa. Giannini parlava di fraternità, Tarricone di premialità per comportamenti virtuosi nei confronti della propria salute, leggendone le ricadute positive sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn). La proposta dell’economista è quindi, come del resto quella del medico, declinata non in chiave normativa.
Leggi
Il dibattito sulla sostenibilità futura del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) è sempre più acceso. Si discute di aumento dei finanziamenti, riforma del contratto dei medici di medicina generale, prevenzione e rapporto ospedale-territorio. Proposte condivisibili, che richiedono volontà politica, competenze manageriali e innovazioni di processo. Il Ssn deve fare un salto di qualità, utilizzare le evidenze scientifiche per programmare servizi costo-efficaci in risposta a bisogni sempre più complessi.
Leggi