Nel 2023, il Pil in volume è aumentato dell'1,5% nel Mezzogiorno, dello 0,7% nel Nord - ovest, dello 0,4% nel Nord - est e dello 0,3% nel Centro (+0,7% a livello nazionale). Il Nord - ovest... Leggi…
Leggi
Altre notizie:
Nel 2023, il Pil in volume è aumentato dell'1,5% nel Mezzogiorno, dello 0,7% nel Nord - ovest, dello 0,4% nel Nord - est e dello 0,3% nel Centro (+0,7% a livello nazionale). Il Nord - ovest…
Leggi
“I dati che l’Istat ha diffuso relativamente al 2023 mostrano a chiare lettere che il Sud sta crescendo progressivamente, anche di più rispetto al…
Leggi
L’Italia a due velocità ha redditi e tenori di vita sempre più distanti. A dirlo l’Istat nel suo Report sui conti economici territoriali relativo al 2023…
Leggi
Il reddito disponibile delle famiglie del Nord supera del 30% il Sud. Secondo i dati Istat nel 2023 quello delle famiglie per abitante del Mezzogiorno si attesta a 17,1mila euro annui e si conferma il più basso del Paese: la distanza da quello del Centro-Nord, pari a 25mila euro, è infatti superiore al 30%. Ma al Meridione l’economia cresce di più. Il Pil in volume è aumentato dell’1,5% nel Mezzogiorno, dello 0,7% nel Nord-ovest, dello 0,4% nel Nord-est e dello 0,3% nel Centro.
Leggi
Nel 2023 le famiglie italiane hanno registrato un aumento del reddito disponibile ma inferiore all'inflazione. Il reddito disponibile pro capite a prezzi correnti - secondo i conti economici territoriali dell'Istat - è cresciuto a livello nazionale del 4,9% con il Nord Ovest cresciuto del 5,7%, il Nord Est del 5,1%, il Centro del 3,9% e il Sud del 4,7%. Nell'anno i prezzi sono cresciuta in media del 5,7%.
Leggi

Nel 2023 il reddito disponibile delle famiglie per abitante del Mezzogiorno si attesta a 17,1mila euro annui e si conferma…
Leggi

Nel 2023 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici, misurato a prezzi correnti, ha segnato per il complesso dell’economia nazionale un incremento del 4,9% rispetto al 2022…
Leggi

MILANO – Il Nord che batte il Sud ma a vincere su tutti sono i prezzi. Secondo l’Istat, che ha diffuso il report sui conti territoriali, nel 2023 il reddito disponibile…
Leggi

AgenPress – Nel 2023 il Pil in volume a livello nazionale è aumentato dello 0,7% rispetto all’anno precedente…
Leggi

Nel 2023, il PIL in volume è aumentato dell'1,5% nel Mezzogiorno, rispetto a tassi più contenuti al Nord-ovest (0,7%), Nord-est (0,4%) e Centro (0,3%). A livello…
Leggi

Nel 2023 il reddito disponibile delle famiglie per abitante del Mezzogiorno si attesta a…
Leggi

Minuti per la lettura Secondo il report Istat nella ripartizione del Pil per abitanti la Calabria resta stabilmente ultima in graduatoria. Indietro l’intero Sud Nel 2023 con…
Leggi

Il Sud cresce più del Nord, ma i redditi restano ancora molto più…
Leggi

Nel 2023 il reddito disponibile delle famiglie per abitante del Mezzogiorno si attesta a…
Leggi

Nel 2023 il reddito disponibile delle famiglie per abitante del Mezzogiorno si attesta a 17,1mila euro annui e si conferma il più basso del Paese: la…
Leggi
Tutta l’Europa loda la capacità italiana di attuazione del piano nazionale di ripresa e di resilienza (Pnrr) sia per gli obiettivi di riforma raggiunti sia per i livelli di spesa effettiva. In casa l’aria cambia e una macchina lanciata verso i 110/120 miliardi di spesa pubblica produttiva a fine 2025 viene descritta come un'auto in panne ferma a fine novembre 2024 a poco più di 60 miliardi di erogazioni che, da un lato, rappresentano anch’essi un risultato senza precedenti…
Leggi
, il nostro è l'unico Paese a registrare una crescita superiore all'1%, battendo Francia, Germania e Spagna, con potenzialità di miglioramento. Sono alcune tra le conclusioni del report "L'economia in Italia: performance e previsioni macroeconomiche" a cura di Francesco Baldi, Docente dell'International Master in Finance di Rome Business School; Massimiliano Parco, Economista, Centro Europa Ricerche e Valerio Mancini, Direttore del Centro di Ricerca Divulgativo di Rome Business School.
Leggi