Roma e Madrid litigano sull'aborto. L'emendamento al decreto Pnrr che prevede il coinvolgimento nei consultori italiani di quelle realtà del terzo settore che sostengono la maternità, viene criticato duramente da Ana Redondo, ministra per l'Uguaglianza spagnola, che punta il dito contro le "pressioni organizzate contro le donne che vogliono interrompere una gravidanza" e contro "la strategia dell'estrema destra" di "minacciare per togliere diritti…
Leggi
Ma davvero prevedere la presenza di “soggetti del Terzo settore” nei consultori dove tra le altre decine di attività si certifica la volontà di ricorrere all’Ivg può interferire con la libertà delle donne o addirittura minacciare il “diritto” all’aborto, come si è sentito dire a proposito dell’emendamento al “decreto Pnrr” presentato da Fratelli d’Italia e approvato in Commissione Bilancio e ora passato alla Camera? Se così fosse, allora dovremmo trarre la…
Leggi
Dissero che non avrebbero toccato la 194, ma le leggi si toccano in tanti modi diversi. Uno è per sottrazione: togliere fondi, togliere risorse, togliere medici e personale. Costringere la donna che vuole ricorrere all’interruzione di gravidanza a mettersi in lista d’attesa o peggio ancora a mettersi in viaggio per un’altra città o regione a causa della presenza medici obiettori. L’altro è per ad…
Leggi
Annunciata un’infinità di volte e già sottoposta al giudizio del Tar, la cosiddetta «stanza dell’ascolto» verrà infine inaugurata a metà giugno all’ospedale ginecologico Sant’Anna di Torino. È la stanza degli antiabortisti. La stanza di chi vuole mettere in dubbio la libertà di scelta delle donne. È stata voluta dall’assessore regionale alle Politiche sociali Maurizio Marrone, luogotenente di Fra…
Leggi
Mentre il Parlamento europeo, preoccupato da quanto avviene in molti Stati membri, tra cui l’Italia, e ispirato dall’espressa introduzione nella Costituzione francese, approva la Risoluzione per l’Inclusione del diritto all’aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’Ue, il nostro governo esprime tutta la sua distanza dai valori comuni europei con un nuovo attacco all’autonomia riproduttiva delle donne.
Leggi
In fondo era soltanto questione di tempo e l’attacco del Governo alla legge 194 è diventato palese, evidente, frontale. Smentendo così i proclami di inizio legislatura con i quali la premier Meloni e la ministra Roccella affermavano: “Basta bugie, non toccheremo la legge sull’aborto”. Invece i sospetti erano legittimi, del resto quanto sia potente l’influenza dei gruppi Pro-life su Lega e Fratell…
Leggi
Come era prevedibile, l’emendamento, voluto da Fratelli d’Italia, al decreto legge che mette in atto il Pnrr e che prevede l’ingresso delle associazioni pro-vita (o pro-life) nei consultori pubblici fa discutere e non solo dentro Parlamento. Il Partito Democratico e il Movimento 5Stelle hanno contestato l’iniziativa dicendo che rappresenta un attacco alla legge 194, quella che…
Leggi
“L’ennesimo attacco della destra, sia pure indiretto e sotto mentite spoglie, ai diritti delle donne e alla laicità dello Stato”, è il commento del segretario del PD ragusano Peppe Calabrese sull’emendamento al decreto attuativo del PNRR approvato ieri in commissione Bilancio della Camera. “Apprendiamo con sconcerto – dichiara ancora l’esponente dem – che la maggioranza di governo ha introdotto, attraverso un emendamento all’art.
Leggi
Polemica rovente a Tagadà (La7) tra la conduttrice della trasmissione, Tiziana Panella, e il vicedirettore della Verità Francesco Boorgonovo sull’emendamento presentato da Fratelli d’Italia al dl Pnrr, su cui il governo Meloni ha messo la fiducia: il testo, a prima firma di Lorenzo Malagola di FdI, prevede che “soggetti del terzo settore con esperienza nella maternità”, e…
Leggi
Il senatore Pd: "Non accettiamo di diventare come Orban” “Un attacco inaccettabile a un diritto che è già svilito, perché molte donne non riescono ad esigere questo diritto in alcune regioni governate dalla destra e da Fratelli d’Italia”. Lo ha detto a LaPresse il senatore Pd Alessandro Zan, rispondendo alle domande sull’emendamento presentato dal parlamentare di Fratelli d’Italia Lorenzo Malagola nella discussione sul decreto Pnrr.
Leggi
"Noi siamo per tutelare la 194 perché ci sia piena applicazione. Questi regali ai pro-vita sono in contraddizione con le dure lotte di questi anni. Gli attacchi alla 194 sono continui da tempo, non bisogna mai dare i diritti acquisiti per scontati" lo ha detto la deputata di Avs Ghirra, a margine del sit in tenutosi davanti a Palazzo Montecitorio per protestare contro l'emendamento al Pnrr che permette l'ingresso delle associazioni pro vita nei consultori.
Leggi
Guerra (Pd): "Emendamento pro life? Riduce la libertà delle donne, frutto del patriarcato" 16 aprile 2024 "L'emendamento che permette l'ingresso dei pro life nei consultori vuole dare un messaggio fortissimo secondo il quale le donne non sarebbero capaci di decidere sulla propria vita, anche in momenti così fondamentali e dolorosi come un aborto. Si torna indietro di qualche secolo e si vogliono mettere le donne sotto tutela.
Leggi
Un emendamento al Pnrr autorizza le Regioni ad usare per le organizzazioni pro-life una parte dei fondi destinati alla Sanità. a pochi giorni dalla risoluzione votata a Bruxelles per inserire l’aborto tra i diritti fondamentali dell’Ue e per vietare i finanziamenti ai «gruppi anti-genere e anti-scelta», la destra italiana ha pensato bene di rafforzare la mistificazione con la quale da anni le organizzazioni antiabortiste si presentano come formazioni sociali di base a supporto delle…
Leggi
“Continueremo mobilitazione contro tentativo smantellamento consultori pubblici” “Oggi anche noi siamo scesi in piazza con la Rete dei consultori e delle consultorie come Fp Cgil da sempre impegnata per sostenere la necessità di potenziare e rafforzare la rete territoriale dei consultori pubblici da anni sotto attacco. Il servizio pubblico è unica garanzia di universalità e i consultori devono restare luogo dei diritti e delle tutele.
Leggi
Pochi giorni fa dall'Unione Europea, che da tempo sta cercando agire per rendere più compatto, omogeneo e allineato, un continente che, al contrario, è fatto di grandi differenze ideologiche, è arrivata una proposta rilevante su un tema che vede schierati alcuni paesi ai poli opposti. Parliamo del diritto all'aborto. Ancora illegale a Malta, salvo in caso di rischio di morte per la donna, in Germania è concesso ma prima dell'intervento è obbligatorio un periodo di consulenza e riflessione di tre…
Leggi
Siamo diversi, è vero; abbiamo ideali diversi, è vero. Una cosa accomuna credenti e non credenti, gente di destra e gente di sinistra: vogliamo tutti il bene del nostro popolo. Le scene di guerre ci fanno inorridire, i bambini dilaniati dalle bombe ci spaccano il cuore. Vorremmo tapparci il naso per non respirare più i nauseanti fetori della morte. Vietato rassegnarsi, però, la speranza non deve morire.
Leggi
L’emendamento sulla presenza delle associazioni Pro-Life nei consultori contenuto nel Dl Pnrr e sucui il governo ha messo la fiducia va ritirato. Questa la posizione del Partito democratico spezzino nell’intervento della capogruppo in consiglio comunale Martina Giannetti e della portavoce provinciale della Conferenza delle democratiche Viviana Cattani. “Portare le associazioni Pro Life nei consultori è inaccettabile – si legge in una nota - , ma pensare di farlo utilizzando il…
Leggi
“La mortificazione dei diritti è la missione del governo: una destra che a colpi di emendamenti, Decreti Legislativi, manganellate e ispezioni punitive ha accerchiato la democrazia e attaccato la Costituzione per impedire ogni libertà di scelta. Mentre qualche settimana fa la Francia inseriva l’aborto nella Costituzione e pochi giorni fa il Parlamento Europeo votava una risoluzione chiedendo di inserire all’art.
Leggi
Aborto, Tajani: "Legge 194 non verra' toccata ma non si criminalizzi chi e' contro" Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)
Leggi
«Le associazioni “Pro-Vita” nei consultori? Sono previste dalla legge 194», ricorda in una nota il presidente delle Acli, Emiliano Manfredonia, sulle polemiche seguite all’emendamento della maggioranza a una delle leggi attuative del Pnrr e che autorizza le Regioni ad “avvalersi, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, anche del coinvolgimento di soggetti del Terzo settore che abbiano una qualificata esperienza nel sostegno alla…
Leggi
L’articolo 2 della legge 194/1978 recita: “I consultori sulla base di appositi regolamenti o convenzioni possono avvalersi, per i fini previsti dalla legge, della collaborazione volontaria di idonee formazioni sociali di base e di associazioni del volontariato, che possono anche aiutare la maternità difficile dopo la nascita”. Emiliano Manfredonia, presidente nazionale…
Leggi
“Giù le mani dai consultori. Giù le mani dalla legge 194”. È bufera su un emendamento infilato nel dl Pnrr, all’art 44, a prima firma di Lorenzo Malagola di Fratelli d’Italia, su cui il governo ha posto la fiducia. L’emendamento prevede che le Regioni, nell’organizzare i servizi dei consultori, possano “avvalersi, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, anche del coinvolgimento di soggetti del Terzo settore che abbiano una qualificata esperienza nel sostegno alla maternità”.
Leggi
"Gran parte dell'opposizione, Pd in testa, con sguaiato chiasso, gioca a strumentalizzare a fini di parte l'emendamento del collega Malagola presentato al decreto legge sul Pnrr. Stupisce ed allarma che, quando si tratta di applicare pienamente una legge, nel caso la numero 194, le opposizioni si scatenino, alimentando e
Leggi
Di Alessandra Arachi A prima firma di Lorenzo Malagola di FdI, è passato in Commissione Bilancio della Camera. Boccia (Pd): «Faremo una battaglia per la libertà delle donne» Lorenzo Malagola È stato un emendamento al Pnrr che ieri ha aperto le porte dei consultori ad associazioni, per la precisione a «soggetti del terzo settore che abbiano una qualificata esperienza nel sostegno alla maternità». Ovvero: le associazione pro-life
Leggi