MeteoWeb “La viabilità della strada regionale di Sappada che collega il Friuli Venezia Giulia al Veneto è in via di risoluzione nella giornata di oggi con la deviazione del traffico su una bretella a regime di traffico alternato. Più complessa invece è la situazione che riguarda la Val Pesarina dove i tempi di ripristino della carreggiata saranno meno veloci“: è quanto ha affermato oggi l’assessore regionale alla Protezione civile…
Leggi
Sarà ripristinato oggi il collegamento tra Veneto e Friuli Venezia Giulia lungo la SR 355 della Val Degano, interrotto nella nottata tra martedì e mercoledì a causa di una frana di circa 3.500 metri cubi di detriti che a seguito delle pesanti precipitazioni registrate nella zona di confine tra le due regioni, ha portato in prossimità dell'Acquatona tra i comuni di Sappada e San Pietro di Cadore, all'interruzione…
Leggi
Restano ancora chiuse la regionale 465, interrotta in località Rio Bianco, in alta Val Pesarina, e l’ex provinciale 22 della Val Sesis Dopo le frane, la strada regionale 355 è stata liberata dai detriti che avevano interessato il tratto in comune di Sappada. La riapertura al traffico dalle 15 di giovedì 8 agosto, con la possibilità di transitare a senso unico alternato. Restano ancora chiuse la regionale 465 di Forcella Lavardet, in alta Val Pesarina, e l’ex…
Leggi
Frane in Cadore, riapre la strada regionale 355. Peggiora la situazione sulla 465: nuovi smottamenti
– Dopo le due frane che hanno colpito il confine tra il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia nella notte tra martedì e mercoledì, riapre la strada regionale 355. Il tratto era stato interessato da uno smottamento in prossimità della localita friulana di Sappada (Udine). È ora stato bonificato dai detriti e riaprirà al traffico alle 15, sebbene con un senso unico alternato regolato da semaforo. A darne notizia è la concessionaria Fvg Strade.
Leggi
A Sappada, sulla strada regionale 355 al km 39+800, dove martedì 6 agosto è caduta la frana che ha invaso il manto stradale, il traffico è in via di riapertura mentre continuano i lavori. Tremila metri cubi si sono riversati sulla carreggiata in località Acquatona proprio al confine tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, andando poi a finire nell’orrido, dopo aver divelto il guardrail. Tra martedì 7 e mercoledì 8 agosto, poi, sono scesi ancora dei detriti, definiti…
Leggi
Nel comune di Aiello del Friuli Lauco Amaro Ampezzo Andreis Aquileia Arba Arta Terme Artegna Attimis Aviano Azzano Decimo Bagnaria Arsa Barcis Basiliano Bertiolo Bicinicco Bordano Brugnera Budoia Buja Buttrio Camino al Tagliamento Campoformido Campolongo Tapogliano Caneva Capriva del Friuli Carlino Casarsa della Delizia Cassacco Castelnovo del Friuli Castions di Strada Cavasso Nuovo Cavazzo Carnico Cercivento Cervignano del Friuli Chions Chiopris Viscone Chiusaforte Cimolais Cividale del Friuli Claut…
Leggi
Sappada, la frana vista dall'alto con l'elicottero. Riccardi: "Situazione più complessa in Val Pesarina" Presente sul posto per il sopralluogo anche l'assessore alla Protezione civile Riccardo Riccardi che ha parlato delle frane di Sappada e della Val Pesarina, quest'ultima più colpita per la quantità di materiale caduto e per le operazioni di intervento. Per dei fenomeni che ormai sono "una caratteristica di queste stagioni…
Leggi
SAPPADA. Sulla strada regionale 355 al km 39+800, dove martedì 6 agosto è caduta la frana che ha invaso il manto stradale, il traffico è in via di riapertura mentre continuano i lavori, ricominciati alle 8 di giovedì 8 agosto. Tremila metri cubi si sono riversati sulla carreggiata in località Acquatona proprio al confine tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, andando poi a finire nell’orrido, dopo aver divelto il guardrail.
Leggi
Comelico in ginocchio per il nubifragio che si è scatenato nella serata di martedì. Numerosi smottamenti lungo la viabilità comunale e di collegamento con il Friuli. Restano chiuse tre importanti strade: la Sr 355 della Val Degano in località Acquatona, la Sp 30 Panoramica del Comelico, fra le località Costa e Costalissoio e, in
Leggi
TRIESTE. "La viabilità della strada regionale di Sappada che collega il Friuli Venezia Giulia al Veneto è in via di risoluzione nella giornata di oggi con la deviazione del traffico su una bretella a regime di traffico alternato. Più complessa invece è la situazione che riguarda la Val Pesarina dove i tempi di ripristino della carreggiata saranno meno veloci". Lo ha detto oggi l'assessore regionale alla Protezione civile Riccardo Riccardi a…
Leggi
Pioggia violenta. Una quantità d’acqua enorme concentrata in poco più di un’ora. E il Comelico è andato in tilt. Frane, smottamenti diffusi, straripamento di torrenti e scantinati allagati… la conta dei danni è solo all’inizio. Servirà qualche giorno per avere la contezza di cosa è successo, perché molte zone in quota o lontane dai centri abitati possono rivelare altre frane prossimamente. L’episodio di maltempo è avvenuto nella notte tra martedì e mercoledì (6-7 agosto).
Leggi
Il maltempo flagella il Nord, con temporali e grandinate che hanno colpito dal Friuli Venezia Giulia alla Valle d'Aosta provocando frane e interruzioni di strade, soprattutto tra Veneto e Friuli, e allagamenti. E purtroppo si registra anche una vittima: un alpinista italiano è morto mentre era in cordata sulle Piramides Calcaires, vette gemelle ai piedi del massiccio del Monte Bianco, in Val d'Aosta: con un amico, rimasto illeso, stavano…
Leggi
SAPPADA. Una frana di più di 3 mila metri cubi è caduta alla mezzanotte di martedì 7 agosto a Sappada invadendo il manto stradale della SR355 al km 39+800, in località Acquatona proprio al confine tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, andando poi a finire nell’orrido, dopo aver divelto il guardrail. Enormi massi e frammenti di sassi e roccia sono scesi dal rio Acquatona fino a coprire per cir…
Leggi
Il maltempo flagella il Nord, con temporali e grandinate che hanno colpito dal Friuli Venezia Giulia alla Valle d’Aosta provocando frane e interruzioni di strade, soprattutto tra Veneto e Friuli, e allagamenti. E purtroppo si registra anche una vittima: un alpinista italiano è morto mentre era in cordata sulle Piramides Calcaires, vette gemelle ai piedi del massiccio del Monte Bianco, in Val d’Aosta.
Leggi
Sappada - Disagi al confine tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia - Impraticabili Fvg 355 e 465 : Sappada – Frane al nord Italia, interrotta la viabilità in diverse zone. Una frana – Immagine di repertorio Maltempo della notte tra martedì e mercoledì al nord del paese. Forti piogge hanno provocato due frane che hanno interrotto alcune tra le principali strade montane di collegamento tra Friuli Venezia Giulia e Veneto.
Leggi
Il forte maltempo della notte scorsa ha provocato due frane che hanno interrotto alcune tra le principali direttrici montane di collegamento tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto. Impraticabili, nel tratto a cavallo tra le due regioni, le strade regionali Fvg 355 e 465 per la presenza di detriti sulla carreggiata. L’unica arteria disponibile è quella che attraversa Forni di Sopra e raggiunge la provincia di Belluno
Leggi
Frane a Sappada e in Val Pesarina, si lavora per riaprire al più presto i collegamenti con il Veneto
A Sappada riapertura prevista domani, mentre servirà più tempo per la Val Pesarina “I lavori per ripristinare la viabilità lungo la strada regionale 355 in Comune di Sappada si sono di fatto ultimati, ma in presenza dell’allerta meteo della Protezione civile e viste le condizioni metereologiche in corso Fvg Strade ha prudenzialmente preferito, per maggiore sicurezza, posticipare la riapertura della strada a domani mattina“.
Leggi
SAPPADA – La situazione della viabilità a Sappada e nelle aree circostanti è in fase di miglioramento grazie ai rapidi interventi delle autorità locali. Cristina Amirante, assessore alle Infrastrutture e Territorio, ha comunicato che i lavori per il ripristino delle strade sono avanzati e si prevede che la strada regionale 355 possa essere riaperta entro la serata odierna. Tuttavia, alcune aree continuano a essere bloccate a causa dei danni provocati dagli eventi franosi…
Leggi
Diverse frane cadute nella notte tra 6 e 7 agosto hanno creato numerosi disagi per i turisti che al mare preferiscono le montagne del Veneto e del Friuli. Tra Sappada, in Friuli, e San Pietro di Cadore, nel Bellunese, uno smottamento di migliaia di metri cubi di detriti ha bloccato la strada regionale 355 nei pressi di Acquatona. La frana è stata causata dalle intense piogge che hanno colpito la zona nelle ore…
Leggi
Sono stati 30 gli interventi effettuati nella notte, in provincia di Belluno, dai vigili del fuoco e dai volontari dei distaccamenti locali per il maltempo che ha causato danni d'acqua e smottamenti, con la chiusura dei collegamenti stradali tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Nel versante veneto è stata colpita soprattutto la zona del Comelico. A Sopalù, nel comune di Comelico Superiore, 20 persone sono rimaste isolate per circa 4 ore.
Leggi
Frana a Sappada: i lavori per liberare le strade e i turisti bloccati Nel video i lavori - che corrono spediti - per ripristinare la viabilità tra il Sappadino e il Cadore dopo la frana della notte (si calcola che siano finiti in strada 3.500 metri cubi di detriti). A seguire la testimonianza di una barista e i turisti che chiedono indicazioni su come raggiungere il Veneto. 00:49
Leggi
Enorme frana al confine tra Friuli e Veneto: i massi invadono la strada della Val Degano A causa del maltempo che si è abbattuto nella notte tra il 6 e ilo 7 agosto sul Friuli Venezia Giulia, la strada regionale 355 - al confine col Veneto - è stata chiusa al traffico per una frana nel Comune di Sappada. Sul posto squadre dei vigili del fuoco e del soccorso alpino e gli addetti di FVG Strade. 00:24
Leggi
Nella notte tra martedì 6 e mercoledì 7 agosto due frane si sono verificate in Veneto e Friuli-Venezia Giulia. A provocarle il forte maltempo delle ultime ore: hanno causato l’interruzione di alcune importanti strade che collegano le due regioni. Frane in Veneto e Friuli-Venezia Giulia: tutti i danni Quali strade sono state interrotte per le frane Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cos'è successo nella notte Frane in Veneto e…
Leggi
Il maltempo della scorsa scorsa ha provocato due frane che hanno interrotto alcune tra le principali direttrici montane di collegamento tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto. La prima si è verificata a Sappada, in corrispondenza del Rio Acquatona. La Strada regionale 355 della Val Degano è stata chiusa a causa della presenza di fango, massi e detriti. Sul posto vigili del fuoco, Soccorso alpino e gli addetti di FVG Strade.
Leggi
Il forte maltempo che si è abbattuto nella notte sul Friuli Venezia Giulia ha provocato due grosse frane che in questo momento stanno bloccando due collegamenti stradali fra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto. Sono in corso le operazioni di rimozione dei detriti, oltre che di messa in sicurezza dei tratti interessati. Frana in Cadore Il violento temporale che ha colpito la Regione nella notte tra martedì 6 e mercoledì 7 agosto ha provocato dei movimenti franosi che hanno portato all'interruzione…
Leggi
Una frana nel comune di Sappada, nel Cadore ha provocato la chiusura di una strada regionale, la 355. La strada collega il Friuli Venezia Giulia con il Veneto. La frana che ne ha causato l’interruzione è stata provocata dal maltempo che si è abbattuto nella notte sul Friuli. Il soccorso alpino del Friuli Venezia Giulia era stato allertato nella serata di ieri dallo stesso Comune di Sappada per una colata di detriti che ha invaso il manto stradale della…
Leggi
Frana interrompe la viabilità tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia: per effetto del maltempo, nella notte tra martedì 6 e mercoledì 7 agosto, una colata di migliaia di metri cubi di detriti ha bloccato la strada regionale 355 in località Acquatona, tra San Pietro di Cadore, nel Bellunese, e Sappada, in Friuli; un secondo smottamento ha invaso la regionale 465 di forcella Lavardet da Pesariis, poco dopo il confine tra le due regioni.
Leggi
Osilo. Lunedì prossimo 12 agosto Osilo rinnova l’appuntamento con una delle sue più antiche e appassionanti tradizioni popolari, la “Corsa all’Anello”. Questa spettacolare giostra equestre, simbolo di eleganza e maestosità, vede i cavalieri sfidarsi in un’emozionante prova di abilità e destrezza. L’evento si terrà come di consueto nella via principale del paese, via Roma. «Grazie alla Corsa all’Anello, Osilo è diventata un punto di riferimento regionale per la valorizzazione delle tradizioni equestri della Sardegna e non solo», afferma il…
Leggi
Sono ripresi regolarmente tutti i collegamenti per l’Isola di San Pietro delle motonavi di Kyma Mobilità, anche le corse sospese da due settimane circa: la corsa delle ore 12.15 da Piazzale Democrate, con fermata intermedia a Stazione Torpediniere alle ore 12.20 e corsa di ritorno da San Pietro alle ore 13.15, e la corsa con partenza da Piazzale Democrate delle ore 14.00 con corsa di ritorno da San Pietro delle ore 18.35.
Leggi
Sassari. Per consentire la Faradda e le altre manifestazioni che la precedono, sono previste modifiche alla viabilità. Venerdì 9 agosto, a partire dalle 14, saranno chiuse al traffico via Politeama, piazza Castello, largo Cavallotti, piazza Azuni, corso Vittorio Emanuele II (da piazza Sant’Antonio), via Pais, piazza Sant’Antonio, via Saffi, corso Vico (compreso lato stazione ferroviaria), piazza Santa Maria (tra porta Utzeri e via XXV Aprile), via dei Gremi (tra piazza Santa Maria e via Artiglieria), via…
Leggi