Puntuali anche oggi i temporali pomeridiani sul Piemonte. Chicchi di grosse dimesioni sono caduti in zona Porta Susa per poi concentrarsi nella zona nord della città, da Barriera di Milano alle Vallette a corso Grosseto, con raffiche di vento intense e danni alle auto in sosta. A Torino un'altra grandinata ha causato disagi alla circolazione e allagamenti. Il maltempo ha raggiunto il Vercellese e il Novarese: nel capoluogo di provincia una bomba d'acqua ha allagato le strade causando…
Leggi
In strada Tiro a Segno due persone sono state messe in salvo dai pompieri: erano rimaste bloccate in auto in mezzo alla strada allagata. Una violenta scarica di acqua e grandine ha allagato strade e reso difficoltosa la circolazione. In via Mercadante angolo via Scarlatti due auto si sono scontrate. Tre persone sono rimaste ferite non gravemente, tra loro un ragazzino di 12 anni. A Torino, in zona Lingotto, via Nizza si è subito trasformata in un fiume pieno di grandine, con pezzi di ghiaccio che…
Leggi
Un temporale intenso ha colpito Torino negli ultimi minuti (specie attorno alle 18.00/18.30) dove ha scatenato un nubifragio accompagnato da grandine di notevoli dimensioni. Impressionanti le immagini diffuse sui social:. Video da Torino, zona Barriera di Milano:. Violenta grandinata a Torino, zona Barriera di Milano‼️Di Silvana Rabbone Pubblicato da Centro Meteo Piemonte CMP su Giovedì 18 giugno 2020. Restate sintonizzati su www.
Leggi
Per maggiori dettagli previsionali consultate l'apposita sezione meteo Italia. Mercoledì è toccato alla zona sud della città ricevere i fenomeni più intensi, con nubifragi e grandinate intense. Il NUBIFRAGIO di mercoledì a TORINO. Anche nel pomeriggio di oggi, giovedì, nuovi temporali sono attesi tra il pomeriggio inoltrato e le prime ore serali.
Leggi
Aldilà dello stupore dei residenti, ricordiamo che la grandine è un fenomeno del tutto tipico dei forti temporali estivi. Ad essere particolarmente colpito è il Piemonte, dove la grandine si è abbattuta anche sul capoluogo Torino mercoledì 17 giugno. Il meteo continua a far le bizze e sono giornate di acquazzoni e forti temporali, a macchia di leopardo, nel Nord Italia. Le strade del piccolo paesino del novarese si sono trasformate in veri e propri torrenti di acqua e ghiaccio.
Leggi
Le foto che trovate nella gallery scorrevole in alto, a corredo dell’articolo, testimoniano gli effetti delle violente grandinate che nel pomeriggio di ieri hanno sferzato l’Emilia Romagna, in particolare tra Gambellara di Ravenna e S. Andrea di Faenza. La grandine è stata finora protagonista, insieme alle forti piogge, di un giugno anomalo dal punto di vista meteorologico in Italia, soprattutto al Nord.
Leggi
Particolarmente colpite le aree tra Villanova Mondovì, Frabosa Sottana e Roccaforte Mondovì e tra La Morra e Verduno. Si segnalano anche danni a vigneti e noccioleti nell’Albese, dove i tecnici Coldiretti sono al lavoro in queste ore per la stima dei danni. Nel Monregalese i tecnici di Coldiretti Cuneo rilevano danni su tutte le colture in pieno campo, mitigati dalle reti antigrandine, laddove installate.
Leggi
METEO - Forte MALTEMPO in Piemonte: violente GRANDINATE distruggono interi vigneti, tutti i dettagli
I fenomeni, spesso temporaleschi e anche intensi, che hanno interessato tali settori infatti, si sono spesso presentati in maniera isolata o sparsa. Qui la grandine ha raggiunto chicchi di grandi dimensioni, danneggiando e distruggendo interi vigneti, stando a quanto riporta il sito “repubblica.it“. Qualche acquazzone ha comunque interessato le aree interposte tra il ternano e il reatino, più asciutto altrove.
Leggi
A partire dal Nord Est dove sin dalle prime ore di questa mattina locali acquazzoni si alterneranno ad ampie schiarite. Temperature sull’Italia attese in generale aumento nei valori massimi, stazionarie o in lieve calo le minime. La situazione sinottica dei prossimi giorni vedrà dunque un massimo pressorio atteso sull’Europa centrale, con l’anticiclone che tenderà ad elevarsi dall’area afroazzorriana verso Nord Ovest.
Leggi
Non sono mancati interventi da parte dei vigili del fuoco del Distaccamento di Lugo per alberi pericolanti e rami spezzati dalle forti raffiche di vento, come tra Villa San Martino e Bagnara, non lontano dal Canale emiliano romagnolo. Pur non avendo provocato grandine (solo in alcune aree sono stati segnalati chicchi di piccole dimensioni), i temporali che ieri hanno interessato parte della nostra provincia non hanno risparmiato la Bassa Romagna
Leggi
Sulla Milano-Aosta, all’altezza di Collegno, un’auto ha sbandato e si è ribaltata su un fianco, in corsia di sorpasso. A fare i conti con il maltempo soprattutto le zone Millefonti e Mirafiori Nord dove le strade si sono allagate in poco tempo. A Torino, in zona Lingotto, in via Nizza un fiume di grandine ha riempito la strada. La zona ovest di Torino è al momento la più colpita. Un violento acquazzone, con pioggia, grandine e forte raffiche di vento, si sta abbattendo sul Piemonte
Leggi
In particolare, due vetture sono rimaste bloccate nel sottopasso di strada Tiro a Segno: gli occupanti sono stati tratti in salvo dal nucleo Saf dei vigili del fuoco. Violento nubifragio si abbatte sulla città nel tardo pomeriggio. SOTTOPASSAGGI CHIUSI. A causa del nubifragio, sono stati chiusi i sottopassaggi di strada Brandina e strada Tiro a Segno, oltre al tratto di strada Genova compreso tra l’area ex Altissimo e Moriondo.
Leggi
A Torino, in zona Lingotto, via Nizza si è subito trasformata in un fiume pieno di grandine, con pezzi di ghiaccio che galleggiavano sulla carreggiata. Torino, un fiume di grandine invade via Ventimiglia. Caos anche in tangenziale con lunghe code che si sono formate, oltre che per il maltempo, per un veicolo che si è ribaltato vicino a Collegno sotto il diluvio di acqua e grandine. L'albero caduto a Moncalieri in via Dell'Infanzia a causa della bomba di acqua, vento e grandine.
Leggi
Allagamenti anche in via Postiglione e in zona Tetti Piatti. Grandine e vento, oltre a una tempesta di fulmini, hanno messo a dura prova la viabilità. Torino, via Nizza allagata: un torrente di acqua e ghiaccio davanti al Lingotto in riproduzione..... Un violento acquazzone, con pioggia mista a grandine e raffiche di vento, si è abbattuto intorno alle 18 su Torino. Numerose le chiamate ai vigili del fuoco per tombini otturati e allagamenti.
Leggi
La Coldiretti segnala che in Piemonte, in provincia di Novara, una bufera di grandine ha danneggiato fino all’80% dei vigneti, mentre in provincia di Cuneo sono stati colpiti noccioleti e frutteti. Ma è ancora allarme meteo in diverse regioni, dal Veneto al Lazio, dalla Liguria all’Emilia Romagna fino alla Puglia. Il risultato, precisa la Coldiretti, sono pesanti danni alle coltivazioni dalle pesche alle nettarine (-28%), dalle albicocche (-58%) alle ciliegie.
Leggi
La pioggia non molla e anche a Torino si è abbattutto un nuovo temporale. Nel video la situazione alle ore 17 in piazza Vittorio Veneto. Ricordiamo che per oggi e domani il Centro Funzionale di Arpa Piemonte ha emanato per oggi e domani un’allerta gialla per temporali: sono possibili allagamenti, fulminazioni, locali fenomeni franosi e caduta alberi.
Leggi
Le precipitazioni infatti, sempre più intense e frequenti si presentano come vere e proprie bombe d’acqua. Un pazzo giugno segnato lungo la Penisola fino ad ora da 7 eventi estremi al giorno tra violenti nubifragi, grandine di grande dimensioni e bufere di vento, più del doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+124%). E’ quanto emerge da una elaborazione di Coldiretti su dati dell’European Severe Weather Database (ESWD) in riferimento all’ultima ondata di maltempo con grandinate e bombe…
Leggi
In strada Tiro a Segno, invece, due persone sono state tratte in salvo dai vigili del fuoco: erano rimaste bloccate in auto con strada allagata (foto sotto).forte nubifragio senza grandine. L'incidente ha provocato fino a dieci chilometri di coda in direzione Milano.in zona stazione si sono registrati diversi allagamenti (foto sotto) e sono dovuti intervenire i vigili del fuoco. Un forte temporale ha rovesciato acqua e grandine specie adove…
Leggi
Chiusi i sottopassi di strada Brandina e strada Tiro a Segno, oltre al tratto di strada Genova tra l'area ex Altissimo e Moriondo. Particolarmente delicata la situazione a Moncalieri e Trofarello. Intervento dei pompieri anche a Moncalieri in corso Savona per degli alberi pericolanti e in strada San Michele per una frana. In strada Vivero a Moncalieri (nella foto di copertina) due…
Leggi
All'inizio, attorno alle 17.30, sembrava una bomba d'acqua, ma di breve durata, invece nel corso del pomeriggio il maltempo ha imperversato sulla cintura sud di Torino, con la situazione che si è normalizzata solo verso le 20. In via Turati si è formato invece un fiume di acqua e fango, mentre si è segnalata una piccola frana in strada San Michele. Poi di nuovo l'acqua, che ha invaso piazze e strade, con due automobilisti portati in salvo, dopo che erano…
Leggi
Nell’area vicino al Centro Commerciale 45 Nord diverse auto si sono ritrovate sommerse dall’acqua fino alle portiere. Continua il maltempo in Piemonte: nel pomeriggio una violenta grandinata ha interessato la Città Metropolitana di Torino. Allagamenti a Moncalieri per il nubifragio che ha investito la città, portando vento e grandine nel tardo pomeriggio, dopo aver creato forti disagi a Torino. Allagamenti anche in via Postiglione e in zona Tetti Piatti.
Leggi