Le città di Gorizia, in Italia, e Nova Gorica, in Slovenia, sono state scelte dall’Unione Europea come Capitali europee della cultura per il 2025, insieme a Chemnitz, in Germania. Nel corso dell’anno, questi centri urbani saranno al centro di un ricco programma di eventi, mostre e spettacoli che metteranno in evidenza la varietà e la profondità del patrimonio culturale europeo. L’edizione del 2025 assume un’importanza particolare poiché coincide con il 40° anniversario…
Leggi
Altre notizie:
Gorizia e Nova Gorica si preparano a celebrare il loro anno da Capitale Europea della Cultura con GO! 2025 e GO! 2025 & Friends. E gli eventi artistici - mostre, esposizioni, performance - sono veramente tantissimi. Il tema, tra l’altro, è assolutamente da prendere ad esempio, come sottolineano (durante la conferenza stampa di presentazione a Roma di GO! 2025) i sindaci Samo Turel (di Nova Gorica) e Rodolfo Ziberna (di Gorizia).
Leggi
I lavori di riqualificazione sono durati quasi un anno, anche a causa dei diversi ordigni bellici ritrovati in zona e capaci di rallentare le operazioni di messa a nuovo, ma adesso ci siamo: piazza Transalpina è pronta per ospitare gli eventi di Go 2025, a partire dalla cerimonia d’inaugurazione prevista per l’8 febbraio proprio nel salotto a metà tra Italia e Slovenia alla presenza dei due presidenti Sergio Mattarella e Nataša Pirc Musar
Leggi
Tutte le mostre annunciate per GO! 2025 e GO! 2025 & Friends a Gorizia e Nova Gorica, Capitale della Cultura 2025. Gorizia e Nova Gorica si preparano a celebrare il loro anno da Capitale Europea della Cultura con GO! 2025 e GO! 2025 & Friends. E gli eventi artistici – mostre, esposizioni, performance – sono veramente tantissimi. Il tema, tra l’altro, è assolutamente da prendere ad esempio, come sottolineano (durante la conferenza stampa di presentazione a Roma di GO!…
Leggi
Nel caso specifico Nova Gorica in Slovenia e Gorizia in Italia - uniscono le forze per celebrare il loro status di Capitale Europea della Cultura 2025. Una Capitale che è in realtà un’area specifica, un territorio di confine che più che divisione - in questa occasione - rappresenta unione e collaborazione. Il 2025 sarà dunque un anno speciale per le due città, grazie a un programma di eventi che offrirà spazi di confronto, nuove opportunità di collaborazione internazionale e un impulso significativo al…
Leggi
Il 2025 rappresenta un anno di grande prestigio per Nova Gorica e Gorizia, designate Capitale Europea della Cultura 2025. Un riconoscimento che valorizza il patrimonio culturale di queste due città dallo spirito transfrontaliero, testimoni di una...
Leggi
Due città si uniscono per annullare i confini attraverso la cultura. Per la prima volta la Capitale europea della cultura 2025 è "doppia e transfrontaliera". Quattro temi di grande impatto e un programma di eventi che partirà l'8 febbraio
Leggi
La festa di apertura di Go!2025 – che incorona Gorizia e Nova Gorica come capitali europee della cultura, «saltando» simbolicamente un confine che la storia del Novecento aveva dolorosamente disegnato – è prevista per l’8 febbraio. Un giorno non casuale poiché coincide con la data di nascita di un poeta come Giuseppe Ungaretti, che evocò la tragedia della guerra nelle sue poesie «carsiche» scaturite dalle terre friulane, e con l’anniversario della morte (avvenuta nel 1849) di France…
Leggi
Il governatore della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga alla presentazione del programma di GO! 2025 Nova Gorica Gorizia Capitale Europea della Cultura nella sede dell'Associazione stampa estera a Palazzo Grazioli a Roma La Capitale europea della Cultura è approdata. .. nella Capitale: troppo facile, ma inevitabile, il gioco di parole per raccontare quanto è successo oggi, giovedì 23…
Leggi
> Il programma e la cerimonia inaugurale di Go!2025. La cerimonia inaugurale della Capitale Europea della Cultura Go!2025 che unisce simbolicamente Gorizia e Nova Gorica , è pronta a... Leggi tutta la notizia
Leggi
Si alza il sipario e Go!2025 entra nel vivo. A Roma nella sede dell’Associazione stampa estera a Palazzo Grazioli è stato presentato il programma degli eventi della capitale europea della cultura alla presenza del presidente della Regione Massimiliano Fedriga, del Segretario di Stato presso il ministero della Cultura sloveno Marko Rusjan, assieme al presidente del Gect Go Paolo Petiziol, ai sindaci di Gorizia Rodolfo Ziberna e di Nova Gorica Samo Turel.
Leggi
Gorizia Capitale Europea della Cultura: appuntamenti culturali tra musica, arte, natura, performance interdisciplinari, festival enogastronomici, progetti architettonici e urbanistici, mostre d’arte, e concerti di star internazionali. Presentato il programma di GO! 2025 Nova Gorica - Gorizia Capitale Europea della Cultura che si snoderà su quattro temi portanti: Guerra e Pace, La creazione del nuovo, Contrabbandieri e Tanto verde.
Leggi
La Cracking art, il Carnevale europeo, il ritorno in grande stile di Mittelmoda. E tanto altro. Si arricchisce ulteriormente l’offerta di Go!2025 grazie allo sforzo della Camera di commercio Venezia Giulia che ha messo, sul piatto, 1,7 milioni di euro. Obiettivo, spiega il presidente Antonio Paoletti, «promuovere e consolidare l’offerta turistica in modo che Gorizia rimanga nella mente delle persone.
Leggi
"Da stazione a stazione" è la cerimonia che parte alle 10 dell'8 febbraio Roma, 23 gen - "La giornata inaugurale è stata strutturata con una suddivisione in tre parti, giornaliera, ufficiale e artistica, e partirà da Gorizia: la cerimonia percorrerà i territori di entrambe le città con più di mille performer impegnati in eventi che dureranno fino a sera: la presenza dei più alti vertici dei due Stati, il Presidente Sergio Mattarella per l'Italia e la Presidente della…
Leggi
"Una Capitale della cultura condivisa tra due Stati è la prima volta che accade ed entrerà nella storia di tutte le capitali che si succederanno di anno dopo anno. La scelta è già un simbolo perenne per le istituzioni del nostro continente: il mio ringraziamento va a tutte le istituzioni slovene per la collaborazione con quelle italiane e ai due sindaco di Gorizia e Nova Gorica, perchà sono loro ad aver creduto per primi a questo progetto".
Leggi
Un ricco programma di attività pensate per esaltare il territorio II 2025 rappresenta un anno di grande prestigio per Nova Gorica e Gorizia, designate Capitale Europea della Cultura 2025. Un riconoscimento che valorizza il patrimonio culturale di queste due città dallo spirito transfrontaliero, testimoni di una storia condivisa e di una vocazione europea. Questo titolo rappresenta un’occasione unica per rafforzare i legami culturali, promuovere il dialogo tra…
Leggi
(di Daniela Giammusso) Due città divise da un confine, come due metà di un cerchio, lì dove l'angolo più orientale del mondo latino incontra il mondo slavo. Gorizia, la millenaria, e Nova Gorica la futuristica, ora diventano una sola per celebrare la cultura, l'arte e l'unità europea. È con una spettacolare e simbolica cerimonia, alla presenza anche del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, e della Presidente della Repubblica di Slovenia Nataša Pirc Musar, che si aprirà ufficialmente l'8…
Leggi
/01/2025 GORIZIA – Verso l’apertura degli eventi di Gorizia-Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025. Nel servizio l’impegno economico della Camera di Commercio. – Intervistati ANTONIO PAOLETTI (PRESIDENTE CAMERA DI COMMERCIO VENEZIA GIULIA), RODOLFO ZIBERNA (SINDACO DI GORIZIA) (Servizio di Umberto Bosazzi) Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra…
Leggi
GO!2025 segna la prima volta che una Capitale Europea della Cultura e' condivisa da due Stati, Gorizia (Italia) e Nova Gorica (Slovenia). Il progetto, che mira a rafforzare la cooperazione culturale tra i due paesi, rappresenta un simbolo di unita' e collaborazione. Il sindaco di Gorizia, Ziberna, ha dichiarato che l'iniziativa e' una testimonianza di come sia possibile realizzare grandi obiettivi quando c'e' determinazione.
Leggi
«Pensavo: ecco, il Carso non è più un inferno, è il verde della speranza; ecco, pensavo, si fa sede pacifica di poesia, invita a raccolta chi si propone di diffondere poesia, cioè fede ed amore». Queste accorate parole pronunciate da Giuseppe Ungaretti nel castello di Gorizia possono essere d’ispirazione per andare alla scoperta di una delle Capitali europee della cultura, in condivisione con Nova Gorica, costruita da zero alla fine della Seconda Guerra Mondiale
Leggi

Le analisi dopo lo 0-0 di Pineto da parte del tecnico Alfonso Greco e del difensore Riccardo Idda L’allenatore Alfonso Greco e il difensore Riccardo Idda dopo il pareggio a reti bianche della Torres sul campo del…
Leggi