Sabrina Minardi, figura centrale e tra le più controverse nelle indagini sulla scomparsa di Emanuela Orlandi, è morta all’età di 65 anni in una comunità nei pressi di Bologna. Fu proprio Minardi, con le sue rivelazioni, a riportare alla ribalta il nome della Banda della Magliana nell’ambito della lunga e complessa vicenda legata alla sparizione della giovane cittadina vaticana, scomparsa nel giugno del 1983
Leggi
Altre informazioni:
Solo una ragazzina che suonava un flauto traverso e che, scomparsa nel nulla, da quasi 42 anni tiene inchiodato un Paese in cerca di risposte. Piste che entrano nelle viscere più ombrose dell’Italia, che mischiano rapporti internazionali, criminalità, malavita, tratte di ragazzine, che chiamano in causa il Vaticano ma anche i servizi segreti, la Banda della Magliana e che sfociano pure in ipotesi e ricostruzioni apparentemente più…
Leggi
É morta a 65 anni Sabrina Minardi, ex moglie del calciatore Bruno Giordano e partner di Enrico De Pedis, boss della banda della Magliana conosciuto come Renatino. Minardi, con le sue rivelazioni, ebbe un ruolo fondamentale nel caso della scomparsa di Emanuela Orlandi: dopo le sue dichiarazioni, nel 2008, venne infatti aperta una seconda inchiesta sulla scomparsa della giovane cittadina vaticana. Minardi è…
Leggi
'Mi dispiace per la morte di una persona e mi dispiace anche perché dal 2015, con le ultime dichiarazioni che ha fatto, nessuno l'ha più ascoltata. Forse era il caso che qualcuno la... Leggi tutta la notizia
Leggi
Aveva 65 anni. Legata a De Pedis, boss della banda della Magliana È morta a 65 anni Sabrina Minardi, controversa testimone nel caso legato alla scomparsa di Emanuela Orlandi. Minardi è deceduta in provincia di Bologna, riporta la stampa locale. Ex moglie del calciatore Bruno Giordano, è stata per diverso tempo legata a Enrico De Pedis, boss della Banda della Magliana noto come Renatino, anche lui chiamato in causa nelle indagini su Emanuela Orlandi, cittadina vaticana scomparsa a 15 anni il 22 giugno 1983 e il cui caso…
Leggi
Sabrina Minardi si è spenta all'età di 65 anni. Una vita, quella della donna, vissuta sempre al limite, tra amori con boss della criminalità organizzata romana, relazioni con i potenti e guai con la giustizia. Una vita segnata da forti dipendenze da alcol e droga, che alla fine - nonostante tutti i tentativi di disintossicazione - ha presentato il conto: Minardi è morta relativamente giovane, molto provata fisicamente a causa delle…
Leggi
Screen Quarto Grado Roma. Sabrina Minardi, 65 anni, è morta. Ex moglie del calciatore Bruno Giordano e compagna di Enrico «Renatino» De Pedis, il «presidente» della Magliana. A dare l'annuncio della sua scomparsa su fb Raffaella Notariale, giornalista, autrice di un libro sulla banda di Renatino e compagni, scritto a quattro mani proprio con la Minardi. «È morta serenamente come chi sa di aver detto la verità - scrive nel post -.
Leggi
Bella, irriverente, troppe volte inattendibile. Segnata da un incontro in un locale del centro di Roma, dove un boss dalla faccia d’angelo la notò. Dottor Antonio Del Greco, per anni a capo della sezione Omicidi della Squadra Mobile di Milano e poi di Roma, ora direttore operativo di Italpol, quanto di vero ha visto e detto su banda della Magliana, caso Orlandi, rapporti tra De Pedis e il Vaticano, la “pupa” del…
Leggi
È morta Sabrina Minardi, ex moglie del calciatore Bruno Giordano e compagna del boss della Banda della Magliana, Renatino De Pedis. Fu anche una delle figure più discusse delle indagini sulla scomparsa di Emanuela Orlandi avvenuta nel 1983. Un mistero, quello della ragazza di Città del Vaticano, che non fu mai risolto. Minardi è morta venerdì a 65 anni in provincia di Bologna, nella comunità in cui era ricoverata.
Leggi
È morta a 65 anni Sabrina Minardi, nota per essere stata legata sentimentalmente a Enrico De Pedis, uno dei boss della banda della Magliana, assassinato il 2 febbraio 1990 in un agguato a Roma, nei pressi di Campo de’ Fiori. Con le sue dichiarazioni la Minardi rilanciò le indagini sulla scomparsa di Emanuela Orlandi, figlia di un dipendente del Vaticano, che sparì in circostanze rimaste misteriose il 22 giugno del 1983 all’età di 15 anni.
Leggi
Era l’unica verità che conosceva. Con quella si è coricata per l’ultima volta senza più risvegliarsi. E senza che nessuno le abbia mai creduto. È morta all’età di 65 anni, Sabrina Minardi, personaggio complesso, memoria di un mondo di ombre e tenebre che ha scosso per anni la Capitale legandosi a uno dei più grandi misteri italiani: la scomparsa di Emanuela Orlandi. Lei lo disse apertamente e per anni lo ha ripetuto.
Leggi
È il marzo del 2006 quando Sabrina Minardi, 46 anni, si presenta davanti ai magistrati di Roma. È lì per una rivelazione clamorosa, dice: «Io so chi ha rapito Emanuela Orlandi», la quindicenne cittadina vaticana di cui non si hanno più notizie dal 22 giugno 1983. Inizia a raccontare guadagnandosi il titolo di «supertestimone», un’investitura che scricchiolerà fino a crollare sotto il peso di cont…
Leggi