L’intreccio bancario che vede al centro l’offerta pubblica di scambio (ops) lanciata da Unicredit a Banco Bpm si espande, collegando la capitale finanziaria d’Italia, Milano, a quella politica, Roma, per arrivare fino ai tavoli della Commissione europea a Bruxelles. A mobilitare la capitale dell’Unione europea è stata la notizia secondo…
Leggi
Altre notizie:
Il processo di consolidamento del settore bancario in Italia è seguito con attenzione anche dalle istituzioni europee. La Commissione Europea ha infatti chiesto spiegazioni al governo italiano riguardo all’eventuale utilizzo del cosiddetto golden power per bloccare operazioni di acquisizione nel comparto bancario. La questione La questione è venuta alla luce dopo alcune indiscrezioni di stampa che ipotizzavano un intervento dell’esecutivo italiano volto a contrastare…
Leggi
ROMA – La Commissione europea ha inviato una lettera al governo italiano chiedendo chiarimenti sull’ipotesi che possa essere utilizzato il golden power per bloccare l’offerta di Unicredit su Bpm. Lo ha confermato il portavoce dell’esecutivo europeo, Olof Gill, a rispondere nel merito sulla questione. “Possiamo confermare che la Commissione ha richiesto alle autorità italiane maggiori informazioni sulla possibile applicazione della cosiddetta legislazione sul…
Leggi
La Commissione Europea accende un faro sull’esercizio dei poteri Golden Power, chiedendo alle autorità italiane maggiori informazioni sulla legislazione, soprattutto con riferimento all’ops di Unicredit su Banco Bpm e agli altri deal del risiko bancario. Lo ha spiegato martedì 8 aprile il portavoce della Commissione europea per i Servizi finanziari, Olof Gill, commentando rumors di mercato. Leggi anche: Unicredit-Banco Bpm, la Bce dà l’ok all’ops.
Leggi
Nell’ambito della procedura Eu Pilot, un portavoce della Commissione ha confermato la richiesta “alle autorità italiane maggiori informazioni sulla possibile applicazione della cosiddetta legislazione sul golden power ciò riguarda le acquisizioni bancarie che potrebbero aver luogo in Italia” La Commissione europea ha chiesto al governo italiano chiarimenti sul possibile uso del golden power sull’offerta di Unicredit su Banco Bpm
Leggi
Il consolidamento bancario italiano trova una sponda in Europa. La Commissione Europea ha chiesto chiarimenti al governo italiano sul ventilato possibile utilizzo del ’golden power’ per fermare alcune acquisizioni bancarie. L’intervento europeo è stato confermato dal portavoce dell’esecutivo Ue Olof Gill rispondendo, a Bruxelles, in merito alle indiscrezioni, pubblicate nei giorni scorsi dal quotidiano Libero, su una lettera della Dg Fisma a proposito del possibile uso del golden…
Leggi
Banco Bpm: Bruxelles vuole chiarimenti su ricorso a 'golden power' Procedura per discussione informale su conformita' con regole (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 8 apr - "La Commissione ha chiesto alle autorita' italiane piu' informazioni sulla possibile applicazione della cosiddetta legislazione golden power per casi di acquisizione di banche. Si tratta della procedura 'EU pilot', prevede un dialogo e la applichiamo quando pensiamo sia utile avere una discussione informale in modo…
Leggi
La Commissione Europea ha chiesto chiarimenti al governo italiano sul ventilato possibile utilizzo del 'golden power' per fermare alcune acquisizioni bancarie. Lo conferma il portavoce dell'esecutivo Ue Olof Gill rispondendo, a Bruxelles, in merito alle indiscrezioni, pubblicate nei giorni scorsi dal quotidiano Libero, su una lettera della Dg Fisma a proposito del possibile uso del golden power per fermare l'Ops di Unicredit su Banco Bpm
Leggi
"Possiamo confermare che la Commissione europea ha chiesto" alle autorità dell'Italia "più informazioni sull'uso del 'Golden Power' sulle acquisizioni bancarie che potrebbero avvenire". Lo ha riferito un portavoce della Commissione, Olof Gill, precisando che lo strumento utilizzato è "EU Pilot", una procedura informale che può essere considerata di precontenzioso, dato che che precede le procedure di infrazione per cercare di evitarle.
Leggi
Ci mancava il burocrate bilioso che, in nome del Mercato Unico dei Capitali, intima al governo italiano di non intromettersi nelle questioni riguardanti le attività di Unicredit in veste di scalatore del Banco Bpm. In questi anni, di sciocchezze provenienti da Bruxelles ne abbiamo registrate tante, ma questa è candidata a superarle tutte. Con dovizia di particolari, ieri il quotidiano Libero rivela che tale Almorò Rubin De Cervin, responsabile della Direzione generale della stabilità finanziaria e dell'Unione dei mercati dei…
Leggi
C’era una volta il salotto della finanza, era rappresentato da Mediobanca e dalle tre “Bin”, le banche di interesse nazionale (Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banco di Roma), che usavano la leva del denaro tenendo conto delle ragioni del mercato e di quelle dello Stato. Era un equilibrio necessario, faceva parte del dna di queste istituzioni finanziarie, era lo scopo della loro attività.
Leggi
Banca Mps ha annunciato di aver ricevuto dalla Bce le autorizzazioni necessarie relative all’aumento di capitale a servizio dell’Ops volontaria sulla totalità delle azioni ordinarie di Mediobanca. In particolare, Francoforte ha dato il via libera alla computabilità delle nuove azioni emesse come CET1 e alle modifiche statutarie collegate alla delega al CdA per procedere con l’operazione, subordinatamente…
Leggi