Progressi tangibili, con minori perdite e colli di bottiglia da un lato e più potabilità dall’altro. Ma lo sguardo è già rivolto al post 2026, quando il Pnrr terminerà con la sua mole…
Leggi
Altre notizie:
Negli ultimi anni il sistema idrico italiano ha registrato miglioramenti significativi in termini di perdite, qualità dell’acqua e continuità del servizio. Un risultato possibile grazie all’impulso straordinario arrivato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e dal Piano nazionale di interventi infrastrutturali per la sicurezza del settore idrico (Pniissi), che hanno portato nuovi fondi e rilanciato gli investimenti.
Leggi
Di: Redazione 25/04/2025 Dalla digitalizzazione delle reti idriche alle tecnologie predittive per il monitoraggio, nell’intervista ad Antonio…
Leggi
Di: Redazione 25/04/2025 L’ingegner Di Vincenzo, Business Development Leader di Xylem, nell'intervista…
Leggi
A quattordici anni dal referendum sull’acqua pubblica Napoli è stata l’unica tra città, regioni e parlamento ad attuare la volontà unanime del popolo italiano. L’Italia si unì sul primo bene comune dell’umanità. Ma si è…
Leggi