«Abbiamo presentato una interrogazione parlamentare al Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica dell'Italia, Gilberto Pichetto Fratin, riguardo…
Leggi
Altre notizie:
“Abbiamo presentato una interrogazione parlamentare al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica…
Leggi
Un’inchiesta del quotidiano olandese De Telegraaf, quotidiano conservatore vicino alle posizioni della destra, ha denunciato contratti riservati per orientare il dibattito sull’agricoltura: l’ex vicepresidente Timmermans coinvolto nel preseunto scandalo L’accusa lanciata da un’inchesta del quotidiano conservatore olandese De Telegraaf parla di finanziamenti che “per anni la Commissione Ue ha versato alle lobby ecologiste per fare pressioni a favore del Green deal“.
Leggi
Al terzo posto del podio dei peggiori questa settimana abbiamo la Commissione europea. A lanciare la bomba è stato il quotidiano De Telegraaf accusando Bruxelles di aver versato denaro (tanto denaro) a gruppi ambientalisti per promuovere i piani green europei dell'ex commissario (socialista) Frans Timmermans. Un mucchio di soldi presi, secondo quanto ricostruito nell'inchiesta, da un fondo multimiliardario che dovrebbe essere destinato ai sussidi per il…
Leggi
Fabio Rubini 25 gennaio 2025 Il nuovo scandalo che in queste ore sta scuotendo la Commissione europea è finita al centro dell’intervento del capo delegazione di Fdi a Bruxelles, Carlo Fidanza. Durante la plenaria che si è conclusa ieri a Strasburgo, l’esponente meloniano ha anticipato la richiesta di una commissione d’inchiesta sulla vicenda. Onorevole Fidanza, conferma la volontà espressa in aula? Come si procede in questi casi? «A nome dei Conservatori europei ho lanciato…
Leggi
L’attacco alle Ong ambientali “Le Ong svolgono un ruolo importante nel processo legislativo europeo, ma serve più controllo su come vengono utilizzati i fondi”, ha dichiarato Manfred Weber, leader del Ppe. Il messaggio è chiaro: va bene che esistano, purché non facciano troppo rumore. In particolare, nel mirino ci sono quelle attive in campo ambientale, spesso accusate di ostacolare lo sviluppo economico o di imporre vincoli eccessivi a settori chiave.
Leggi
Che il Parlamento e la Commissione europea avessero una visione un po' particolare della democrazia, tra accordi tra Paesi e inciuci dopo le elezioni, "modello Ursula" e simili, burocrazia e cavilli prima dell'azione, era un sospetto che aleggiava da anni. Ma ora ci pensa Bas Eickhout, presidente del gruppo parlamentare dei Verdi/Alleanza Libera Europea, a sgombrare il campo da qualsiasi dubbio. "Nessuna lobby green", spiega al Foglio il big dei…
Leggi
Lobby green, tutti i nuovi altarini europei Prosegue il botta e risposta tra europarlamentari e Ong green dopo lo scoppio del Timmermans-gate. Reso noto che organizzazioni come Wwf, Slow Food e ClientEarth usavano i finanziamenti europei anche per fare attività di lobbying, pure il Ppe, che sguazza nello "scandalo", non può dirsi immune agli attacchi. Tutte le novità L’inchiesta del quotidiano olandese De Telegraaf ha attirato l’attenzione su quanto succedeva a Bruxelles circa le pressioni esercitate dalle Ong green per…
Leggi
Ogni occasione è buona per tirare contro il Green Deal. Il programma europeo, ha la finalità, se non di risolvere, almeno di mitigare gli effetti disastrosi dei cambiamenti climatici,. Ma ora si vuole smontare e rottamare. Trump lo definisce “ridicolo” e un “imbroglio”. Altrettanto fanno le nostre associazioni agricole. Il quotidiano olandese De Telegraaf denuncia un uso improprio dei fondi europei da parte dell’ex Commissario Frans Timmermans erogati a gruppi ambientalisti.
Leggi
Carlo Nicolato 24 gennaio 2025 “Green-gate”, Commissione ed ex commissario Timmermans fingono di cadere dalle nuvole sostenendo che non c’è nulla di male nel fatto che le Istituzioni europee finanzino «Ong idonee». «È sempre stato fatto» ha detto il portavoce per il Bilancio, Balazs Ujvari. Ed è «una cosa positiva», ha aggiunto il socialista, in quanto «ogni processo decisionale politico trae vantaggio da un dibattito equilibrato tra diversi interessi ma che le grandi aziende hanno…
Leggi
Dopo un'inchiesta di un giornale olandese parte la crociata contro l'ex vice-presidente della Commissione UE, Frans Timmermans, che deteneva la delega alla transizione. Ma Bruxelles chiarisce: non c'è nessuno scandalo, vogliamo solo cambiare le regole per certi usi specifici dei fondi UE Christian Michelides, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0 È stato “inopportuno” finanziare ong ecologiste con fondi UE per promuovere le politiche del…
Leggi
Qual è il grande segreto sui fondi green di Bruxelles? Al centro di un’inchiesta del quotidiano olandese De Telegraaf, pubblicata il 22 gennaio, ci sarebbe uno «scandalo» legato a finanziamenti «occulti» elargiti dall’Unione europea alle associazioni ambientaliste. Miliardi di euro sarebbero stati spesi per «promuovere i piani verdi dell’ex commissario Ue Frans Timmermans», l’europarlamentare olandese considerato il padre del Green Deal
Leggi
In un’intervista esclusiva, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del gruppo Smet e osservatore di lungo corso delle politiche ambientali in Europa, non ha risparmiato critiche alla gestione del Green Deal europeo. La questione, già al centro di dibattiti accesi, è stata ulteriormente complicata dalle recenti dichiarazioni del neopresidente americano Donald Trump e dalle rivelazioni di uno scandalo…
Leggi
È un vero e proprio fiume di denaro quello erogato dall'Unione europea alle Ong che, per numeri e modalità di utilizzo, fa presupporre la notizia secondo cui l'Ue avrebbe «pagato segretamente gruppi ambientalisti per promuovere i piani verdi dell'ex commissario Frans Timmermans», sia solo la punta dell'iceberg. Spulciando le carte di uno studio pubblicato dal Parlamento europeo sulla trasparenza dei finanziamenti all'Ong emerge un quadro che fa sobbalzare dalla sedia.
Leggi
Il dossier del quotidiano olandese De Telegraaf secondo cui la Commissione Europea avrebbe finanziato organizzazioni ambientaliste per attività lobbistiche rivolte agli eurodeputati a favore dell’approvazione del Green Deal e di altri provvedimenti dello stesso genere promossi dall’allora commissario per l’Ambiente, il socialista olandese Frans Timmermans, sta provocando dibattiti al calor bianco all’interno dello stesso Parlamento europeo
Leggi
L'Ue avrebbe "pagato segretamente gruppi ambientalisti per promuovere i piani verdi dell'ex commissario Frans Timmermans (nella foto in apertura, fonte: LinkedIn)". Lo rivela un'inchiesta del quotidiano olandese De Telegraaf che cita contratti riservati, tra cui uno da 700mila euro "per orientare il dibattito sull'agricoltura". "Per anni la Commissione Ue ha sovvenzionato" lobby ecologiste per "fare pressioni a favore" del Green deal: "Alle organizzazioni - denuncia il Telegraaf - sono stati…
Leggi
"Già dal 2021, Coldiretti è stata la prima e l’unica a denunciare l’imbroglio verde e come più volte dietro questi processi di falso ambientalismo ci potesse essere ben altro, compresa anche la spinta molto forte da parte di multinazionali che hanno interessi economici legati ad altre forme di business
Leggi
L'ex vicepresidente della Commissione Ue Frans Timmermans avrebbe donato milioni di euro di fondi Ue a lobby green affinché i suoi piani sul Green Deal venissero appoggiati. Secondo un'inchiesta del De Telegraaf, Timmermans, ex Commissario Ue che non ha più alcun ruolo in Europa da circa un anno e mezzo, durante il suo mandato avrebbe fatto cadere soldi a pioggia a delle Ong perché le sue proposte ottenessero il semaforo…
Leggi