Dall’inizio di gennaio sono circa 70.000 le persone, principalmente donne, bambini e anziani, che sono fuggite dai combattimenti nella Repubblica democratica del Congo (Rdc) per raggiungere il Burundi. Lo ha quantificato il Programma alimentare mondiale (Pam), che lunedì sera ha diffuso una dichiarazione ufficiale. Secondo il Pam, si tratta del “più grande afflusso di rifugiati che il Burundi abbia visto negli ultimi decenni”, un flusso che è quotidiano.
Leggi
Medici Senza Frontiere sta assistendo a un nuovo picco di violenze e atrocità In Ituri, provincia orientale della Repubblica Democratica del Congo. Stanno aumentando i bisogni della popolazione e il numero di persone sfollate, la cui vita è ancora più a rischio a causa della riduzione degli aiuti umanitari. Il nuovo rapporto MSF sulle violenze subite dalla popolazione Ituri Nel nostro nuovo rapporto “Risking Their Lives to Survive“ emergono le violenze subite dalla popolazione di Ituri, a cui i nostri team offrono…
Leggi