"C'è molta emozione, stiamo portando avanti tanti progetti in ambito di sostenibilità e tutti concreti. Un anno fa abbiamo presentato il parco solare dello stadio, 2400 pannelli solari in grado di produrre 1,1 milioni kw di energia ogni anno. Mi piace pensare che il 30% di questa energia possa essere condivisa, come materia prima di una comunità energetica rinnovabile". Così Franco Collavino, direttore generale Udinese Calcio, presentando il progetto 'Energia in campo', la…
Leggi
Approfondimenti:
"Il Bluenergy Stadium diventerà una CER (Comunità Energetica Rinnovabile): siamo tra le sole 45 presenti in Italia. Bluenergy e la famiglia Curti hanno creduto fin da subito nell'Udinese. Siamo passati da uno sponsor di maglia all'energia green, ai naming rights dello stadio, fino al progetto del parco solare, con pannelli che saranno attivi per l'inizio della prossima stagione e ci permetteranno di essere completamente autonomi da un punto di vista energetico".
Leggi
Sempreverde e in vena di condivisione. L'Udinese Calcio continua ad avere a cuore l'energia sostenibile. Conclusi i lavori, compiuti insieme a Bluenergy Group, per l'impianto fotovoltaico ospitato sulla copertura del Bluenergy Stadium, germoglia “Energia in campo”, un progetto che coinvolge il territorio e la società calcistica del Friuli Venezia Giulia. Si tratta della prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) legata al parco fotovoltaico…
Leggi
Intervenuto ai microfoni di TMW a margine della presentazione del progetto “Energia in campo” da parte dell’Udinese, il presidente della Lega Serie A Ezio Maria Simonelli ha parlato anche della situazione degli stadi in Italia, con un riferimento al nuovo impianto del Cagliari che dovrebbe nascere al posto della Unipol Domus. Di seguito un estratto delle sue dichiarazioni. “Lo stadio non è solo il luogo dove si va a giocare la partita, ma un luogo che vive 365 giorni l’anno.
Leggi
«Quello che l'Udinese ha fatto fino ad ora raccoglie grande consenso, sono un esempio virtuoso di come una squadra possa fare delle cose al servizio non solo della squadra ma della comunità». Il presidente della Lega Serie A , Ezio Simonelli, questa mattina è intervenuto alla presentazione del progetto 'Energia in campo', la prima community energetica del calcio in collaborazione con l'Udinese calcio.
Leggi
Ai sostenitori dell'Udinese e alle aziende dell'area circostante lo stadio di Udine che vi aderiranno, la prima comunità energetica del mondo del calcio legata al mega parco fotovoltaico appena ultimato da Bluenergy Group sulla copertura dell'impianto sportivo permetterà di condividere e utilizzare il 30% dell'energia prodotta dal parco solare, il restante 70% sarà invece assorbito dalla stessa struttura sportiva.
Leggi
Il 70 per cento dell’energia, prodotta da pannelli fotovoltaici, serve ad alimentare lo stadio. Il restante 30 sarà condiviso con le aziende e i cittadini della zona, generando benefici economici, ambientali e sociali. Il Bluenergy Stadium di Udine, casa dell’Udinese, diventa così il centro della prima Comunità energetica rinnovabile (Cer) del calcio italiano. Il progetto “Energia in campo”, presentato nella sede della Lega Serie A a Milano, “segna una svolta sostenibile per Udinese Calcio e per tutto il…
Leggi
Giornata importante quella odierna per l'Udinese che ha presentato il progetto "Energia in campo", che spinge e consolida ancora una volta lo società bianconera verso la sostenibilità e la modernità. A margine di questo evento, Magda Pozzo, brand ambassador dei bianconeri, ha parlato ai microfoni di Radio Serie A dell'assegnazione della Supercoppa Europea 2025, che ad Agosto si disputerà proprio al Bluenergy Stadium: "La Supercoppa Europea che verrà…
Leggi
Il Bluenergy Stadium e l'Udinese "sono un orgoglio nazionale, una delle perle nel panorama dei nostri stadi" che "in Italia hanno in media 75 anni di età, siamo la nazione più vecchie tra quelle che guidano il calcio globale da questo punto di vista" mentre a Udine "si è costruito uni stadio bello e funzionale". Con questo progetto "si alza il livello della sfida, un riconoscimento di un valore sociale importante e vorremmo che anche le altre società abbiano più…
Leggi
La nascita di "Energia in Campo" rappresenta l'evoluzione naturale del progetto del parco solare installato sulla copertura del Bluenergy Stadium. L'impianto fotovoltaico, composto da 2.409 pannelli solari di ultima generazione, produce annualmente 1,1 MWh di energia pulita (ed evita l’emissione di 450 tonnellate di CO2 l’anno). Circa il 70% di questa energia viene utilizzata per soddisfare il fabbisogno energetico dello stadio, mentre il restante…
Leggi
Udinese e Bluenergy Group hanno annunciato il completamento dei lavori di realizzazione del parco fotovoltaico da 1,1MWH/anno sullo Stadium. L’energia condivisa poi diventerà solidarietà: l’incentivo della CER finanzierà un centro per i disturbi alimentari 2409 pannelli solari di ultima generazione distribuiti su 4.615 metri quadrati di superficie, che generano circa 11 MWH/anno di energia rinnovabile rendendo possibile un risparmio di 450 tonnellate di CO 2 all’anno.
Leggi
Simonelli: "Per gli stadi ora servono fondi" "C’è la consapevolezza che fare degli stadi vuol dire portare benefici economici a tutto il territorio e a tutto l’indotto. È un investimento che produce grandi ritorni. Le città più avanti? Sono quelle che conoscete: Cagliari, Milano, Firenze, Parma. Tutte si stanno muovendo molto bene. Io direi quasi per superato il problema del commissario. Se lo abbiamo trovato? No, questo tocca al ministro Abodi e non a…
Leggi
"Sono orgoglioso che Udinese e Bluenergy appartengano al nostro territorio, un investimento e un progetto importante che riguarda la comunità. La capacità di visione che ha sempre dimostrato l'Udinese si traduce in una struttura all'avanguardia e unica, esempio a livello nazionale ed europeo. L'Udinese non solo è un grande esempio del mondo del calcio, ma lo è anche per il sociale e di questo dovrebbe essere orgogliosa".
Leggi
"Quello che l'Udinese ha fatto fino ad ora raccoglie grande consenso, sono un esempio virtuoso di come una squadra possa fare delle cose al servizio non solo della squadra ma della comunità". Così il presidente della Lega Serie A Ezio Simonelli nel suo saluto di introduzione in occasione della presentazione del progetto 'Energia in campo', la prima community energetica del calcio in collaborazione con l'Udinese calcio.
Leggi
L’impegno comune di Udinese Calcio e Bluenergy Group sul fronte della sostenibilità ambientale e sociale compie oggi un nuovo straordinario passo. Mentre le due società annunciano la conclusione dei lavori dell’impianto fotovoltaico ospitato sulla copertura del Bluenergy Stadium, prende vita un nuovo progetto che coinvolge il territorio e la società del Friuli Venezia Giulia. Nasce “Energia in campo”, una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) che permetterà, ai sostenitori del…
Leggi