L’Abruzzo è la regione con il maggior numero di influenzati, con oltre 23 mila casi in corso. Maggiormente colpiti sono i bambini al di sotto dei 5 anni di età ma ricorrono purtroppo al ricovero gli anziani che hanno patologie e i fragili L’Abruzzo nella classifica stilata supera la Campania per casi. L’Abruzzo è monitorato da 83 medici sentinella che segnalano i casi. Il picco è previsto comunque a fine mese, per questo è sempre più consigliata la vaccinazione che è ancora possibile fare.
Leggi
Approfondimenti:
L’Aquila. L’Abruzzo è la regione italiana più colpita dal virus dell’influenza. Salgono i casi di influenza in Italia e la mappa delle regioni con l’incidenza più alta cambia. L’Abruzzo supera la Campania e diventa la regione con il dato più pesante (intensità alta, colore rosso) con oltre 23mila casi: 19,42 casi per 1.000 assistiti. Con 17,08 segue la Campania, che rientra però nella fascia di colore arancione (intensità media).
Leggi
ANCONA Con scuole e asili ormai riaperti, e con la coda dei contagi maturati durante feste e raduni natalizi, la curva dell'influenza stagionale continua a salire anche nelle Marche, dove nell’ultima settimana monitorata dall'Istituto superiore di Sanità (6-12 gennaio) l'incidenza dei casi di sindrome simil-influenzale è salita a 14 ogni mille pazienti assistiti.
Leggi
La Liguria è entrata ufficialmente nella fascia arancione per la diffusione dell’influenza stagionale. Secondo i dati del rapporto Influnet, nella seconda settimana del 2025 si registrano 14,85 casi di sindromi simil-influenzali ogni 1.000 pazienti assistiti, un’incidenza nettamente superiore alla soglia basale di 5,65 casi per mille. Nonostante le campagne di vaccinazione, i numeri restano elevati e si prevede una costante pressione sul sistema…
Leggi
Il periodo di picco dell’influenza e delle sindromi simil-influenzali è in ritardo, ma in questi ultimi giorni la curva si è impennata. Attualmente secondo le stime nel bresciano sono ammalate 18mila persone, la maggior parte bambini fino ai 4 anni. Gli esperti hanno notato che, dopo il calo registrato durante le vacanze di Natale, con la chiusura delle scuole, il numero dei contagi sta ora aumentando e hanno stimato che il momento clou sarà a fine gennaio.
Leggi
Non solo influenza, 20mila marchigiani a letto: ecco quattro i tipi di virus che scatenano i contagi
ANCONA Con scuole e asili ormai riaperti, e con la coda dei contagi maturati durante feste e raduni natalizi, la curva dell'influenza stagionale continua a salire anche nelle Marche, dove nell'ultima settimana monitorata dall'Istituto superiore di Sanità (6-12 gennaio) l'incidenza dei di casi di sindrome simil-influenzale è salita a 14 ogni mille pazienti assistiti.
Leggi
Oltre 5mila sanniti, sui circa 300mila residenti, sono a letto con l'influenza stagionale che sembra essere particolarmente aggressiva rispetto agli altri anni. «Continuiamo ad avere molti casi spiega - Luca Milano, nella doppia veste di medico di famiglia e presidente dell'Ordine - anche se non abbiamo ancora raggiunto il picco massimo. Attualmente, tuttavia, è presente un'altra "patologia" che preoccupa molto: la solitudine.
Leggi
La situazione a Catania e provincia Continua a crescere il numero di persone che scelgono di vaccinarsi contro l'influenza in provincia di Catania. Sono già oltre 120.000 le dosi di vaccino... Leggi tutta la notizia
Leggi
Secondo le previsioni dell’Istituto superiore di Sanità, siamo appena entrati nel momento clou dell’influenza stagionale: il periodo di picco è quello tra metà gennaio e metà febbraio. E finora sono oltre 5 milioni di italiani colpiti. "Il virus circolante dell’influenza (sottotipo N3N2 (A-H3N2)), responsabile della cosiddetta “Australiana”, suscita particolare preoccupazione per la capacità di evadere le difese immunitarie – sottolinea Alessandro Rossi, Presidente SIMG , Società italiana di medicina generale e…
Leggi
Brusco aumento del numero di casi di sindrome simil-influenzale nella seconda settimana del 2025, dal 6 al 12 gennaio. Il livello d'incidenza in Italia è pari a 14,3 casi per mille assistiti (12,1 nella settimana precedente) e l'incidenza è in aumento in tutte le fasce di età, ma maggiormente colpiti sono i bambini sotto i cinque anni di età in cui l'incidenza è pari a 25,5 casi per mille assistiti (22,6 nella settimana precedente).
Leggi
Dal 6 al 12 gennaio 2025, in Italia si registra un’incidenza di 14,3 casi ogni mille assistiti (12,1 la settimana precedente). I più colpiti sono i bambini sotto i cinque anni (25,5 casi per mille). I casi stimati nell’ultima settimana sono 841.000, portando il totale stagionale a 6,8 milioni, secondo l’Istituto Superiore di Sanità (Iss). La crescita è dovuta sia ai virus influenzali sia ad altri virus respiratori.
Leggi
La Liguria sta attraversando il pieno del periodo epidemico e lo stesso sta accadendo a livello nazionale. I dati del rapporto nazionale 'Influnet' riferito alla seconda settimana del 2025 confermano la Liguria in zona 'arancione' con 14,85 casi di sindromi simil-influenzali ogni 1000 assistiti. Prosegue intanto la campagna vaccinale in Liguria e rispetto allo stesso periodo dello scorso anno sono state somministrate quasi 10.500 dosi in più (circa il 4%).
Leggi
L’ultimo rapporto pubblicato dal Dipartimento Malattie Infettive dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità) evidenzia un’incidenza in aumento dei casi di influenza in tutte le fasce di età. Dal 6 al 12 gennaio il livello di incidenza in Italia è risultato pari a 14,3 casi per mille assistiti, verso i 12,1 della settimana precedente. I bambini sotto i 5 anni di età sono risultati i soggetti maggiormente colpiti con una incidenza di 25,5 casi per mille assistiti.
Leggi
La curva dell'influenza e dei virus cugini «salirà ancora». Il picco, secondo il virologo Fabrizio Pregliasco, non è stato raggiunto. «Come è già capitato anche in altri inverni, mi aspetto che» il punto più alto della parabola disegnata dalle infezioni simil-influenzali «quest'anno sarà più spostato verso la fine di gennaio» o comunque arriverà «nelle prossime settimane», dice all'Adnkronos…
Leggi
– Continua a salire la curva dell’influenza in Italia – Lombardia compresa – e, secondo il virologo Fabrizio Pregliasco, il picco non è stato ancora raggiunto. “Come è già capitato anche in altri inverni, mi aspetto che il punto più alto della parabola disegnata dalle infezioni simil-influenzali quest'anno sarà più spostato verso la fine di gennaio" o comunque arriverà "nelle prossime settimane", ha spiegato all'Adnkronos Salute il direttore della…
Leggi
La curva dell'influenza e dei virus 'cugini' "salirà ancora". Il picco non è stato raggiunto secondo il virologo Fabrizio Pregliasco: "Come è già capitato anche in altri inverni, mi aspetto che" il punto più alto della parabola disegnata dalle infezioni simil-influenzali "quest'anno sarà più spostato verso la fine di gennaio" o comunque arriverà "nelle prossime settimane", spiega all'Adnkronos Salute il direttore della Scuola di…
Leggi
A livello nazionale la curva dei casi di sindrome influenzale è ancora in salita CATANIA – Sono oltre 120.000 le dosi di vaccino antinfluenzale già somministrate in provincia di Catania. Un risultato che si basa su forti sinergie sul territorio provinciale realizzate dall’Asp di Catania, diretta dal manager Giuseppe Laganga Senzio, con i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e le farmacie.
Leggi
La nuova influenza, conosciuta come 'australiana', quali caratteristiche ha rispetto a quelle passate? "I virus che circolano negli uomini sono sostanzialmente due: di tipo A e di tipo B. Il tipo B rappresenta poco meno del 10% dei casi. Tutto il resto è di tipo A e in questo i due sottotipi più frequenti sono H1N1 (ossia il covid) e H3N2 così come nella nostra regione. La cosiddetta australiana è proprio un mix tra questi sottotipi di tipo A".
Leggi
Febbre anche molto alta, mal di testa, tosse, lacrimazione fastidiosa e spossatezza. Il ritorno dalle vacanze di Natale ha portato in molte case l'influenza stagionale. I dati raccolti da RespiVirNet in Emilia Romagna parlano di un'incidenza minore rispetto a quella registrata in questi giorni nel resto del Paese, ma che sta avanzando, giorno dopo giorno, verso il cosiddetto 'picco', che dovrebbe arrivare nelle prossime due settimane.
Leggi
Brusco aumento dei casi di influenza, complice la riapertura delle scuole dopo il periodo delle festivita' natalizie. Nell'ultima settimana, secondo il rapporto RespiVirNet dell'Istituto superiore di sanita' (Iss), sono infatti 840mila gli italiani costretti a letto e, dall'inizio della sorveglianza a novembre, in circa sette milioni sono gia' stati colpiti dal male di stagione. Il picco, avvertono gli esperti, non e' imminente e ci attendono almeno altre due o tre settimane di circolazione intensa…
Leggi
Quella che volge al termine "è stata una settimana davvero impegnativa per l'influenza", con "moltissimi accessi al pronto soccorso e numerosi ricoveri in area medica e in Malattie infettive per casi gravi, per la maggioranza in soggetti fragili e ultra fragili non vaccinati". Via social l'infettivologo Matteo Bassetti torna ad ammonire sull'impatto dei virus stagionali: "In questo momento sono 8 i ricoverati con forme gravi di…
Leggi