Laddove molti antibiotici non sono che lievi variazioni rispetto all’approccio classico, l’Halicin inibisce la capacità dei batteri di mantenere il gradiente elettrochimico necessario per produrre molecole che immagazzinano energia, portandoli così alla morte. La speranza per il futuro è che con soluzioni simili si possano trovare altri antibiotici innovativi, oppure riuscire a modificare quelli correnti, così da renderli più efficaci contro i batteri resistenti o…
Leggi
In questo modo hanno ottenuto una piattaforma capace di passare in rassegna piu' di centro milioni di composti nell'arco di alcuni giorni, identificando quelli che potrebbero uccidere i batteri usando meccanismi d'azione diversi rispetto ai farmaci esistenti. Lo studio ha permesso di individuare anche altre 8 molecole potenzialmente interessanti che verranno testate a breve. "Il nostro approccio ha svelato questa fantastica molecola che e' verosimilmente uno degli antibiotici piu' potenti mai scoperti"…
Leggi
Lo studio ha permesso di individuare anche altre 8 molecole potenzialmente interessanti che verranno testate a breve. "Il nostro approccio ha svelato questa fantastica molecola che è verosimilmente uno degli antibiotici più potenti mai scoperti", sottolinea Collins. Il risultato, pubblicato sulla rivista Cell dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (Mit), potrebbe rappresentare l'inizio di una nuova era per la ricerca sugli…
Leggi
Sono queste figure che creano e sviluppano negli altri Paesi avanzati i prodotti di intelligenza artificiale presso prestigiosi laboratori di ricerca industriale. La realizzazione della strategia italiana per l’intelligenza artificiale è volta a raggiungere obiettivi quali l’aumento di investimenti, il supporto alla ricerca e la promozione della consapevolezza sul tema nei cittadini. Le sfide da affrontare.
Leggi
L’algoritmo viene “addestrato” tramite modelli e database contenenti varie migliaia di strutture molecolari tra cui quelle di 1700 farmaci approvati dalla FDA. Un nuovo antibiotico prodotto dall’intelligenza artificiale: è quanto riassume un nuovo comunicato dell’ufficio stampa del MIT secondo il quale un team di ricercatori interno, tramite algoritmi di apprendimento automatico, è riuscito ad identificare una nuova molecola che può uccidere diverse specie di batteri patogeni…
Leggi
Il progetto è quello di preparare uno specifico “programma di adozione dell’AI” per supportare il procurement pubblico di soluzioni di intelligenza artificiale ed i processi di procurement stessi. La Commissione Europea ha presentato le linee strategiche per i prossimi anni per assicurare un ruolo all’Unione Europea nell’ambito delle tecnologie digitali. I sistemi di intelligenza artificiale possono presentare rischi per la sicurezza che in realtà non rientrano nell’attuale…
Leggi
Già lo scorso anno venne lanciato un programma simile sotto il nome di JPEG AI, con lo stesso scopo, ovvero studiare nuovi codec d’immagine basati su reti neurali. L’idea alla base consiste nell’uso di un mix di intelligenza artificiale e ampi database, in modo da potere individuare metodi di codifica dell’immagine con una maggiore efficienza rispetto agli approcci tradizionali. Il Joint Photographic Experts Group, comitato che si occupa di gestire di tutti standard per la compressione dei formati jpeg…
Leggi
Un percorso verso la normalizzazione dovrà avvenire e anche la divulgazione aiuterà l’uomo a capire come. Numerosi ospiti, grazie a interventi brevi e un approccio interdisciplinare, si sono confrontati sugli scenari che verranno e sulla capacità di governo di questa nuova complessità. Come affrontare il mondo dei prossimi vent’anni ha sottolineato come un’ impostazione basata su due estremi dialettici faccia male al dibattito.
Leggi
Dove l’intelligenza artificiale è diffusa. Nel settore finanziario e bancario si ricorre all’IA per il 25% del mercato, a seguire manifattura (13%), utility (13%) e assicurazioni (12%). Il piano italiano per l’intelligenza artificiale è in allestimento e si spera che investimenti pubblici ma anche privati diano uno slancio al settore. L’intelligenza artificiale può sostituire la forza lavoro? Tutti parlano di intelligenza artificiale ma vediamo nello specifico quanto vale questo mercato.
Leggi