La ricerca di Daniel Kokotajlo immagina uno scenario in cui l'intelligenza artificiale è grado di…
Leggi
Per ridurre all’essenziale le divergenze culturali che riguardano le IA, si può dire che – a grandi linee - in Occidente la percezione pubblica è influenzata da un…
Leggi
Google DeepMind Pubblichiamo un estratto dal volume Per un’ecologia dell’intelligenza artificiale. Dialoghi tra un filosofo e un informatico di Vincenzo Ambriola e Adriano Fabris…
Leggi

Che cos’è davvero l’intelligenza artificiale? In che modo è possibile creare contenuti grazie a questa tecnologia? E come possiamo usarla concretamente per migliorare il…
Leggi

L’intelligenza artificiale è una rivoluzione, e non una moda passeggera come il metaverso e altre presunte innovazioni di cui si è…
Leggi

Il 14, 15 e 16 aprile prossimi arrivano in edicola le guide con tutto quello che c’è da sapere sull’IA, la tecnologia che sta…
Leggi

Nel lavoro e nello studio, l’IA può diventare terreno fertile: non un sostituto dell’intelligenza umana, ma un acceleratore di crescita, un nutriente invisibile che alimenta competenze, idee e soluzioni…
Leggi

La grande rivoluzione dell’intelligenza artificiale moderna ha un luogo e una data precisi: San Francisco, 30 novembre 2022. È il giorno in cui Open AI, organizzazione inizialmente nata senza…
Leggi

Intelligenza artificiale: in regalo con Repubblica 3 libri per capirla, creare contenuti e lavorarci
Che cos’è davvero l’intelligenza artificiale?In che modo è possibile creare contenuti grazie a questa tecnologia?E come…
Leggi

I siti di intelligenza artificiale gratis sono passati dall’essere strumenti per pochi esperti a risorse accessibili a tutti. Scrivere testi, creare immagini, realizzare…
Leggi
Episodio 47310 aprile 2025 A che punto è l’intelligenza artificiale? di Daniele Bellasio Se ne parla un po’ meno, ma spuntano chatbot ogni dove. Parte la sfida tra super computer e modelli che girano anche sui nostri pc. Intanto la rivoluzione culturale, tecnologica ed economico-sociale continua, dietro le quinte del gran gioco dei dazi. A che punto è l’intelligenza artificiale. Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla oggi a Macro con il professor Luca Mari, docente alla Liuc e autore del libro…
Leggi

Low-code, no-code e ancora di più gli agenti generativi e i vari copilot rendono possibile programmare senza saper programmare. La nostra interazione con le…
Leggi