Nel giorno in cui entrano in vigore i cosiddetti dazi «reciproci» del 20% imposti dagli Stati Uniti sui prodotti europei importati, i Paesi Ue votano la prima…
Leggi
Altre informazioni:
Trattare con la 'pistola sul tavolo', con le porte apertissime al dialogo, ma ad una condizione…
Leggi
Donald Trump ignora il crescente assedio di big dell'hi-tech, banchieri e alleati e non arretra sulla politica dei dazi, escludendo pause e paragonandoli ad «una cura»…
Leggi
Il 2 aprile, il Presidente statunitense Donald Trump ha firmato l’Executive Order “Regulating Imports with a Reciprocal Tariff to Rectify Trade Practices that Contribute to Large and Persistent Annual United States Goods Trade Deficits”, introducendo “nuovi” dazi per i beni importati negli Stati Uniti. In particolare, sono previsti dazi generalizzati per tutti i Paesi, che diventano “reciproci” per circa 60 Paesi che Trump ritiene che attuino delle politiche commerciali ingiuste verso gli USA.
Leggi

LUSSEMBURGO – Dall’acciaio all’alluminio, dalle Harley Davidson ai jeans, dagli Yacht al ketchup. Arrivano i controdazi europei e come…
Leggi

NEW YORK – L’aspirina agli amici, la purga ai nemici: «I dazi sono una medicina amara ma necessaria, a volte bisogna somministrarla per risolvere qualcosa». Donald Trump…
Leggi

PUBBLICITÀ I ministri del Commercio dell’Unione europea, riuniti lunedì a Lussemburgo, si sono avvicinati a un accordo su una lista di beni statunitensi da…
Leggi

«Con gli Usa vogliamo negoziare. Abbiamo offerto un accordo a tariffe zero per i beni industriali». Così se ne è uscita questo lunedì Ursula von der…
Leggi