Cambio di tempo in Italia: dall'instabilità all'arrivo dell'anticiclone africano

L'Italia continua a subire l'influenza del vortice ciclonico posizionato sul Tirreno, legato alla perturbazione numero 9. Questa situazione mantiene l'atmosfera molto instabile su gran parte delle nostre regioni, con frequenti temporali a tratti intensi, specialmente al Centro-Nord, dove le temperature continuano a rimanere sotto la media. Tuttavia, nei prossimi giorni la situazione è destinata a cambiare.

Nelle prossime ore, alcune regioni d'Italia saranno ancora a rischio di improvvisi acquazzoni e locali grandinate. La causa di questa instabilità è la presenza di un vortice d'aria fredda in quota che, nelle ultime 24 ore, ha iniziato a spostare il suo centro motore dall'area tirrenica verso le regioni centrali. Questo fenomeno manterrà il panorama meteorologico parecchio instabile.

A partire da mercoledì, ci attende un cambio di scenario. Il meteo dei prossimi giorni ci riserverà diverse sorprese, con un mix di instabilità e fasi dove si tornerà a vedere un caldo bel tempo. Questo è dovuto all'effetto di un vortice arrivato nei giorni scorsi, che renderà il tempo a tratti molto instabile soprattutto per le regioni del Centro-Nord. Il cielo sarà attraversato da nubi minacciose che porteranno rovesci e temporali, con particolare intensità tra l'Emilia Romagna e le Marche.

Dopo l'instabilità, ci attende il ritorno dell'anticiclone africano. Questo porterà un aumento delle temperature e un miglioramento delle condizioni meteorologiche. L'alta pressione di matrice nord-africana, infatti, si espanderà lentamente, allontanando la perturbazione e portando con sé un clima più caldo e stabile. Questo segnerà l'inizio di una nuova fase di bel tempo, mettendo fine al periodo di instabilità.

Altri dettagli:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo