Con il D.Lgs. n. 110/2024, il Legislatore ha esteso la durata dei piani di ammortamento di cui alle istanze di rateizzazione disciplinate dall’art. 19 D.P.R. n. 602/1973. Sino al 31.12.2024 i contribuenti potevano chiedere ed ottenere la dilazione di un importo iscritto a ruolo inferiore o pari a 120.000 euro in un massimo di 72 rate mensili (6 anni), a partire dal primo gennaio 2025 è invece possibile ottenere la rateazione in 84 rate mensili (7 anni).
Leggi
Approfondimenti:
A partire dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore novità per la rateizzazione dei debiti fiscali grazie all’art. 13 del Decreto Legislativo n. 110/2024. Trattasi di una riforma che offre l'opportunità di gestione dei debito in maniera più flessibile per coloro i quali dichiarano di trovarsi in una situazione di obiettiva difficoltà economico - finanziaria. Le nuove regole semplificano l'accesso alla rateizzazione: ; ; 108 rate mensili dal 2029 in poi.
Leggi
Con un comunicato stampa la Riscossione specifica che sono in vigore le nuove regole, valide dal 2025, per la rateizzazione dei debiti. In particolare, sono evidenziati: normativa di riferimento, modelli necessarie alla richiesta, funzionalità attive on line, per le richieste di rateizzazione delle cartelle a partire dal 1° gennaio e secondo le ultime novità introdotte dalla Riforma Fiscale. L'articolo continua dopo la pubblicità Ti consigliamo: Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta 1) Cartelle a rate…
Leggi
Con un comunicato stampa dell’8 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha evidenziato che, con l’entrata in vigore delle nuove regole in materia di rateizzazioni, previste dal
D.Lgs. n. 110/2024 di riordino del sistema nazionale della riscossione , l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso disponibile sul…
Leggi
Con la riforma della riscossione sono state aumentate di numero le rate massimo ammissibili dei piani di dilazione ordinaria delle cartelle esattoriali. Chi provvede oggi a richiedere la rateizzazione ordinaria può godere di un piano di rientro in 7 anni. Che può diventare in 10 anni in alcuni casi che adesso vedremo. Ma non c’è bisogno di prendere appuntamento agli uffici ex Equitalia, cioè agli uffici dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.
Leggi
L'Agenzia delle Entrate Riscossione ha pubblicato sul proprio sito la nuova versione del servizio “Rateizza adesso” per l'invio delle richieste di rateizzazione delle cartelle fino a 7 anni Rateizzazione delle cartelle: operativo il nuovo servizio online per l’invio della domanda. L’Agenzia delle Entrate Riscossione, con comunicato stampa dell’8 gennaio 2025, ha reso noto che è ora possibile richiedere la rateizzazione delle cartelle fino a 7 anni direttamente online, tramite la nuova funziona…
Leggi
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha lanciato un simulatore per rateizzare i debiti fiscali, con piani fino a 84 rate per importi fino a 120mila euro e opzioni per importi più alti e situazioni particolari L’Agenzia delle Entrate-Riscossione (Ader) ha introdotto un nuovo strumento digitale per agevolare la gestione dei debiti fiscali. Sul portale ufficiale è ora disponibile la nuova versione di “Rateizza adesso” –…
Leggi
Rateizzare i debiti online fino a 84 rate (7 anni) con una semplice richiesta online: ora si può. Con l’entrata in vigore delle nuove regole in materia di rateizzazioni, previste dal D.Lgs. n. 110/2024 di riordino del sistema nazionale della riscossione, Agenzia delle entrate-Riscossione ha infatti reso disponibile sul proprio sito la nuova versione del servizio “Rateizza adesso” per l’invio telematico delle richieste, oltre all’aggiornamento della modulistica e di tutte le informazioni utili.
Leggi
I contribuenti che hanno in sospeso debiti con il fisco possono tirare un sospiro di sollievo. A partire dal 2025 cambiano le regole e le modalità di rateizzazione dei debiti con l’erario. In arrivo rate light fino a 7 anni, con una semplice richiesta online. Un massimo di 84 rate mensili in luogo delle precedenti 72. Per le richieste presentate fino al 31 dicembre 2024 invece restano valide le modalità previste dalla precedente normativa.
Leggi