Affitto, tutte le cause di risoluzione del contratto, dalla morosità al mancato rispetto del regolamento di condominio. Il locatore deve rispettare la scadenza della locazione per poter mandare via l’inquilino. A tal fine, per evitare il tacito rinnovo del contratto, deve dare disdetta sei mesi prima. Le cause per cui il locatore può sfrattare l’inquilino sono essenzialmente due: la scadenza del contratto e la morosità.
Leggi
Cosa succede alla scadenza del contratto di locazione: tutte le opzioni e i diritti del locatore. Il contratto di locazione è un accordo tra il locatore, ovvero il proprietario dell’immobile, e il conduttore, che ne usufruisce per un determinato periodo di tempo. È ciò che comunemente viene chiamato “affitto”. Alla scadenza del contratto di affitto, il locatore ha diritto a ottenere i locali nelle condizioni in cui li aveva consegnati salvo la normale usura, a vedersi restituire i mazzi di chiave consegnati all’inquilino e a…
Leggi
Cosa bisogna sapere sul parquet e gli affitti: la spesa per la levigatura del parquet rovinato al termine del contratto di locazione spetta all’inquilino? Il parquet è un tipo di pavimentazione molto apprezzato per la sua bellezza, resistenza e durata nel tempo. Tuttavia, come ogni materiale, può subire usura e danneggiamenti nel corso degli anni. Poniamo allora il caso che, alla scadenza di un contratto di locazione, il padrone di casa trovi la superficie del parquet rigato in diversi angoli…
Leggi
Vediamo la normativa attuale sui contratti d’affitto, i costi e cosa conviene fare. Le sanzioni sono pesanti. I contratti di affitto della casa nel 2023 prevedono una serie di norme a carico del proprietario dell’immobile che sceglie di locare questo bene per produrre un reddito. Queste norme se non rispettate danno il via a contravvenzioni e multe pesanti. Il primo obbligo relativo al contratto di locazione è quello della registrazione.
Leggi
Nel caso dell’affitto di un appartamento c’è una domanda che in molti si pongono ovvero chi debba pagare, tra inquilino e proprietario, la registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate. Ecco che cosa dice la legge Non si tratta di una semplice formalità ma di un obbligo fiscale previsto per legge al quale si è tenuti ad adempiere nel caso dell’affitto di un appartamento. Stiamo parlando della registrazione all’Agenzia delle Entrate del contratto di affitto anche se sono in molti a domandarsi chi, tra inquilino…
Leggi
L'agenzia immobiliare svolge la funzione di mediatore e come tale ha un ruolo imparziale tra le parti, fornendo un servizio sia al padrone di casa che all'affittuario. L'agenzia contribuisce alla stipula del contratto d'affitto favorendo l'incontro fra l'offerta del proprietario e le necessità dell'inquilino, così da permettere loro di ottenere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e in tempi ridotti.
Leggi
L'agenzia immobiliare svolge la funzione di mediatore e come tale ha un ruolo imparziale tra le parti, fornendo un servizio sia al padrone di casa che all'affittuario. L'agenzia contribuisce alla stipula del contratto d'affitto favorendo l'incontro fra l'offerta del proprietario e le necessità dell'inquilino, così da permettere loro di ottenere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e in tempi ridotti.
Leggi
Sono diverse le situazioni che si possono verificare a livello di problematiche tra inquilino e proprietario, e spesso ci si chiede cosa si debba fare in questi casi. Problemi tra inquilino e proprietari: i casi Si possono verificare situazioni in cui il proprietario di casa non risponde, oppure entra in casa senza chiedere permesso. Bisogna considerare che i casi in cui il proprietario non rispetta il contratto ormai sono molto alti, parliamo di un buon 80%.
Leggi
In che modi ed entro quando bisogna dare la disdetta della locazione; quando è possibile il recesso anticipato; quali sono i termini di preavviso da concedere. I contratti di locazione, se non sono affitti brevi o ad uso transitorio, hanno una durata piuttosto lunga, come quella della formula 4 anni più altri 4 di rinnovo automatico per le locazioni ad uso abitativo (ridotta a 3 anni più due per i contratti a canone concordato) ed un minimo di 6 anni per le locazioni commerciali, che arrivano a 9 per le attività alberghiere.
Leggi
Come devono essere calcolate le tasse con la cedolare secca sugli affitti al 10% e al 21%? Ma soprattutto quali costi si devono sostenere per registrare il contratto? La cedolare secca sugli affitti costituisce un regime fiscale agevolato, che i proprietari degli immobili possono scegliere in via opzionale al momento della stipula del contratto o nel corso delle annualità successive. La scelta effettuata dal locatario deve essere obbligatoriamente comunicata all’inquilino.
Leggi
In tanti si chiedono se sia ancora possibile pagare l'affitto in contanti, con riguardo alla normativa che appare un po' ostica. Innanzitutto, c'è la Legge di Stabilità del 2014 che riguarda da vicino le modalità di pagamento dei canoni di locazione. Poi, non si può non considerare la normativa antiriciclaggio che pone limiti ben precisi all'utilizzo del contante, prevedendo peraltro pesanti sanzioni per i trasgressori.
Leggi
Il regime agevolato condiziona il periodo dell’affitto? È possibile revocarlo o reintrodurlo? Vantaggi e svantaggi di questa opzione. La cedolare secca è un regime fiscale agevolato che viene applicato sugli affitti abitativi e commerciali. L’agevolazione consiste nel fatto che è prevista un’imposta al 10% e al 21% sul reddito di locazione al posto dell’aliquota Irpef ordinaria. In altre parole, l’imposta da pagare non prende come riferimento il reddito complessivo del proprietario dell’immobile ma solo i…
Leggi
Le istruzioni per presentare il modulo di pagamento delle imposte quando si deve depositare l’accordo scritto sull’affitto presso l’Agenzia delle Entrate. Affinché il contratto di affitto sia valido, deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla sua stipula, a meno che si tratti di un contratto fatto per scrittura privata non autenticata di durata non superiore a 30 giorni complessivi nell’anno: in tale ipotesi si è soggetti alla registrazione solo in caso d’uso.
Leggi
Registrare il contratto d'affitto presso l'Agenzia delle Entrate oltre a essere obbligatorio è molto utile per salvaguardare le parti. La responsabilità dell'obbligo e il relativo pagamento non sono però considerate in modo univoco. In particolare, la registrazione è dovuta dal proprietario di casa, mentre la spesa può essere addossata anche all'inquilino. Vediamo in che modo. Obbligo di registrazione del contratto d'affitto Registrare il contratto di affitto non è una…
Leggi
In caso di locazione di un immobile a un non cittadino della Comunità Europea, ci si chiede quali siano i documenti necessari per la stipula del contratto di affitto e quali sono le regole da seguire. Ecco una breve guida per sapere quali sono le tipologie di contratto, quali documenti sono necessari per la sottoscrizione e quali sono le eventuali agevolazioni per i cittadini stranieri che prendono in affitto una casa.
Leggi