Advertisement PRAIA A MARE – Danni e disagi sono stati provocati sulla fascia tirrenica cosentina dal forte vento che ha caratterizzato l’ondata di maltempo che ha colpito la regione. Lungo la costa sono caduti numerosi alberi e, in alcuni centri, anche lampioni dell’illuminazione pubblica causando disagi alla viabilità. A Praia a Mare dieci alberi sono stati abbattuti dal vento, provocando il danneggiamento di due linee elettriche.
Leggi
Approfondimenti:
Le piogge incessanti hanno causato numerosi smottamenti e frane di media entità nelle Preserre catanzaresi, con situazioni particolarmente critiche segnalate a Satriano, dove il centro storico è stato interessato da cedimenti nella zona alta. La macchina dei soccorsi è entrata in azione già nella notte, grazie all’attivazione del COC (Centro Operativo Comunale), che ha garantito interventi rapidi per mettere in sicurezza le principali arterie stradali.
Leggi
Chiusure sulla SS106, frane a Stilo e Cannavò. Nel Catanzarese allarmi per la SP162/2 e nel Cosentino blocchi per allagamenti Il maltempo flagella la Calabria, dove piogge insistenti e forti venti stanno causando frane, allagamenti e caduta di alberi in diverse zone della regione. Dalle prime ore del 17 gennaio 2025, i Vigili del Fuoco hanno effettuato oltre 420 interventi. Situazione nel Reggino: frane e fiumi esondati Nella provincia di Reggio Calabria si contano, al…
Leggi
Smottamenti, frane e decine di alberi caduti. Sono queste le criticità maggiori registrate durante la notte in Calabria, dove l’ondata di maltempo ha investito in particolare modo le province di Reggio Calabria, Vibo Valentia, Cosenza e Catanzaro. Nel corso della notte i Vigili del fuoco hanno effettuato 420 interventi sul territorio regionale e molti altri devono essere ancora effettuati. Situazione per…
Leggi
Persiste il maltempo in Calabria. Anche per oggi, infatti, la Protezione civile calabrese ha diffuso un’ allerta arancione su tutto il territorio regionale . Ieri l’allerta era rossa sulla fascia ionica meridionale ed il reggino e arancione sulla fascia tirrenica e nel crotonese. Sono stati 260 gli interventi dei vigili del fuoco in regione, tra le province di Reggio Calabria, Cosenza e Vibo Valentia .
Leggi
Il Prof. Veronese Simone Antonio, coordinatore RSU UIL Scuola della provincia di Reggio Calabria, attraverso una nota ha richiesto al primo cittadino di Reggio Calabria la chiusura delle scuole per la giornata di domani, sabato 18 Gennaio a causa dell'allerta meteo di colore arancione diffusa su tutta la regione calabria. Egregio Sindaco, Con riferimento alla perturbazione prevista per la giornata odierna, che attualmente…
Leggi
Difficoltà per la circolazione dei treni a oggi, a causa del forte vento, lungo la linea Paola-Sapri che serve le stazioni del Tirreno cosentino. Si sono registrate infatti interruzioni accidentali per ostacoli in più punti lungo il tracciato, con conseguenti ritardi. A Belvedere Marittimo le raffiche hanno provocato la caduta di un albero di grosse dimensioni sulla linea ferroviaria, nel tratto in cui corre parallela alla statale 18 Tirrena inferiore.
Leggi
Nelle ordinanze di chiusura delle scuole il sindaco di Crotone tutela solo studenti e personale docente e discrimina il personale Ata. Lo scrive Caterina Brasacchio, segretario territoriale della Cisl scuola di Crotone che riprende la questione evidenziata da il Crotonese sull'ordinanza del primo cittadino che prevedeva la sospensione delle sole attività didattiche per il 14 gennaio (leggi articolo).
Leggi
La Protezione Civile ha prolungato l'allerta meteo anche per la giornata di domani, sabato 18 gennaio. Pertanto, dopo l'allerta meteo di livello “rosso” di oggi e le persistenti precipitazioni, alla luce delle comunicazioni pervenute dalla Protezione Civile Regionale, molti sindaci del territorio hanno ritenuto opportuno prorogare la chiusura delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado anche per la giornata di…
Leggi
Scuole chiuse in via precauzionale anche per la giornata di sabato Nonostante il bollettino della Protezione Civile segnali un’attenuazione dell’allerta meteo, che per sabato 18 gennaio passa da rossa ad arancione sulla Città Metropolitana di Reggio Calabria, alcuni comuni hanno deciso di mantenere la chiusura delle scuole in via precauzionale. Comuni con scuole chiuse nel reggino Tra i centri che hanno optato per la sospensione delle attività didattiche, al momento, ci sono Bagnara Calabra e Gioia…
Leggi
Un’imponente ondata di gelo, che potrebbe rivelarsi tra le più potenti degli ultimi decenni, è in arrivo sugli Stati Uniti d’America. Alcune zone del paese potrebbero sperimentare temperature da record nei prossimi giorni e nella prossima settimana. Questo a causa dello scivolamento verso sud di un’ampia porzione del Vortice Polare. Questa massa d’aria estremamente gelida, non trovando ostacoli in grado di arginare la sua avanzata, dilagherà verso gran…
Leggi
Il ciclone che nelle ultime ore ha colpito il Sud Italia ha generato notevoli disagi al traffico aereo, in particolare in Calabria e Sicilia, a causa delle intense precipitazioni e dei venti forti che hanno compromesso la sicurezza degli atterraggi. Tra gli episodi più significativi, la serata di ieri ha visto complicazioni per il volo Ryanair FR8592, proveniente da Bologna e diretto all’aeroporto Tito Minniti di Reggio Calabria.
Leggi