“Ai Campi Flegrei, in questo momento, la Regione Campania si sta sostituendo ai Comuni, nel senso che sta realizzando interventi che dovrebbero fare i Comuni. Noi abbiamo realizzato a Bagnoli un’area di accoglienza e siamo andati già oltre le competenze della Regione. Ma lo abbiamo fatto, ovviamente, per dare una mano ai cittadini”. Lo ha detto il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, sulla situazione ai Campi Flegrei.
Leggi
Altre informazioni:
Terremoto Campi Flegrei: riaprono le scuole a Fuorigrotta, Bagnoli e Pozzuoli 17 marzo 2025 Sono 302 le persone evacuate dal 13 marzo nei comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli a seguito delle scosse di terremoto che nei giorni scorsi hanno colpito l'area dei Campi Flegrei. Lo ha fatto sapere la prefettura del capoluogo campano. Intanto prosegue il lavoro dei vigili del fuoco che hanno effettuato 444 verifiche statiche nelle zone interessate dal sisma.
Leggi
"Le lacrime ci rigano il viso, calde e amare, mentre la terra trema sotto i nostri piedi. Non è la paura delle scosse in sé a farci crollare, ma quel senso di impotenza che ci attanaglia, un nodo alla gola che ci impedisce di respirare. Il futuro si è trasformato in una nebbia fitta, senza contorni definiti". Una lettera aperta, un post diventato virale e diffuso su alcuni dei gruppi social più t…
Leggi
NAPOLI. In una dichiarazione congiunta, i Segretari della UIL-PA Vigili del Fuoco Campania e Napoli, Carmine Cristiano e Ciro Notaro, sottolineano l’urgenza di un potenziamento delle strutture dei Comandi della regione, con particolare attenzione a quello di Napoli. Il perdurare del fenomeno bradisismico e la presenza di altri rischi richiedono interventi concreti da parte del Governo, sia in termini di risorse che di tutela per il personale del Corpo.
Leggi
Riaprono alcune scuole nei Campi flegrei, non tutte: dopo la scossa di magnitudo 4,4 di giovedì e le successive fino a sabato. Ma aumenta nelle ultime 24 ore il numero degli sfollati: da 242 a 302 persone. Sale la tensione tra gli abitanti: flash mob a Pozzuoli, con 5 finti cadaveri a terra, attivisti che si sono stesi in piazza della Repubblica ricoperti da lenzuola bianche per reclamare “sicure…
Leggi
NAPOLI. Scuole aperte da oggi a Bagnoli e Fuorigrotta. Le scuole della Decima Municipalità di Napoli, che comprende i quartieri Fuorigrotta e Bagnoli maggiormente interessati dalle recenti scosse di terremoto, riapriranno questa mattina. Lo ha detto il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, a conclusione della riunione del Centro di coordinamento soccorsi insieme al capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano
Leggi
È salito a 302 il numero degli sfollati in seguito allo sciame sismico che ha colpito dal 13 marzo l'area dei Campi Flegrei. A comunicarlo è la Prefettura di Napoli. Si è svolta oggi una nuova riunione del centro coordinamento soccorsi di aggiornamento sul bradisismo ai Campi Flegrei, convocato in via continuativa dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, d'intesa con il Dipartimento della Protezione Civile
Leggi
Questa mattina a Pozzuoli, in piazza della Repubblica, si è tenuta una manifestazione, organizzata dai cittadini, per chiedere sicurezza e rassicurazioni sulla situazione del bradisismo e dei Campi Flegrei. In particolare, i manifestanti hanno chiesto «Messa in sicurezza delle abitazioni, piano pubblico per gli sfollati e presidi di accoglienza permanenti». Infatti, dopo le forti scosse degli ultimi giorni, diverse famiglie sono state sgomberate.
Leggi
Caption id="attachment_306466" align="aligncenter" width="1531" Sezione 3d Campi Flegrei/caption Le più recenti indagini scientifiche ci spingono a riflettere su un fenomeno di enorme rilevanza: i CAMPI FLEGREI. Questo SUPERVULCANO, situato in prossimità di NAPOLI, rappresenta un caso unico al mondo per la presenza di un’ampia AREA METROPOLITANA costruita in una regione a elevato RISCHIO vulcanico.
Leggi
(Adnkronos) – Una nuova scossa di terremoto è stata avvertita nell’area dei Campi Flegrei e anche in diversi quartieri di Napoli e nella provincia del capoluogo campano. Secondo l’Ingv, l’evento bradisismo è stato di magnitudo 3.9, con profondità di 3 chilometri, con epicentro a Pozzuoli
Leggi
Terremoto CAMPANIA, scossa di magnitudo 3.9 a Agnano, tutti i dettagli ore 15:50 Redazione 3BMeteo Scossa di terremoto Una scossa di terremoto di magnitudo 3.9, si è verificata alle ore 13:32 con epicentro a Agnano, in provincia di Napoli. La profondità stimata è stata di circa 2.9 Km. Potete monitorare tutte le scosse in Italia e le principali nel mondo nella nostra apposita sezione terremoti. I dati sui terremoti sono aggiornati costantemente grazie all'Istituto Nazionale di Geofisica e…
Leggi
Non c’è pace nei Campi Flegrei. Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.9 è stata registrata alle 13.32 nell'area. L'epicentro del movimento tellurico è stato registrato dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano/Ingv, nei pressi di via Solfatara alla profondità di circa 2,5 chilometri. La scossa è stata avvertita in tutta la zona flegrea, in molte zone di Napoli e persino nel Giuglianese. "Una scossa pesante, si balla".
Leggi
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 è stata registrata poco dopo le 13.30 nella zona dei Campi flegrei. Il sisma ha avuto un epicentro con una profondità di 3 chilometri. La scossa è stata registrata dalla Sala operativa Ingv-Ov, Osservatorio vesuviano, di Napoli. Nella serata di ieri, venerdì 14 marzo, nella zona dei Campi flegrei è stata registrata una nuova scossa di magnitudo 3.5 a una profondità di 3 km, con epicentro nei pressi di via Provinciale San…
Leggi
Una nuova scossa di terremoto è stata registrata alle 13.32 nell'area flegrea con un epicentro alla profondità di circa 2,5 chilometri, di magnitudo 3.9. La scossa è stata avvertita in tutta la zona flegrea, nei quartieri della zona occidentale di Napoli e persino nel Giuglianese. Quaranta famiglie sgomberate a Napoli da un palazzo nel quartiere di Bagnoli, in piena zona Campi Flegrei. Dopo una verifica effettuata la scorsa mezzanotte dai…
Leggi
“L’emergenza legata al bradisismo nei Campi Flegrei sta sottoponendo i residenti a un continuo stato di stress, stravolgendo la loro quotidianità. Con l’intensificarsi delle scosse sismiche, sia per frequenza che per magnitudo, molte famiglie hanno temporaneamente abbandonato le proprie abitazioni per sistemazioni di fortuna. Anche i collegamenti con le isole di Procida e Ischia stanno subendo pesanti…
Leggi