Tempo medio di lettura: 2 minuti Sono crollati del 60% i prezzi del grano sui valori al di sotto dei costi di produzione che mettono a rischio il futuro della coltivazione, mentre la quotazione del mais perde 17 euro/tonnellata in una sola settimana. Il tutto tra rincari energetici e costi di gestione aziendale – salgono le voci di spesa per chi si trova a dover condurre o gestire un’impresa agricola.
Leggi
I prezzi del grano duro fino percepiscono uno shock a livello mondiale, a causa dell'ingresso sul mercato della Turchia che, secondo la Commissione per lo Sviluppo del Grano del Saskatchewan, ha immesso o sta immettendo sul mercato Ue almeno 500mila tonnellate di prodotto fino di qualità, spiazzando il raccolto canadese, ancora in fase di mietitura e primo stoccaggio. Non a caso a calare, seppur leggermente, sono tutti i principali indicatori mondiali: i prezzi Fob di Usa…
Leggi
FOGGIA – Ammonta a circa 250 milioni di euro la perdita di valore in una giornata per l’agricoltura italiana se si usa come parametro la quotazione del grano duro registrata a Foggia, una delle Borse Merci italiane di riferimento per questo prodotto, la scorsa settimana. Anche nel 2023 la produzione nazionale di grano duro, infatti, si attesta complessivamente intorno ai 4milioni di tonnellate, con i 6 euro in meno al quintale registrati la scorsa settimana i conti sono facili.
Leggi
Sono crollati del 60% i prezzi del grano sui valori al di sotto dei costi di produzione che mettono a rischio il futuro della coltivazione, in Molise dove gli agricoltori quest’anno hanno speso 300 euro ad ettaro in più per produrlo. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti rispetto alle quotazioni dello scorso anno, in occasione dell’incontro tra il presidente turco Recep Tayyip Erdogan con l’omologo russo Vladimir Putin a Soci, sul transito del grano ucraino nel Mar Nero
Leggi
FOGGIA – Quotazioni grano duro invariate nel listino di oggi mercoledì 6 settembre 2023 della Borsa Merci di Foggia, dopo il crollo dei prezzi della settimana scorsa, dopo quattro settimane di chiusura estiva, quando i valori erano precitati di 60 euro alla tonnellata. Prezzi inaccettabili per i produttori di grano italiano I LISTINI SETTIMANALI La quotazione del FINO restano a quota 395-400 euro/t.
Leggi
L’ultima quotazione settimanale alla borsa merci di Foggia ha fatto registrare una sensibile diminuzione di valore del grano duro nazionale, nella misura di 60 euro alla tonnellata. Si tratta di un brusco calo di prezzo dovuto al recente arrivo al porto di Bari di 6 navi, attraccate per scaricare grano estero, a cui seguiranno altre 4 per un totale di 10 navi cariche di frumento duro proveniente da Turchia, Egitto, Malta, Romania e altri Paesi del mondo.
Leggi
BARI – Il grano russo potrebbe raggiungere facilmente l’Unione europea. Il rischio di triangolazioni con Paesi extraeuropei, aggirando l’embargo, esiste ed avrebbe come conseguenza il collasso dei mercati. L’allarme è della Coldiretti, che evidenzia come le speculazioni in atto sul prezzo del grano abbiano non soltanto fatto crollare il prezzo del 60 per cento, ma anche messo in crisi le produzio…
Leggi
Continuano a calare i prezzi del grano duro fino da pastificazione nelle Borse Merci dell'Italia meridionale. Ultimo tonfo quello di Altamura, registrato venerdì scorso: il 1° settembre sono andati in fumo altri 30 euro alla tonnellata per una quotazione pervenuta così tra 395 e 400 euro alla tonnellata. In mattinata di oggi, 5 settembre 2023, a Bari il cereale pastificabile nazionale ha perso altri 7 euro calando su una forchetta di 388-398 euro alla tonnellata.
Leggi
BARI – Dopo il tracollo della scorsa settimana, continua a scendere il prezzo del grano duro, nelle quotazioni della Borsa Merci di Bari, di oggi, martedì 5 settembre 2023. Meno 7 euro a tonnellata, per tutte le tipologie, biologico compreso. Il Fino va sotto le 400 euro a tonnellata. Il Fino è quotato 388/398 euro a tonnellata; il Buono Mercantile a 370/380 euro/t. e il Mercantile a 333/343 euro a tonnellata.
Leggi
Diventa sempre più insostenibile coltivare grano. I cerealicoltori sono in forte fibrillazione dopo la notizia che all’indomani della riapertura della borsa merci di Foggia si è registrato un brusco calo nella quotazione del grano duro di sessanta euro in meno a tonnellata. Mimmo Pelegalli su AgriNotizie evidenzia che: “Dal Nord America giungono conferme: si produrranno per il 2023-2024 solo poco più di 5,7 milioni di tonnellate di grano duro.
Leggi
Prezzi grano duro al 4 settembre 2023 . Frumento duro nazionale in forte ribasso. Prezzi in calo anche all’estero. I prezzi del frumento duro nazionale sono in forte calo, soprattutto sulla piazza di Foggia che, dopo la pausa estiva, in colpo solo ha rilevato i ribassi del mese di agosto. A Milano le quotazioni sono scese di 10 euro/t per la provenienza nord e di 15 euro/t per il centro: il “fino” Nord vale 410 euro/t; il “fino” Centro 420 euro/t.
Leggi
Prezzi mais al 4 settembre 2023 . Mais nazionale in ribasso. Le quotazioni sui mercati internazionali sono anch’esse calo. I prezzi del mais nazionale sono ancora in netto calo. A Milano (-7 euro/t) il “convenzionale” quota 246 euro/t, il prodotto “con caratteristiche” 256 euro/t. A Bologna invece è stato rilevato un ribasso di 12 euro/t: il “convenzionale” quota 240 euro/t, il prodotto con caratteristiche 245 euro/t.
Leggi
Prezzi grano tenero al 4 settembre 2023 . Prezzi in aumento per i frumenti teneri di forza. Sui mercati a termine i prezzi sono in calo vista l’imminente scadenza del future di settembre. Prezzi in aumento a Milano per il frumento di “forza” (+5 euro/t) che vale ora mediamente 314,50 euro/t; il “panificabile superiore” sale di 2 euro/t e quota 266 euro/t, mentre il “panificabile” è invariato a 241 euro/t.
Leggi
Dal Nord America giungono conferme: si produrranno per il 2023-2024 solo poco più di 5,7 milioni di tonnellate di grano duro. Dopo quello pessimo del 2021, sarà il secondo peggior raccolto degli ultimi sei anni di Canada ed Usa messi insieme. Dopo il considerevole aumento dei prezzi, con il Fob canadese trascinato anche dall'aumento dei costi di trasporto fino a 663,44 dollari canadesi alla tonnellata, il clima ora sembra essere quello dell'assestamento e dell'attesa di valori…
Leggi
Il crollo dei prezzi del grano duro fino nazionale in Italia è veramente difficile da spiegare, a fronte delle elevate quotazioni internazionali raggiunte da questa commodity dal 10 luglio scorso ad oggi, 31 agosto 2023. I prezzi all'ingrosso delle borse merci italiane seguono, ed in parte anticipano, l'onda rialzista di luglio e dei primi giorni di agosto. Durante il mese che si conclude oggi, come di consueto, le borse merci italiane chiudono i battenti, mentre in…
Leggi