Le colpe dei padri 24 MAR Riproduzione riservata Altri articoli in Lettere al direttore di Enzo Bozza- Gentile Direttore,se ho letto bene, pare che non ci siano le risorse per mettere in piedi un corso di specializzazione in Medicina Generale…
Leggi
Altre informazioni:
Una tassa di scopo per la scuola di specializzazione universitaria di medicina generale 24 MAR di Leonida Iannantuoni Gentile Direttore, è…
Leggi
Formazione medicina generale. Snami: “Bocciatura Ddl prestazioni sanitarie, un’occasione persa” “Profonda delusione per la…
Leggi
Ddl Prestazioni sanitarie. FMT: “Grave la bocciatura sulla specializzazione del corso di…
Leggi
Dalla commissione Bilancio del Senato ieri è arrivato un nuovo stop per la riforma della sanità territoriale prevista con il Pnrr. In…
Leggi

L’appello dei medici di famiglia (in particolare di quelli aderenti alla Fimmg, il sindacato dai numeri più consistenti) è stato…
Leggi
Il gattopardo e la Medicina Generale 19 MAR Riproduzione riservata Altri articoli in Lettere al direttore di Michele Diana- Gentile Direttore,la falsa narrazione della perdita del rapporto fiduciario tra medico e paziente nell'eventuale passaggio alla dirigenza dei medici di famiglia, credo avvenga, da parte sindacale, per la temuta perdita della esclusiva nella rappresentatività; e da parte dell'ente previdenziale per la temuta perdita di solidità economica.
Leggi
Il ruolo unico, per il medico di medicina generale, è l’inquadramento, ai sensi dell’art.32 comma 8 introdotto dal nuovo contratto nazionale, secondo cui i medici di medicina generale che entreranno in servizio con il prossimo bando regionale dovranno optare per un monte ore a cavallo tra l’attività ambulatoriale e compiti all’interno delle case di comunità. Il nuovo modello prevede 32 ore settimanali da svolgersi totalmente con i propri…
Leggi
Medici di famiglia e il rebus del “ruolo unico”: poche adesioni e tante incertezze sulle future Case di Comunità: "Non accettiamo scelte al buio" L'introduzione del ''Ruolo unico" nasce da un'esigenza forte che deriva dal Pnrr per la costituzione delle Case della Comunità (10 in Trentino), dove è prevista una presenza medica 24 ore su 24. "In Trentino non sono…
Leggi