MeteoWeb L’Emilia-Romagna si appresta a vivere un fine settimana caratterizzato da condizioni meteorologiche instabili, con cieli prevalentemente coperti e precipitazioni sparse, in particolare sulle aree montuose e nella pianura orientale. Nel corso della giornata odierna, la nuvolosità risulterà diffusa, con la presenza di foschie dense nelle ore più fredde. Le prime piogge faranno la loro comparsa sui rilievi centro-orientali dell’Emilia, estendendosi gradualmente fino alla…
Leggi
Altre informazioni:
– È già tempo di pensare alle gite fuoriporta, alle passeggiate in spiaggia e magari pure ai primi bagni (ampiamente) fuori stagione. Magari non proprio da subito, visto che il fine settimana che inizia ora in Emilia-Romagna sarà prevalentemente caratterizzato da instabilità e maltempo, ma già dei prossimi giorni il territorio regionale pare destinato a salutare l’inizio della primavera. Che tempo fa questo weekend “Dopo un temporaneo miglioramento delle condizioni…
Leggi
Dopo un temporaneo miglioramento delle condizioni meteo nella giornata di giovedì, l'Emilia - Romagna si appresta a vivere un weekend caratterizzato da un nuovo peggioramento del tempo. 'Un... Leggi tutta la notizia
Leggi
MeteoWeb Dopo il passaggio del primo fronte perturbato, l’Emilia-Romagna si prepara a una temporanea schiarita nel pomeriggio e in serata, con condizioni di cielo poco nuvoloso che si estenderanno progressivamente su tutta la regione. Tuttavia, questa fase di stabilità sarà di breve durata, poiché già dalla giornata di venerdì è previsto un nuovo aumento della copertura nuvolosa, con il ritorno delle precipitazioni.
Leggi
– Onde altissime che potrebbero superare anche i due metri e mezzo d’altezza e “localizzati fenomeni di erosione del litorale nelle prime ore della giornata” nelle località costiere delle province di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e piene dei fiumi nelle province di Reggio Emilia e Modena con “criticità idraulica che si riferisce al transito della piena nei tratti vallivi del fiume Secchia”.
Leggi
Dalla mezzanotte di oggi, mercoledì 26 febbraio, alla mezzanotte di domani, giovedì 27 febbraio, sarà attiva nel territorio del comune di Ravenna l’allerta meteo numero 22, gialla per stato del mare emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia-Romagna. Per la giornata di giovedì 27 febbraio si prevede un aumento del moto ondoso da molto mosso ad agitato, con un’altezza dell’onda al largo superiore a…
Leggi
Una perturbazione di origine atlantica sta raggiungendo la nostra regione, determinando un progressivo peggioramento del tempo con deboli piogge, in intensificazione però nella giornata di... Leggi tutta la notizia
Leggi
Bologna si prepara alle piogge attese nelle prossime ore: a seguito dell’allerta emanata da Arpae e Regione per la giornata di oggi, che per la città riporta una criticità idraulica e idrogeologica con codice giallo, Palazzo d’Accursio segnala di aver "aperto in via precauzionale il Centro operativo comunale (Coc), pur non obbligatorio, per attivare la funzione di monitoraggio costante della situazione a partire dalla giornata di domani e fino a cessata allerta".
Leggi
Meteo Bologna, Emilia Romagna: oggi pioggia, Giovedì 27 sereno, Venerdì 28 pioggia Meteo per Mercoledì 26 Febbraio 2025, Bologna. Giornata caratterizzata da pioggia o rovesci anche intensi, temperatura minima 9°C, massima 10°C Previsioni Meteo Bologna Meteo Bologna situazione realtime - Mercoledì 26 Febbraio Ora Tempo T (°C) Vento (km/h) Umidità Precipitazioni Grandine Quota 0°C Pressione Visibilità Percepita U.
Leggi
Con questa ultima settimana di febbraio che si avvia a concludere l’inverno meteorologico, saremo destinati a dover fare i conti con una brusca sferzata della circolazione atmosferica. Sì, perché, in soldoni, per una debole perturbazione che ci lasciamo alle spalle un altro sistema di bassa pressione, ma questa volta ben più intenso della precedente, è pronto a farci visita, portando verso la fine di martedì 25 le prime avvisaglie di un deciso peggioramento.
Leggi
La Regione Emilia-Romagna ha emanato per la giornata di mercoledì 26 febbraio una criticità idraulica e idrogeologica, con codice colore giallo, nell'area del Comune di Bologna. Pur trattandosi di un rischio di allerta ordinario, il Comune ha deciso di attivare in via precauzionale il COC, Centro Operativo Comunale per coordinare eventuali criticità. «Questa scelta ci consentirà di attivare le funzioni di Protezione civile, per un monitoraggio attento…
Leggi
– Come ampiamente anticipato dalle previsioni meteo, nella giornata di domani, mercoledì 26 febbraio, una nuova ondata di maltempo colpirà l’Emilia-Romagna, tanto che Arpae, di concerto con la Protezione civile, ha diramato un’allerta gialla (criticità ordinaria) per rischio frane e piene dei fiumi. La zona più colpita dal maltempo Rischio frane Fiumi: attenzione ai livelli idrometrici Allerta gialla a Bologna: il Comune apre il Coc Allerta gialla: cosa c’è da sapere Neve domani in Emilia-Romagna: dove e…
Leggi
Meteo Bologna, Emilia Romagna: oggi cielo coperto, Mercoledì 26 pioggia, Giovedì 27 sereno Previsioni meteo per il 25/02/2025, Bologna. Generali condizioni di nuvolosità compatta, temperature comprese tra 10 e 13°C Previsioni Meteo Bologna Meteo Bologna situazione realtime - Martedì 25 Febbraio Ora Tempo T (°C) Vento (km/h) Umidità Precipitazioni Grandine Quota 0°C Pressione Visibilità Percepita U.
Leggi
– Dopo un weekend all’insegna del sole e di temperature miti, la settimana si è aperta con un tempo instabile e con una spruzzata di pioggia in Emilia Romagna. Ma da oggi e nei prossimi giorni le condizioni meteo sono previste in peggioramento con l’intensificarsi delle precipitazioni a causa di perturbazioni che stanno transitando sull’Europa centrale verso i settori orientali del continente. Il campo dell’alta pressione verrà eroso e ci sarà un ritorno delle piogge, della neve e di temperature più consone…
Leggi
Partenza grigia per l’ultima settimana di febbraio. Ecco le previsioni di Andrea Raggini di Emilia-Romagna Meteo. Lunedì precipitazioni in mattinata tra Bologna e la Romagna, poi nel pomeriggio qualche timida schiarita sulle pianure centrali dell’Emilia e qualche rovescio verso sera in Appennino. Temperature miti, minime intorno ai 10 gradi con massime intorno ai 13 gradi. Qualche piovasco in Appennino martedì; nel pomeriggio venti da sud-ovest in aumento.
Leggi