Il senatore James Lankford è stato ancora più diretto. «Tutti quelli con cui parlo sono grati che stiamo effettivamente affrontando la questione del deficit commerciale e cercando di abbattere le barriere al commercio», ha detto Lankford a Greer. Ma, ha aggiunto, «vogliono anche avere una tempistica» su quando le tariffe saranno revocate. E ha espresso dubbi su uno degli obiettivi principali di Trump per i nuovi dazi: cancellare i deficit commerciali degli Stati Uniti con i Paesi stranieri.
Leggi
Altre notizie:
Dopo dichiarazioni di Trump della notte sulla necessità della “medicina” dei dazi “per sistemare le cose”, le Borse hanno aperto malissimo. Non ha aiutato la confusione sul fatto che forse il presidente americano stesse considerando una pausa di 90 giorni prima dell’introduzione dei dazi (che scatteranno il 9 aprile) contro circa 60 Paesi con il “peggiore” deficit della bilancia commerciale Usa inclusa l’Ue, con l’eccezione della…
Leggi
Donald Trump minaccia il veto ad una proposta di legge bipartisan (con sette adesioni repubblicane al Senato) che limiterebbe l'autorità del presidente di imporre dazi unilaterali: lo scrive Axios dopo aver visionato una nota inviata dalla Casa Bianca agli uffici del Congresso. "Se approvata, questa proposta di legge ostacolerebbe pericolosamente l'autorità e il dovere del presidente di determinare la nostra politica estera e proteggere la nostra sicurezza nazionale", si legge nella nota, che…
Leggi
Water Matters L'acqua in Europa è sempre più minacciata. L'inquinamento, la siccità e le inondazioni hanno un impatto sull'acqua potabile, sui laghi, sui fiumi e sulle coste. Unitevi a noi per un viaggio in Europa: scopriremo perché la protezione degli ecosistemi è importante, come le nostre acque reflue possono essere gestite meglio e quali sono le migliori soluzioni idriche. Reportage video, una serie di spiegazioni animate e un dibattito: scoprite perché…
Leggi
PUBBLICITÀ Il Canada sta “guidando la carica” contro la guerra commerciale di Trump con 60 miliardi di dollari di contro-dazi sulle merci americane e sta esortando l’Europa a fare altrettanto, ha dichiarato la ministra degli Esteri canadese Mélanie Joly in un’intervista esclusiva a Euronews. Joly vuole che il resto del mondo reagisca ai dazi di Trump e ha affermato che anche il popolo americano deve far sentire la propria voce, poiché anche i loro posti di lavoro sono a…
Leggi
Le aziende e i consumatori canadesi vedono una probabilità nettamente più alta di recessione nel corso del prossimo anno, dato che i dazi del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e le possibili ritorsioni alimentano un'incertezza diffusa, ha dichiarato lunedì la Banca del Canada. Circa il 32% delle aziende intervistate dalla BoC per un'analisi trimestrale delle condizioni commerciali prevede una…
Leggi
Una coincidenza che suona quasi come un segno premonitore. La partenza dei dazi decisa dall’amministrazione americana guidata da Donald Trump cade in questo inizio di aprile che per i canadesi da sempre è la stagione migliore per la produzione di sciroppo d’acero. Ancora oggi in questa terra verdissima se ne estrae il 71% di tutta la quota mondiale. Ecco, c’è solo una breve finestra di un mese durante la quale viene prodotto tutto lo sciroppo per un anno intero ed è proprio questa.
Leggi
La Costituzione degli Stati Uniti – una nazione nata per sfuggire al volere di un re – è molto attenta a specificare e limitare i poteri del presidente. Nacque così una repubblica presidenziale che però delega al Congresso – al Parlamento – una serie di poteri fondamentali. L’imposizione di dazi è uno di questi poteri: è importante ricordare in questi giorni drammatici che la Costituzione degli Stati Uniti conferisce al Congresso, non al presidente, l'autorità primaria sui dazi (articolo I, sezione 8, clausola 1: il…
Leggi
La decisione del presidente cinese Xi Jinping di reagire con rapidità e forza alla raffica di “dazi reciproci” globali voluti da Donald Trump ha inviato al mondo un messaggio chiaro: se gli USA vogliono una guerra commerciale, la Cina è pronta a combatterla. E le ultime minacce del tycoon di ulteriori tariffe del 50%, nel caso in cui Pechino non ritirasse le sue tariffe al 34% sull’import dei beni americani, è difficile che possano fare breccia tra i leader comunisti, dove il cedimento alle pressioni USA ha il…
Leggi
La scorsa settimana il primo ministro del Canada Mark Carney ha dichiarato che la "relazione di lunga data" che il suo paese aveva con gli Stati Uniti è "finita" e che è ormai "chiaro che gli Stati Uniti non sono più un partner affidabile". I commenti di Carney sono arrivati sulla scia dei nuovi dazi americani sulle importazioni canadesi e mesi di commenti incendiari da parte del presidente Donald Trump, che tra le…
Leggi
PUBBLICITÀ Mentre la guerra commerciale del presidente Usa Donald Trump è appena cominciata, il Canada vuole essere in prima linea. In risposta ai nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti, Ottawa ha imposto contro misure per 60 miliardi di dollari sulle merci americane, inviando un forte messaggio agli Stati Uniti. In un'intervista esclusiva a Euronews, la ministra degli Esteri canadese Mélanie Joly ha discusso il ruolo del Canada nel conflitto commerciale in…
Leggi
Dei vari bersagli designati da Donald Trump al suo ritorno alla Casa Bianca, il Canada è senza dubbio tra i primi della lista. L’imposizione di dazi doganali, le allusioni al fatto che dovrebbe diventare «il 51° Stato americano», il continuo sminuire la sua importanza come partner commerciale. Questo e altro nei confronti di un Paese che da circa un secolo è uno strettissimo alleato degli Stati Uniti
Leggi