Le previsioni meteo della settimana che coincide con l’arrivo della primavera indicano chiaramente che l'inverno non ha ancora intenzione di uscire di scena. Dopo la violenta ondata di maltempo che ha messo a dura prova diverse regioni del Centro-Nord (Toscana ed Emilia Romagna in primis), sullo Stivale si apre una parentesi di tregua dalle precipitazioni, caratterizzata da un clima più asciutto ma sicuramente anche più freddo.
Leggi
Altre informazioni:
(Adnkronos) - Colpo di coda dell'inverno sull'Italia in queste ore, con un calo delle temperature di 10 gradi e un nuovo ribaltone meteo già da oggi 18 marzo. Qualche fiocco di neve cadrà sulle Alpi occidentali in Piemonte e Valle d'Aosta a 800 metri così come tra Marche, Abruzzo e Molise sull'Appennino Centrale sempre tra gli 800 e i mille metri". Dal tardo pomeriggio di ieri, lunedì 17 marzo, sono arrivati "venti freddi dai Balcani e portano un colpo di coda invernale - ha spiegato…
Leggi
Caption id="attachment_307130" align="aligncenter" width="1280" Riecco l'Anticiclone con aria più calda dopo metà settimana/caption Dopo una fase piovosa e insolitamente mite, l'Italia si appresta a vivere un deciso cambio meteo. Un’irruzione di aria fredda di origine continentale, in arrivo dai Balcani, porterà un improvviso calo delle temperature, regalando un assaggio d’inverno. Ma si tratterà di un ritorno duraturo del freddo o solo di un rapido colpo di coda stagionale? Scopriamo…
Leggi
SITUAZIONE: lo scenario euro-atlantico è caratterizzato da un’area anticiclonica centrata sulle Isole britanniche, in contrapposizione ad un’ampia saccatura disposta dalla Finlandia all’area balcanica; contestualmente un minimo in quota staziona tra la Penisola iberica e la Francia. In tale contesto, nuvolosità irregolare interesserà, oggi, le regioni di Nord-Est e quelle centro-meridionali con associate deboli precipitazioni, nevose in serata sui rilievi dell’Abruzzo.
Leggi
Passato il breve episodio di freddo tardivo che ci riporterà in inverno per un paio di giorni, l'Italia vivrà una fase più stabile e più mite caratterizzata dall'arrivo dell'anticiclone Un anticiclone ibrido in parte azzorriano in parte nord africano che ci regalerà una manciata di giorni di tempo soleggiato e più mite
Leggi
Qualche nube in cielo, ma temperature fredde come in pieno inverno nonostante il calendario segni metà marzo inoltrato. È quello che succederà a Milano nella giornata di martedì 18 marzo. Tutto merito di una irruzione di aria artica che sta investendo l’Europa e sta scendendo verso il Mediterraneo, come precisato dagli esperti di 3Bmeteo. “È già ben visibile dalle immagini satellitari il fronte di aria fredda pilotato dalla saccatura artica sul nord Europa che sta scendendo gradualmente di latitudine…
Leggi
È in arrivo l’ultimo colpo di coda dell’inverno, nonostante la primavera ormai alle porte. “Il freddo si farà sentire soprattutto domani (martedì 18 marzo), quando delle correnti gelide di origine artica, nello scivolare sui Balcani, si infiltreranno in parte anche sulla nostra Penisola, causando un ulteriore abbassamento delle temperature, specie nel versante Adriatico”, spiega Andrea Giuliacci, meteorologo de ‘iLMeteo.
Leggi
Ancora qualche pioggia e nevicate nelle prossime ore Nonostante la pressione sia in aumento, nelle prossime ore masse d'aria fredda in discesa dal Nord Europa, provocheranno entro sera ancora piogge e nevicate su alcune regioni del nostro Paese. Dopo il maltempo intenso dei giorni scorsi, finalmente si intravedono segnali di miglioramento! La pressione sta aumentando sul Mediterraneo e l'atmosfera inizia a stabilizzarsi.
Leggi
Un fronte freddo (perturbazione nr. 9 di marzo) in discesa dal Nord Europa e diretto verso i Balcani e l’Egeo, darà luogo sull’Italia ad una breve fase di tempo invernale tra la serata odierna e la giornata di martedì 18 marzo, con forti venti nord-orientali e l’afflusso di aria fredda di origine artica, responsabile di un brusco calo delle temperature e di deboli nevicate anche fino a quote collinari al Nord e lungo l’Appennino centrale.
Leggi
Nel bollettino di criticità regionale è sintetizzata la valutazione dei possibili effetti al suolo previsti nelle zone di allerta dell'abruzzo a seguito di fenomeni meteorologici e idrologici. per la giornata di domani, martedÌ 18 marzo 2025,
Leggi
Puglia – Nuvolosità irregolare al mattino su tutta la regione ma con locali fenomeni solo sui settori interni, nevosi oltre i 700 metri. Tra pomeriggio e sera tornano condizioni di tempo asciutto ovunque con cieli da poco nuvolosi a sereni ovunque. NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità al Nord-Ovest con locali piogge e neve fin verso i 400 metri, variabilità asciutta altrove. Al pomeriggio tempo più asciutto con cieli soleggiati e solo qualche addensamento ancora al Nord-Ovest.
Leggi
Giovedì prevarrà ancora l’influsso di un intenso campo di alta pressione sull’Italia con condizioni di tempo prevalentemente stabile. Avremo un cielo sereno sulla maggior parte delle regioni, con nuvolosità significativa solo sulla Sardegna tirrenica, su alto Lazio, Toscana e Umbria. Da segnalare anche un aumento della nuvolosità sulla Liguria nel corso della giornata. Temperature in aumento su tutte le regioni.
Leggi
Subito più freddo e un po' di sole, poi da Venerdì nuova perturbazione E' confermato il blitz invernale dei prossimi giorni, ma anche il forte peggioramento atteso da Venerdì 21. Il mese di Marzo, come da tradizione, si conferma uno dei periodi più dinamici sul fronte meteorologico, alternando fasi stabili e a tratti anche molto miti a improvvisi ritorni di freddo e maltempo. Nelle prossime 48 ore, ad esempio, il contesto meteo-climatico sul…
Leggi
Aria fredda si farà sentire sull’Italia tra martedi e mercoledi con un calo termico e qualche rovescio o nevicata a quote medio-basse. Nel fine settimana nuovo peggioramento, ma sentiamo tutti i dettagli dal nostro esperto meteo Paolo Bonino.
Leggi
L'alta pressione in aumento sul Mediterraneo porterà una fase più stabile, ma anche più fredda, a causa di masse d'aria provenienti dal Nord Europa. Oggi e domani tempo variabile, con nuvolosità e possibili fenomeni sparsi. Questo il quadro sull'Italia fornito da Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it secondo il quale oggi "si prevedono nevicate sui rilievi alpini centro-orientali, piogge sul Friuli Venezia Giulia e qualche piovasco nelle zone interne di Marche e Abruzzo, con neve…
Leggi
Le previsioni de IlMeteo.it Alta pressione in aumento, temperature in calo e un nuovo maltempo in arrivo: l’Italia affronta una settimana di transizione climatica. Ecco le previsioni dettagliate. L’alta pressione sul Mediterraneo apre una fase di maggiore stabilità atmosferica in Italia, ma con un costo: l’ingresso di masse d’aria fredda dal Nord Europa abbassa le temperature. Gli esperti segnalano un cambio netto rispetto ai giorni precedenti.
Leggi
Dopo la breve sfuriata dell’aria fredda tra questa sera e l’alba di mercoledì 19, il tempo prenderà nuovamente una piega umida, da venerdì 21 è atteso l’inserimento da ovest di un’altra importante saccatura con precipitazioni abbondanti al nord e lungo l’alto e in parte medio Tirreno. Ecco il quadro barico previsto per venerdì 21 marzo alle ore 23: Una ferita depressionaria del genere apre a scenari perturbati molto delicati, con precipitazioni molto abbondanti dapprima sulla Liguria e il…
Leggi
La settimana inizia con un generale miglioramento del tempo, dopo i numerosi eventi meteo estremi che hanno interessato l’Italia nei giorni scorsi. Fino alle prime ore di martedì però dovremo fare i conti con alcune fasi di instabilità a causa di due perturbazioni. La prima (la nr. 8 del mese), proveniente dalla Spagna, attraversa prima la Sardegna e poi l’estremo Sud e la Sicilia. La seconda (la nr.
Leggi
Dal libeccio alla tramontana: cambio in serata con un ulteriore abbassamento delle temperature. Domani la giornata più ventosa, dopo le gelate. METEO TOSCANA. Avvio di settimana ancora disturbato da qualche rovescio sparso anche se prevalgono ampie schiarite su tutta la Regione. Annuvolamenti più compatti ed estesi sono presenti sulle province di Arezzo e Siena. Nelle prossime ore saranno sostanzialmente due gli elementi meteo di rilievo: una ulteriore intensificazione del vento…
Leggi
P>"Tra stasera e domani colpo di coda dell’inverno con un calo delle temperature di 10 gradi e qualche fiocco di neve sulle Alpi Occidentali in Piemonte e Valle d’Aosta a 800 metri così come tra Marche, Abruzzo e Molise sull’Appennino Centrale sempre tra gli 800 e i mille metri". Così all’Adnkronos Lorenzo Tedici, meteorologo de ’iLMeteo.it’, "Dal tardo pomeriggio di oggi arrivano i venti freddi dai Balcani e portano un colpo di cosa invernale - continua Tedici -…
Leggi
Dopo un'intensa fase di maltempo che ha caratterizzato i giorni scorsi, l'atmosfera sul Mediterraneo sta gradualmente mostrando segnali di miglioramento. La pressione è in aumento, grazie alla presenza di un'area di alta pressione che si estende sull'Europa centrale e settentrionale. Tuttavia, questa configurazione barica favorirà un afflusso di masse d’aria fredda provenienti dai Balcani, con effetti ben percepibili anche sul territorio italiano.
Leggi
Aria fredda di diretta estrazione continentale sta per giungere sulla nostra Penisola. Sarà un’irruzione fredda di breve durata, ma che coinvolgerà alcuni settori italiani con isoterme di tutto rispetto per la metà di marzo. Il grosso del freddo colpirà l’Europa orientale dove si piomberà nuovamente in pieno inverno. L’apice del freddo alla quota di 1500 metri si toccherà nella mattinata di martedi 18 marzo.
Leggi
Ovindoli. Le montagne abruzzesi tornano a vestire il bianco grazie alle deboli nevicate della notte che hanno regalato un suggestivo scenario invernale a località rinomate come Campo Imperatore, Campo Felice, Ovindoli e Forca d’Acero. Nonostante l’avanzare della primavera, le piste da sci restano ancora operative, offrendo agli appassionati la possibilità di godere di nuove discese sulla neve. Le previsioni meteo indicano un ulteriore peggioramento tra questa sera e domani…
Leggi
Imminente colpo di coda d'inverno, entro stasera pioggia, temporali, grandine, neve e tracollo delle temperature. ore 10:00 di Carlo Migliore 17 marzo 2025ore 10:00 Maltempo in arrivo entro stasera E' già ben visibile dalle immagini satellitari il fronte di aria fredda pilotato dalla saccatura artica sul nord Europa che sta scendendo gradualmente di latitudine. Si trova tra la Baviera, l'Austria e la Repubblica Ceca…
Leggi
Torna l’alta pressione che manda via i temporali ma in compenso arriva un ciclone di aria gelida che, specialmente sui settori orientali, porterà nevicate anche a bassa quota. Sole prevalente ma con temperature in calo a partire dalla serata di oggi fino a mercoledì 19: al nord possibile crollo termico anche di 10 gradi La primavera stenta ancora ad arrivare. Dopo le forti piogge che hanno vessato l’Italia, specialmente le regioni del Centro-Nord, torna l’alta pressione che spazza via…
Leggi
L'alta pressione in aumento sul Mediterraneo portera una fase piu stabile, ma anche piu fredda, a causa di masse d'aria provenienti dal Nord Europa. Oggi e domani saranno giornate di variabilita, con nuvolosita e possibili fenomeni sparsi. Si prevedono nevicate sui rilievi alpini centro-orientali, piogge sul Friuli Venezia Giulia e qualche piovasco nelle zone interne di Marche e Abruzzo, con neve sull'Appennino centrale a quote tra i 1200 e i 1400 metri, ma in rapido calo…
Leggi
Settimana a due facce, con un inizio all'insegna del freddo e della stabilità, e un finale con il ritorno delle piogge e del maltempo Settimana con tempo più stabile ma anche più fredda a causa di masse d'aria provenienti dal Nord Europa. Oggi e domani, lunedì 17 marzo e martedì 18, saranno giornate di variabilità, con nuvolosità e possibili fenomeni sparsi. Nella giornata odierna si prevedono nevicate sui rilievi alpini centro-orientali, piogge sul Friuli Venezia Giulia e qualche piovasco nelle zone…
Leggi
Ancora qualche pioggia e nevicate nelle prossime ore Nonostante la pressione sia in aumento, nelle prossime ore masse d'aria fredda in discesa dal Nord Europa, provocheranno entro sera ancora piogge e nevicate su alcune regioni del nostro Paese. Dopo il maltempo intenso dei giorni scorsi, finalmente si intravedono segnali di miglioramento! La pressione sta aumentando sul Mediterraneo e l'atmosfera inizia a stabilizzarsi.
Leggi
La settimana si apre con l’arrivo di masse d’aria fredda che favoriranno un generale ma temporaneo calo delle temperature e tempo instabile tra il tardo pomeriggio di oggi e la mattinata di martedì SITUAZIONE: La nostra penisola continua ad essere interessata dall’arrivo di correnti atlantiche che mantengono attive condizioni di instabilità sulla Sardegna e, nelle prossime ore, anche sulle nostre regioni centrali con elevata probabilità di annuvolamenti e rovesci sparsi, più probabili dal pomeriggio e nel corso della serata, ad…
Leggi
Il meteo in Italia questa settimana: è imminente un calo delle temperature, gelate notturne e neve in queste aree Una irruzione di aria di estrazione artica segna un deciso seppur temporaneo abbassamento delle temperature all'inizio di questa settimana. Torneranno ad aumentare nei giorni a seguire, per i quali è previsto anche l'arrivo di una nuova perturbazione. Le previsioni meteo aggiornate La terza settimana del mese sarà…
Leggi