Con la posa della prima pietra dell’opera tra la macchia mediterranea del Parco naturale regionale di Porto Conte si vuole dar vita a un ampio processo partecipativo” così si legge sulla pagina ufficiale del festival dello sviluppo sostenibile 2022. Per questo una sua opera, “Il Terzo Paradiso“, è ora dono del pensiero forgiato da mani esperte e occhio sensibile . Il “Terzo Paradiso” è musica, cultura, educazione ed ambiente erano la bussola dei valori di Claudio Abbado Oggi, nel sopra citato luogo, è venuta la…
Leggi
Crollo al cimitero di Poggioreale. Maresca: “Neanche i morti possono stare in pace”. “Nove mesi e nulla di fatto a parte del Comune di Napoli. Ormai neanche i morti possono stare più in pace”. Lo dichiara in una nota Catello Maresca, consigliere comunale di opposizione in merito all’ennesimo crollo al cimitero di Poggioreale. “Era il 5 gennaio scorso, quanto al cimitero di Poggioreale crollarono le cappelle delle Confraternite Immacolata Concezione e San Gioacchino e…
Leggi
Il Cimitero di Poggioreale chiuso fino al 21 ottobre dopo il nuovo crollo Il Comune di Napoli ha prolungato la chiusura del Cimitero Monumentale di Poggioreale fino al 21 ottobre (incluso) dopo il crollo dello scorso 17 ottobre. A cura di Valerio Papadia Sembra non esserci pace per il Cimitero Monumentale di Poggioreale, che dopo quanto accaduto lo scorso gennaio, due giorni fa è stato interessato da un nuovo crollo, che questa volta ha riguardato la cosiddetta cappella della…
Leggi
Le bare della vergogna: secondo crollo in meno di un anno nel cimitero di Poggioreale a Napoli Lo scempio delle salme a vista colpisce in modo profondo e rappresenta un mondo dei vivi che non ha più rispetto della morte DIEGO DE SILVA
Leggi
Il giorno dopo il crollo al cimitero monumentale è un giorno di rabbia e tensione. I parenti dei defunti della cappella dell’arciconfraternita della Resurrezione chiedono con forza che non si ripeta quel che è accaduto dopo il crollo del 5 gennaio con i resti mortali lasciati tra le macerie per mesi e non ancora recuperati. Il cedimento si è verificato nel primo pomeriggio di lunedì: si è schiantato al suolo il muro perimetrale che confina con il fondo Zevola al di sotto dell’impianto comunale di cremazione.
Leggi
Il giorno dopo il crollo al cimitero monumentale è un giorno di rabbia e tensione. I parenti dei defunti della cappella dell’arciconfraternita della Resurrezione chiedono con forza che non si ripeta quel che è accaduto dopo il crollo del 5 gennaio con i resti mortali lasciati tra le macerie per mesi e non ancora recuperati. Il cedimento si è verificato nel primo pomeriggio di lunedì: si è schiantato al suolo il muro perimetrale che confina con il fondo Zevola al di sotto dell’impianto comunale di cremazione.
Leggi
Vittorio Feltri ha commentato su Twitter il recente crollo avvenuto nel cimitero di Poggioreale a Napoli. Nuovo crollo al cimitero di Poggioreale di Napoli. Come ampiamente documentato dai media nazionali è ceduta la facciata con i loculi di marmo della congrega della Resurrezione. Il dissesto ha provocato anche danni alle bare, alcune delle quali sono sospese nel vuoto. Già a gennaio si era verificato un incidente simile sempre all'interno dello storico camposanto: in quel caso ci…
Leggi
Nuovo crollo nel cimitero di Poggioreale a Napoli. Un altro edificio di una congrega è venuto giù e una serie di bare rischiano di cadere giù. La zona è stata recintata. Si tratta di un'area diversa da dove ci fu il precedente crollo del gennaio scorso e sul quale è stata aperta un'indagine con l'emissione di 20 avvisi di garanzia. Il nuovo crollo ha interessato una congrega di quattro piani posta a monte del cimitero di Poggioreale, ben distante dall'area interessata dal precedente crollo di inizio anno.
Leggi
Shadow Mentre è stata disposta la chiusura al pubblico del Cimitero monumentale di Poggioreale in via precauzionale dopo il crollo di ieri che ha coinvolto la cappella della Resurrezione nel pomeriggio di oggi i familiari dei defunti ancora in attesa di una ricollocazione dal 5 gennaio scorso, più quelli delle salme del crollo di lunedì, si sono ritrovati all’esterno per manifestare la loro rabbia.
Leggi
Sit-in nel pomeriggio ai cancelli | Piero.Rossano - CorriereTv Nel pomeriggio di oggi i familiari dei defunti ancora in attesa di una ricollocazione dal 5 gennaio scorso, più quelli delle salme del crollo di lunedì, si sono ritrovati all’esterno per manifestare la loro rabbia
Leggi
Il Comune di Napoli ha disposto la chiusura precauzionale del cimitero monumentale di Poggioreale dopo il crollo verificatosi ieri dell’edificio funerario ‘Resurrezione’ nella zona prossima al varco ‘Balestrieri’. Il crollo, alle 14 di ieri, ha portato allo scoperto numerose bare che potrebbero cadere. Alcune salme sono visibili. I Vigili del fuoco, dopo aver localizzato l’area ed esaminato la gravità di quanto accaduto, hanno espresso il convincimento che l’intero cimitero…
Leggi
Crollo al cimitero di Poggioreale a Napoli, le immagini (Agenzia Vista) Napoli, 18 ottobre 2022 Le immagini del crollo al cimitero di Poggioreale a Napoli. Presidio del comitato Crollo 5 gennaio 2022. Su una ringhiera è stato affisso un cartello Vergogna. Ecco le immagini. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Leggi
Napoli, la rabbia dei parenti per il crollo del cimitero: "E' una vergogna, vogliamo i nostri morti"
Napoli, la rabbia dei parenti per il crollo del cimitero: E' una vergogna, vogliamo i nostri morti Parenti di defunti seppelliti al cimitero di Poggioreale esprimono la loro rabbia per il crollo avvenuto lunedì. Alcuni di loro ritengono che il cedimento, il secondo dopo quello del 5 Gennaio, fosse prevedibile. Vogliamo i nostri morti, ce li devono dare uno a uno, pietra per pietra, dice una signora.
Leggi
Napoli – A seguito del crollo, avvenuto ieri, di una parte dell’edificio funerario noto come Resurrezione il Comune di Napoli ha disposto per oggi la chiusura precauzionale del Cimitero Monumentale di Poggioreale. Con l’interdizione e la conseguente sospensione delle operazioni di polizia mortuaria, le salme, i resti mortali e le ceneri, aventi come destinazione il Cimitero monumentale saranno gestite per il tramite della sala deposito che si trova nel Cimitero…
Leggi
Molte bare sono rimaste sospese nel vuoto, alcune addirittura scoperchiate Proteste per il nuovo crollo nel cimitero di Poggioreale a Napoli. Si è sbriciolata un’ala del cappellone della Congrega della Resurrezione e molte bare sono rimaste sospese. Dieci mesi fa un analogo episodio che ha determinato una lunga chiusura del cimitero. Monta la protesta dei familiari dei defunti. Questo cimitero non l’ha fatto cadere la guerra, non…
Leggi
Le bare della cappella della Resurrezione crollata ieri non sono raggiungibili dai mezzi pesanti. Gli operai stanno creando un corridoio attraverso il Fondo Zevola. In arrivo nuova ordinanza di chiusura del cimitero: sarà più estesa.
Leggi
Nuovo crollo nel cimitero di Poggioreale a Napoli. Un edificio di una congrega e' venuto giu', diverse bare sospese nel vuoto rischiano di cadere. Le accuse di diversi familiari dei defunti e della portavoce del Comitato Crollo 5 gennaio, Pina Caccavale: O fermano gli scavi della metro o chiudono il cimitero. Ieri un ragazzo che ci lavora ha rischiato di perdere la vita. La sig.ra Mariella Guaccio: Sono dovuta venire qui per capire qualcosa, ho 5 defunti coinvolti nel crollo di ieri, provo tanta rabbia.
Leggi
Obre 2022 – Questo cimitero non l'ha fatto cadere la guerra, non l'ha fatto cadere il terremoto, è arrivata la metropolitana e sta facendo crollare tutto. È iniziata così la protesta dei familiari dei defunti coinvolti nel nuovo crollo al cimitero di Poggioreale, dove ieri è franata la facciata della Congregazione della Resurrezione, travolgendo le bare. Decine di feretri sono ancora sospesi nel vuoto, mentre altri sono rimasti scoperchiate e molte salme sono…
Leggi
L’iniziativa privata si può sbizzarrire in questo ambito, ma rischia di avere, appunto, un valore esclusivamente commerciale. È la proposta, contenuta in un ordine del giorno approvato alla unanimità, fatta da Carlo Borghetti, consigliere regionale del Pd e vicepresidente d’Aula, nell’ambito della discussione del progetto di legge sulle ‘Disposizioni sui cimiteri e sugli impianti di cremazione per animali da compagnia’.
Leggi
Parenti di defunti seppelliti al cimitero di Poggioreale esprimono la loro rabbia per il crollo avvenuto lunedì. Alcuni di loro ritengono che il cedimento, il secondo dopo quello del 5 Gennaio, fosse prevedibile. Vogliamo i nostri morti, ce li devono dare uno a uno, pietra per pietra, dice una signora, Anna Petrazzuolo, familiare di un defunto seppellito al cimitero. Secondo la signora il crollo è dovuto anche ai lavori della metropolitana.
Leggi
Un nuovo crollo ha interessato il cimitero di Poggioreale, a Napoli. Stavolta a cedere è stato il muro perimetrale di una cappella privata. All'indomani del crollo alcuni familiari che hanno i propri cari a Poggioreale si sono radunati all'interno del cimitero per palesa tutta la loro rabbia e rassegnazione. In 10 mesi non si è mossa una sola pietra ha dichiarato una signora presente alla manifestazione.
Leggi
Napoli: crollo al cimitero di Poggioreale, bare sospese nel vuoto rischiano di cadere; i dettagli Ancora un crollo al cimitero di Poggioreale a Napoli: macabro spettacolo di bare sospese nel vuotoAncora un crollo al cimitero di Poggioreale di Napoli, una serie di bare sospese nel vuoto rischiano di cadere. È questa l'incredibile e grottesca scena che i parenti e i passanti scorgono dalla strada. Il quotidiano IlGiornale, nella sua edizione on line, riporta i dettagli.
Leggi
Nei prossimi giorni procederemo con le verifiche anche delle cappelle che si trovano in aree distanti a quelle dei crolli”. Queste le parole di Vincenzo Santagata, assessore del Comune di Napoli con delega ai cimiteri, al termine del sopralluogo effettuato a Poggioreale a seguito del crollo di un muro perimetrale di una cappella L'assessore comunale Vincenzo Santagata: "Allargamento dell'area interdetta".
Leggi
Adesso pulite e fate la manutenzione? Vergogna. Tagliarba in azione nell'area ai piedi della cappella della Resurrezione, crollata ieri al cimitero di Poggioreale. L'erba è così alta che ricopre vecchie lapidi. Rabbia e dolore di cittadini e parenti dei defunti che si trovano nell'area del crollo, i familiari sono arrivati al cimitero di Poggioreale nei pressi dell'edificio distrutto con una decina di bare a vista.
Leggi
A pochi mesi di distanza dal precedente crollo di due palazzine nel Cimitero di Poggioreale a Napoli, assistiamo ad un altro pesante cedimento che ha fatto crollare delle pareti lasciando addirittura decine di bare sospese nel vuoto. L'edificio coinvolto è quello della Cappella della Resurrezione, di 4 piani, nei pressi del varco Balestrieri e dalle telecamere di sorveglianza si è vista una fitta nuvola di polvere durante il crollo e si è ascoltato un boato…
Leggi
Nel cimitero di Poggioreale, a Napoli, c’è stato un nuovo crollo: un altro edificio di una congrega è ceduto. La situazione è molto complicata: una serie di bare sono rimaste in bilico e rischiano di cadere a terra. Tutta la zona è stata recintata: nell’area si era già registrato un precedente crollo che risale al mese di gennaio del 2022. Per l’episodio era stata aperta un’indagine finalizzata a far luce sulle responsabilità e sui motivi di quanto accaduto.
Leggi
Bare sospese nel vuoto sulla facciata dell’edificio della confraternita della Resurrezione, in seguito ad un nuovo crollo avvenuto il 17 ottobre nel cimitero di Poggioreale, a Napoli. L'area è stata sequestrata e l'intero cimitero è stato chiuso. Nuovo crollo a Poggioreale, l'area del sequestro: le foto La congrega crollata con decine di bare scoperte Bare sospese nel vuoto sulla facciata dell’edificio della confraternita della Resurrezione, in seguito ad un nuovo crollo avvenuto il 17 ottobre nel cimitero di Poggioreale…
Leggi
Obre 2022 – Bare scoperte e salme visibili dai passanti, sequestrato l’edificio crollato e l’intero cimitero è stato chiuso per evitare che altri crolli possano coinvolgere i parenti dei defunti. La serrata d’emergenza è stata disposta dal Comune di Napoli dopo il nuovo crollo, avvenuto ieri intorno alle 14, al cimitero monumentale di Poggioreale. L'edificio funerario della Resurrezione, nella zona vicina al varco Balestrieri, e franata portandosi via i defunti.
Leggi
Il Cimitero di Poggioreale è stato chiuso dopo il nuovo crollo Chiuso per 24 ore il cimitero di Poggioreale: lo ha deciso il comune di Napoli. Ma non è escluso che possa essere chiuso al pubblico anche nei prossimi giorni. Oggi vertice in Prefettura. A cura di Giuseppe Cozzolino Chiude per 24 ore il Cimitero di Poggioreale, dopo il nuovo crollo registratosi ieri. Lo ha deciso il Comune di Napoli che ha pubblicato un'apposita ordinanza valida per l'intera giornata di oggi…
Leggi
Sulla scorta delle prime e frammentarie notizie, i vigili del fuoco dopo aver localizzato l'area ed esaminato la gravità del sinistro, utilizzando varie visuali di osservazione, hanno espresso il convincimento che l'intero cimitero dovesse essere dichiarato immediatamente inaccessibile, e ciò a scopo precauzionale. Si legge così nell'ordinanza firmata dai dirigenti del Comune che hanno disposto per l'intera giornata di oggi la chiusura del cimitero
Leggi
Nuovo crollo nel cimitero napoletano di Poggioreale nella zona nota come degli illustri. A cadere, all'interno della congrega della Resurrezione, la facciata con i loculi marmorei. Il cedimento è avvenuto all'altezza del cancello Balastrieri che si trova poco dopo l'ingresso del forno crematorio. Le bare, circa una decina, sono sospese nel vuoto. A richiedere l'intervento dei vigili del fuoco, delle persone che risiedono nei pressi.
Leggi
CorriereTv Nuovi cedimenti all’interno del cimitero monumentale di Poggioreale a Napoli. A due settimane dalla commemorazione dei Defunti un’altra area del camposanto, quella della Cappella della Congrega della Resurrezione, è stata interessata da nuovi crolli. Le immagini sono quelle di bare che fuoriescono dai loculi e che restano in bilico a vista. Le famiglie che hanno avuto i loro cari interessati dai crolli del gennaio scorso restano ancora in attesa di una nuova tumulazione.
Leggi
La procura ha quantificato il danno di immagine in 10 mila euro. «E’ indubitabile - scrivono i giudici - che la condotta del dirigente ha leso l’immagine dell’amministrazione dove lo stesso prestava servizio e ciò per la gravità dei fatti contestati. I giudici della Corte dei Conti presieduti da Vincenzo Lo Presti ha condannato in primo grado Giovanni Landini, dirigente dell’azienda regionale delle foreste demaniali di Trapani, a risarcire con 10 mila euro l’assessorato al Territorio per…
Leggi