Si è chiuso con sei condanne e altrettante assoluzioni il primo capitolo giudiziario di una storia che ha visto due ragazze minorenni di Seminara e Oppido Mamertina (in provincia di Reggio Calabria), al centro di un orrore senza fine. Ragazzine abusate e violentate per oltre un anno da un branco di ragazzi senza scrupoli che le utilizzavano, come evidenziato dagli inquirenti, come oggetti. Una delle due aveva…
Leggi
Violentata per due anni dal branco di cui facevano parte anche alcuni ragazzi imparentati con famiglie di ‘ndrangheta, che sono stati arrestati e ora condannati a pene fra i 5 e i 13 anni di carcere. Ma dopo quegli arresti lei, 14 anni, e la sua famiglia, sono state isolate dalla gente di Seminara, comune della città metropolitana di Reggio Calabria. E ora la ragazza e i suoi familiari hanno lasciato il paese, grazie a un alloggio messo a…
Leggi
Il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto: «Le istituzioni sono al fianco di questa famiglia, non è sola, ha vicino tante persone perbene che credono nella giustizia e in una Calabria diversa» Ha subito violenze per due anni dal branco, da giovani rampolli delle famiglie di ‘ndrangheta, ora condannati. Ma dopo quegli arresti lei, minorenne, e la sua famiglia hanno affrontato l’omertà e l’isolamento dalla gente…
Leggi
Ai microfoni di Graziano Tomarchio per , il sindaco di Seminara, Giovanni , ha voluto rimarcare l’impegno della sua amministrazione nei confronti della ragazzina stuprata e della sua famiglia. “Il nostro impegno, come è stato più volte riconosciuto, si è manifestato sin dal primo momento attraverso una serie di iniziative come la costituzione di parte civile nel processo. Sì, ho due familiari coinvolto ma…
Leggi
Una nuova casa Aterp per la ragazza minorenne di Seminara vittima di stupri e violenze di gruppo e per tutta la sua famiglia. Dopo la prima sentenza del Tribunale di Palmi, che ha condannato con rito abbreviato sei persone a pene che vanno dai 13 ai 5 anni di reclusione, la Regione Calabria ha deciso di garantire un nuovo alloggio non solo alla vittima, ma anche ai suoi genitori e ai suoi fratelli.
Leggi
Clelia (nome di fantasia), la 14enne vittima di abusi da parte di giovani legati a famiglie della ‘ndrangheta, potrà finalmente iniziare una nuova vita, lontano da Seminara, paesino in provincia di Reggio Calabria dove la giovane ha conosciuto l’orrore. Insieme ai genitori e ai due fratelli, andrà a vivere in un nuovo alloggio messo a disposizione dalla Regione Calabria, in provincia di…
Leggi
Catanzaro – La famiglia della quattordicenne stuprata lascia Seminara. La Regione ha messo a disposizione della ragazza e della sua famiglia, un nuovo alloggio lontano dal luogo degli stupri e delle violenze subite per anni da un branco di ragazzini sui quali c'è anche l'ombra inquietante della 'ndrangheta. In sei sono stati condannati. Il Presidente della Regione Roberto Occhiuto, “per dare un segnale forte e per dimostrare alla comunità che…
Leggi
Advertisement SEMINARA (RC) – Dopo la vicenda portata alla luce e soprattutto la condanna degli stupratori, alcuni imparentati con soggetti legati alla ‘ndrangheta, la famiglia della 14enne vittima degli abusi, anzichè vicinanza e solidarietà dalla comunità ha ricevuto minacce, offese, maldicenze, insulti e vessazioni. Seminara infatti, non ha inteso sostenere la giovane ed ha quasi “giustificato” il branco, additando addirittura la responsabilità di quanto…
Leggi
Clelia (nome di fantasia), avrà una nuova casa lontano da Seminara, il luogo degli stupri e delle violenze subite all’età di 14 anni, da giovani imparentati con famiglie di ‘ndrangheta. Dividerà l’alloggio con i genitori e con gli altri due fratelli. Dopo aver incontrato la ragazza e la sua famiglia, il Presidente della Regione Roberto Occhiuto, «per dare un segnale forte e…
Leggi
Si è chiuso con sei condanne e altrettante assoluzioni il primo capitolo giudiziario di una storia che ha visto due ragazze minorenni di Seminara e Oppido Mamertina (in provincia di Reggio Calabria), al centro di un orrore senza fine. Ragazzine abusate e violentate per oltre un anno da un branco di ragazzi senza scrupoli che le utilizzavano, come evidenziato dagli inquirenti, come oggetti. Una delle due aveva soltanto 14 anni quando ha subito le violenze…
Leggi
L'inviata del programma Mediaset ha raccolto le testimonianze di alcuni cittadini e della famiglia della ragazza: "Siamo stati abbandonati" Una storia che scuote la Calabria e l’intera Italia. Una ragazzina di 14 anni, per due anni, è stata vittima di abusi sessuali di gruppo nel comune di Seminara, in provincia di Reggio Calabria. Gli aggressori? Una ventina di ragazzi, alcuni dei quali minorenni.
Leggi
Il Comune di Seminara esprime, ancora una volta, la più profonda solidarietà alle giovani vittime della ormai nota vicenda riguardante gli abusi sessuali, un dramma che ha profondamente scosso e stravolto, in primis, la vita delle persone colpite e, di conseguenza, l’intera comunità. Minorenni violentate per anni dal branco, sei condanne e sette assoluzioni a Palmi «La risonanza mediatica che ha seguito…
Leggi
In qualità di Sindaco, desidero esprimere ancora una volta la mia più profonda solidarietà alle giovani vittime della ormai nota vicenda riguardante gli abusi sessuali, un dramma che ha profondamente scosso e stravolto, in primis, la vita delle persone colpite e, di conseguenza, l’intera comunità. La sottile linea che separa la sensibilizzazione pubblica dal rischio di speculazioni su una tragedia di tale portata ci ha portato, finora, a mantenere un basso profilo…
Leggi
Giuseppe Caia avrebbe indotto una ragazzina quattordicenne a essere abusata dal giro dei suoi amici, abusi ricostruiti dalla polizia grazie alle intercettazioni telefoniche e ambientali. Ma il paese non sostiene la ragazzina ma giustifica gli abusatori così Alice Martinelli è andata a vedere cosa dicono gli abitanti di Seminara
Leggi
La Regione Lazio, attraverso DiSCo – Ente regionale per il Diritto allo Studio e la promozione della Conoscenza -, ha pubblicato un bando di concorso per l’assegnazione di 20 borse di studio in favore di neolaureate nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM Science, Technology, Engineering and Mathematics), per un valore complessivo di 100 mila euro. Il bando è destinato a neolaureate in discipline STEM che abbiano conseguito…
Leggi
Nicola, il tecnico del Cagliari ha parlato in conferenza stampa alla vigilia della sfida al Castellani contro l’Empoli. Le parole Davide Nicola, tecnico del Cagliari, è intervenuto in conferenza stampa alla vigilia del match con l’Empoli. Le sue parole: «Non sono 3+1 dietro ma va bene l’analisi, abbiamo fatto questa cosa con caratteristiche da terzino come non Zappa. Ora vale più la crescita della squadra e che tutti si sentono dentro al progetto…
Leggi
Riguarda i cittadini della Zona sociale n. 4 dell’Umbria. Per le domande c’è tempo fino alle ore 13.00 del 26 aprile 2025 (Marsciano). Il Comune di Marsciano, in qualità di capofila della Zona sociale n. 4 dell’Umbria, ha pubblicato l’avviso per l’erogazione di contributi per la realizzazione di progetti personali per la “Vita Indipendente”, finalizzati al potenziamento delle autonomie possibili delle persone con disabilità residenti nei comuni di Collazzone, Deruta…
Leggi
Vivere in un ambiente educativo di qualità, stimolante e affettuoso nei primi anni di vita è fondamentale per il futuro di un bambino, e garantirlo a tutti i bambini che vivono nel suo territorio è l’obiettivo del Coordinamento Pedagogico Territoriale (CPT) del Distretto Socio-Assistenziale A della Provincia di Frosinone, che prosegue il suo lavoro per migliorare e innovare i servizi educativi locali.
Leggi
Pubblicate le graduatorie del Quarto Avviso di manifestazione di interesse per fornire e mettere a dimora alberi e arbusti nell’ambito del progetto Ossigeno. Per realizzare le 37 proposte progettuali ritenute idonee è stata stimata una spesa di circa 100mila euro a valere sui fondi del progetto. L’Avviso è stato rivolto agli Enti pubblici o di diritto pubblico, agli Enti di diritto privato accreditati dalla Regione Lazio, agli Enti del terzo settore, agli Enti…
Leggi
Giovedì 3 aprile presso il Palazzo comunale di Alatri, sono stati consegnati sette alloggi di Edilizia residenziale pubblica agli aventi diritto in graduatoria durante una seduta pubblica alla quale hanno partecipato il Sindaco Maurizio Cianfrocca, il commissario straordinario dell’Ater di Frosinone, on. Antonello Iannarilli e l’Assessore al Patrimonio, Giorgio Tagliaferri, coadiuvati dai tecnici del Comune e dell’Ater.
Leggi
“Ho appena ricevuto una lettera da parte del Ministero della Salute con la quale vengo ufficialmente informato che il Comitato Lea, nel corso della riunione dello scorso 26 marzo, ha accolto la richiesta della Regione Calabria in merito al riconteggio delle vaccinazioni riguardante l’area della prevenzione. Pertanto – scrive il Ministero – a seguito delle rielaborazioni condotte per il 2023 sono stati aggiornati i valori degli indicatori P01C…
Leggi