Il governo Meloni con una mano dà e con l'altra toglie, ma non in tema di pensioni. Ne è la prova l’ultimo documento di economia e finanza approvato alla Camera, in cui per quest’anno vengono destinati quasi 18 miliardi in più per la spesa pensionistica rispetto al 2023. Una dote che gonfierà il costo delle pensioni, facendolo salire quest'anno come nei prossimi quattro anni. Ma è davvero una sorpresa? Pare di no, soprattutto se si pensa al fatto che l’Italia non è la…
Leggi
Nel DEF i primi spunti sulla spesa previdenziale e la riforma pensioni: la frena l'impatto della flessibilità in uscita e dell'indicizzazione degli assegni. La spesa pubblica 2024 per le pensioni quantificata nel DEF vede un incremento annuo del 5,8%, superando i 337 miliardi. Per il triennio 2025-2027, di contro, la crescita è fissata al 2,9% annuo. Significa che non ci sono margini per la riforma delle pensioni, tanto meno per la tanto decantata Quota 41 per tutti.
Leggi
Con una spesa che a fine 2024 è destinata ad arrivare a 337,4 miliardi, in crescita del 5,8% sul 2023, e che per il periodo compreso tra il 2025 e il 2027 è stimata sempre in salita a un tasso medio annuo del 2,9%, gli spazi per nuove misure sui pensionamenti anticipati appaiono quasi nulli. Il Def “light” presentato dal governo sembra allontanare Quota 41, cara alla Lega, che almeno nel 2025 dovrebbe rimanere ancora al palo.
Leggi
Almeno nelle intenzioni, la riforma delle pensioni resta uno degli impegni del governo. Il Documento di economia e finanza approdato alla Camere conferma per la manovra 2025-2027 tutti i provvedimenti collegati già elencati a settembre nella Nota di aggiornamento del Def. E tra questi spiccava proprio un ddl per rivedere il sistema pensionistico. A perorare la causa è da sempre la Lega, il cui obiettivo da anni è mandare più persone in pensione e al più presto possibile…
Leggi
E anche il prossimo anno la riforma delle pensioni si farà l'anno successivo. L'idea del governo di mettere mano al sistema previdenziale modificando la legge Fornero e concedendo uscite anticipate dal lavoro (tradizionale promessa mai mantenuta dalla Lega) sbatte la testa contro la dura realtà dei conti pubblici. «La spesa per prestazioni sociali in denaro è attesa aumentare del 5,3 per cento ne…
Leggi
In questi giorni si è tornati a parlare di Riforma Pensioni o meglio a non parlare di Riforma Pensioni perché i dati Inps sui trattamenti in vigore dal 1 gennaio non lasciano molti spazi di riforma delle pensioni nel Def, anzi come dice il Professor Cazzola, pare proprio che non ci sia ‘Trippa per gatti‘ , e probabilmente, aggiunge nel suo editoriale su Il Sussidiario ‘ senza voler anticipare il Def c’é da ritenere che anche nel 2024 si raschierà il…
Leggi
La riforma delle pensioni rischia di slittare al 2026? Il quadro di finanza pubblica emerso dal DEF non permette ampio margine di movimento e la priorità è il rinnovo del taglio del cuneo fiscale Lavoratori e lavoratrici potrebbero dover attendere ancora del tempo prima di vedere l’attesa riforma delle pensioni. Il cantiere dei lavori è aperto ma si fa largo il problema del reperimento delle risorse necessarie.
Leggi
Nel Def il governo ha delineato solo un quadro tendenziale, ma non ha inserito gli obiettivi programmatici di bilancio. Questo significa che non è ancora chiaro cosa accadrà nella prossima Manovra in materia di pensioni: che ne sarà di Quota 103, Ape sociale e Opzione donna?
Leggi
Anche quest’anno, come accaduto negli anni precedenti, i pensionati italiani vedranno aumentare i loro assegni INPS a maggio ed oltre agli aumenti ci saranno gli arretrati. Gli incrementi, non applicati sin dall’inizio dell’anno, saranno retroattivi e verranno erogati insieme agli assegni di maggio, includendo gli arretrati dovuti. Chi sono i fortunati destinatari di queste maggiorazioni? Il Governo attuale si è impegnato notevolmente per aumentare le pensioni degli italiani.
Leggi
Non ci sono buon notizie in arrivo per molti contribuenti. Brutte sorprese in arrivo per gli italiani riguardo le pensioni di maggio. Il mese di maggio sarà caratterizzato da un nuovo ritardo per quanto riguarda i pagamenti delle pensioni per i contribuenti che ne hanno diritto. Così come è avvenuto ad aprile, anche a maggio le pensioni saranno pagate con 24 ore di ritardo. Tuttavia, il motivo non ha nulla a che fare con problemi di carattere burocratico che…
Leggi
Di quanto aumentano le pensioni nel 2025? Ecco la possibile rivalutazione per l'anno prossimo e alcuni esempi di aumenti e importi. In questo approfondimento vedremo insieme di quanto aumentano le pensioni nel 2025: ecco la possibile rivalutazione e le proiezioni (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook). Di quanto aumentano le pensioni nel 2025? Il Def, quel documento di economia e finanza che delinea la situazione economica dello Stato definendo…
Leggi
Riforma pensioni in alto mare, anzi con Quota 104 si uscirà un anno dopo: Anief non ci sta e rilancia l’uscita anticipata di docenti e Ata come nelle forze armate col riscatto gratuito degli studi universitari Dopo le promesse in campagna elettorale, sulla riforma delle pensioni il…
Leggi
Tra la voragine del Superbonus e la spesa per le pensioni è molto stretto il margine a disposizione del Documento di economia e finanza che il governo approverà domani. Il ministro Giancarlo Giorgetti si è più volte soffermato sui danni a lungo termine ai conti pubblici provocati dall’incentivo ideato dal governo Conte, ora vediamo il problema delle pensioni. La spesa Inps sfonderà quest’anno quota i 340 miliardi, il nuovo record storico, arrivando a rappresentare il 16% del Prodotto interno lordo nazionale.
Leggi
Pensioni, la riforma tanto attesa, e che sembrava sarebbe potuta arrivare nel 2025, slitterà probabilmente ancora, forse al 2026. Nel Documento di economia e finanza (Def) che il governo si appresta a varare, al momento non ci sono infatti indicazioni sulla previdenza. E chi sperava nell'arrivo delle nuove regole dovrà quindi attendere ancora prima di veder superata la cosiddetta legge Fornero varata nel 2011 nel pieno della crisi dei debiti sovrani.
Leggi
La riforma del sistema previdenziale era molto attesa e sembrava dovesse arrivare nel 2025. Tutti i tentativi dei governi precedenti di vararla hanno per ora portato all'adozione solo di misure temporanee, come quota 100 e poi ancora quota 102. Al momento è valida quota 103
Leggi
Contributo pensionistico: chi lo percepisce e il recente aumento. Alla fine di ogni rapporto lavorativo, che si tratti di un impiego nel settore pubblico o privato, si può percepire una pensione. Trattasi cioè di un’indennità statale che viene versata al lavoratore dipendente che abbia maturato nel corso della sua carriera professionale i contributi necessari. Vi sono naturalmente parametri specifici in cui rientrare per poter percepire una…
Leggi
La rivalutazione delle pensioni INPS prevista per aprile 2024 sarà oggetto di variazioni che coinvolgeranno diversamente i beneficiari. Contrariamente alle aspettative di un aumento uniforme, alcuni pensionati vedranno i loro assegni tagliati. Forniamo quindi chiarimenti sulle soglie delle pensioni soggette a decurtazione degli importi e su quelle che godranno di rivalutazione totale o parziale. La rivalutazione delle pensioni INPS nel maggio 2024 seguirà le consuete prassi annuali…
Leggi
Esiste un metodo per ottenere il ricalcolo della pensione con il contributivo e accedere a delle agevolazioni. A chi spetta e cosa comporta? L’opzione al contributivo è una misura che consente ai lavoratori iscritti presso l’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) dell’INPS di trasformare e di liquidare la pensione in base ai criteri del sistema contributivo. La scelta può essere compiuta sia durante lo svolgimento dell’attività…
Leggi