All’aumento dei dazi americani sui prodotti cinesi – il 34% che si somma a quelli precedenti, per un totale del 54% – Pechino ha subito risposto con pari aumento del 34% dei dazi cinesi sulle merci americane e ha fatto ricorso al Wto. Non si cede al «bullismo commerciale», come l’ha definito il ministro degli Esteri, Wang Yi. Ma siamo solo alle battute iniziali. C’è chi pensa che la guerra dei dazi dichiarata da Trump al resto del mondo potrebbe concludersi con un grande scontro – solo…
Leggi
Altre notizie:
Il viceministro cinese: “Riporteremo gli Usa sulla retta via” I dazi reciproci del 34% introdotti dal governo cinese nei confronti del prodotti americani sono finalizzati a ”riportare gli Stati Uniti sulla retta via del sistema commerciale multilaterale”. Lo ha affermato il viceministro del Commercio cinese Ling Ji, aggiungendo che i contro-dazi “proteggono fermamente i legittimi diritti e interessi delle imprese, comprese le aziende americane.
Leggi
L’escalation è servita. La Cina non porge l’altra guancia di fronte ai dazi di Donald Trump e risponde a tono, mostrandosi pronta a una guerra commerciale che sperava di non dover combattere. In netto anticipo sui tempi previsti, ieri il governo cinese ha annunciato un ampio e variegato pacchetto di ritorsioni contro quella che ha definito «pratica di bullismo unilaterale» che mette a repentaglio la globalizzazione e il libero commercio.
Leggi
La Cina risponde e lancia un messaggio chiaro: non porgiamo l’altra guancia. Impone nuovi dazi del 34 per cento sulle merci statunitensi, in risposta a quelli annunciati da Donald Trump. Ma va anche oltre. Vara nuove limitazioni alle esportazioni di terre rare, tra cui il gadolinio, utilizzato in particolare nella risonanza magnetica, e l'ittrio, diffuso nell'elettronica di consumo e in tecnologie come quelle dei led e dei laser
Leggi
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato su Truth Social che, se la Cina non ritirerà entro domani, 8 aprile, l'aumento del 34% delle tariffe imposto ieri, gli Stati Uniti imporranno dazi aggiuntivi del 50% a partire dal 9 aprile.Trump ha accusato Pechino di "tariffe da record, sussidi illegali, e una massiccia manipolazione valutaria di lungo periodo" e ha definito l'aumento del 34% una mossa "ritorsiva", nonostante gli avvertimenti precedenti.
Leggi
S&P-500 Nasdaq 100 S&P 100 Regna la volatilità sui mercati azionari statunitensi. La partenza di Wall Street ha segnato nuovi forti cali di tutti gli indici statunitensi che successivamente hanno tentato di recuperare terreno, dopo le ipotesi di stampa, poi rivelatesi prive di fondamento e smentite dalla Casa Bianca, secondo cui il presidente USA, Donald Trump, avrebbe valutato una sospensione di tre mesi ai dazi…
Leggi
La Cina assicura di proteggere gli interessi delle aziende Usa e di rimanere una "terra promettente" per gli investimenti stranieri. Lo ha assicurato il viceministro del Commercio Ling Ji, in base a una nota diffusa oggi dallo stesso dicastero, dopo che Pechino ha imposto venerdì controdazi al 34% su tutto l'import dagli Usa. La ritorsione cinese "protegge con fermezza i diritti e gli interessi legittimi delle imprese, comprese quelle americane", ha detto domenica Ling, incontrando un…
Leggi
La Cina impone contro-dazi del 34%. Colpita economia mondiale Dura reazione di Pechino che risponde a Washington con dazi aggiuntivi del 34 per cento sui prodotti a stelle e strisce. Di colpo all’economia mondiale parla anche l’Europa. Servizio di Pierluigi Vito Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
Leggi