ALTRI ROVESCI IN ARRIVO NELLA NOTTE – TENDENZA DOMANI – meteo Toscana

Meteo Toscana INTERNO

METEO TOSCANA. Le precipitazioni arrivate nelle ultime ore hanno interessato con maggiore intensità il centro nord della Toscana. Ma non è ancora finita: nella notte ulteriori apporti precipitativi sono attesi soprattutto sulla Toscana centro meridionale lato mare. IN grafica abbiamo evidenziato quali dovrebbero essere le aree con maggior rischio di piogge più consistenti entro domani mattina mentre l’immagine sopra illustra chiaramente come la Toscana si trovi ancora sotto l’influenza di condizioni meteo fortemente instabili. (Meteo Toscana)

Ne parlano anche altre fonti

Prorogata all'intera giornata di giovedì 2 maggio, l'allerta gialla in corso in Toscana per possibili forti temporali e rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore. L'allerta, emessa dalla Protezione civile regionale, interessa tutto il territorio della Toscana. (Corriere Fiorentino)

Il recupero anticiclonico che ci garantirà un weekend in gran parte stabile e soleggiato non durerà a lungo. di Carlo Migliore 4 maggio 2024ore 23:03 (3bmeteo)

Il contesto meteo attuale si presenta come una⁣ sequenza di fronti atmosferici intervallati da brevi⁢ periodi di stabilità. Tutto il weekend sarà caratterizzato dall’anticiclone e da un respiro più caldo, con temperature in aumento. (Meteo Giornale)

Tra martedì 7 e venerdì 10 maggio, le condizioni meteo sul nostro Paese saranno dettate da un vortice di bassa pressione in ingresso nel Mediterraneo. Il suo centro sarà in progressivo trasferimento dal Golfo del Leone e dal Ligure orientale verso sudest, in direzione dello Ionio, da dove dovrebbe poi allontanarsi nel fine settimana. (METEO.IT)

Nel pomeriggio di oggi si sono scatenati violenti temporali in diverse province. Situazione simile nell’Aretino. (LA NAZIONE)

Il bel tempo atteso a partire dal weekend avrà vita breve in quanto già nel corso della prossima settimana arriveranno ben 2 cicloni in grado di innescare un'importante ondata di maltempo su molte delle nostre regioni. (iLMeteo.it)