Elettricità Futura/Utilitalia, rivedere no ad agrivoltaico

Tiscali Notizie INTERNO

Elettricità Futura, l'associazione delle imprese elettriche, e Utilitalia, la Federazione delle utilities, hanno scritto una lettera congiunta ai ministri Lollobrigida e Pichetto chiedendo di "riconsiderare" il divieto all'agrivoltaico contenuto in un Decreto del Ministero dell'Agricoltura che sarà portato la prossima settimana in Cdm. La norma, scrivono nella missiva della quale l'ANSA è entrata in possesso, "determinerebbe una battuta d'arresto per gli investimenti necessari a conseguire gli obiettivi di transizione energetica fissati dal Governo stesso e le relative ricadute positive di carattere economico ed occupazionale". (Tiscali Notizie)

Ne parlano anche altri giornali

"In merito alla proposta sullo stop all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici su terreni agricoli, confermo che i rispettivi uffici stanno interloquendo per trovare la migliore formulazione a tutela da un lato degli agricoltori e dei loro terreni agricoli e dall'altro dei target di decarbonizzazione da raggiungere e gli investimenti delle imprese. (Tiscali Notizie)

"In merito alla proposta sullo stop all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici su terreni agricoli, confermo che i rispettivi uffici stanno interloquendo per trovare la migliore formulazione a tutela da un lato degli agricoltori e dei loro terreni agricoli e dall'altro dei target di decarbonizzazione da raggiungere e gli investimenti delle imprese. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

“In merito alla proposta sullo stop all’installazione di nuovi impianti fotovoltaici su terreni agricoli, confermo che i rispettivi uffici stanno interloquendo per trovare la migliore formulazione a tutela, da un lato degli agricoltori e dei loro terreni agricoli, e dall’altro dei target di decarbonizzazione da raggiungere e gli investimenti delle imprese. (MeteoWeb)

I pannelli solari non rubano terreno all'agricoltura perché, secondo le previsioni al 2030 del Piano nazionale energia (Pniec), andrebbero a coprire soltanto 60 mila ettari di superficie agricola, lo 0,24% dei 16,6 milioni di ettari di superficie agricola totale. (L'Eco di Bergamo)

Il testo messo a punto dagli uffici del ministro Francesco Lollobrigida non lascia molto spazio alle interpretazioni: "Le zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici sono aree non idonee all'installazione degli impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra”. (L'HuffPost)

Il Ministero dell'Ambiente, che a febbraio aveva varato un decreto di incentivi ventennali all'agrivoltaico, fa sapere che "la proposta non risulta condivisa". (Tiscali Notizie)