Irpef, sui redditi sopra i 35mila euro pesano oltre i due terzi delle tasse

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

L’Irpef dichiarata dagli italiani nel 2023 ha garantito allo Stato 174,2 miliardi di euro (+1,9% rispetto all’anno precedente). Secondo i dati delle dichiarazioni dei redditi, inoltre, ogni cittadino italiano ha pagato in media 5.380 euro di Irpef che è dichiarata da quasi 32,4 milioni di soggetti, pari a circa il 77% del totale dei contribuenti. Per circa 9,7 milioni di soggetti l’imposta netta è risultata pari a zero. (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altri media

I dati, riportati oggi (mercoledì 24 aprile) da L'Eco di Bergamo, arrivano dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, sulla base delle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2023, riferite all'anno d'imposta 2022. (Prima Bergamo)

A livello nazionale, il primato spetta a Portofino con un reddito medio di 90.610 euro per persona, grazie ai suoi 301 contribuenti. Comuni più ricchi: ecco la classifica della provincia di Lecco (Prima Lecco)

ha dichiarato in media un reddito di 22.806 euro. Questo è il valore del reddito imponibile Irpef, che per un lavoratore dipendente non corrisponde alla retribuzione annua lorda (Ral). Quest’ultima tiene conto, infatti, anche dei contributi Inps a carico del dipendente. (Pagella Politica)

Quali sono le città più ricche d’Italia? Lo rivelano i dati sui redditi dichiarati nel 2023 (basati sull’anno di imposta 2022) pubblicati da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Come riferito dal ‘Corriere della Sera’, dai dati diffusi dal Dipartimento delle Finanze emerge che nel 2023 gli italiani hanno dichiarato Irpef per 173,2 miliardi di euro, per un aumento dell’1,9% in più rispetto all’anno precedente. (inItalia)

Sono disponibili da oggi i dati relativi al 2023 per l'anno d'imposta 2022. I dati quartiere per quartiere (MilanoToday.it)

Anche nell’anno 2022 la maggior parte dell’IRPEF è stata versata dai contribuenti con redditi più alti, in aumento rispetto all’anno precedente. Stando ai dati forniti dal Dipartimento delle Finanze del MEF, relativi alle dichiarazioni dei redditi 2023, il 20 per cento dei contribuenti ha versato il 63 per cento dell’imposta. (Informazione Fiscale)