Hayao Miyazaki e le immagini fatte con l'AI: giusto o sbagliato? Lo abbiamo chiesto... a ChatGPT
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Da giorni impazza la polemica sul filtro che consente (consentiva, anzi) di creare tramite AI immagini nello stile di Hayao Miyazaki e dello Studio Ghibli tramite ChatGPT, il più popolare chatbot disponibile in rete. Secondo molti fan, la “Ghiblificazione” rappresenta un insulto al lavoro del maestro dell’animazione giapponese, che dal canto suo si era già espresso duramente nei confronti dell’intelligenza artificiale nel 2016 (bestmovie.it)
Ne parlano anche altri media
Il CEO di OpenAI risponde all'utilizzo di "Twink Ghibli", un codice che permette di riprodurre immagini nello stile dello Studio Ghibli, una pratica che ha scatenato reazioni discordanti tra il pubblico. (Movieplayer)
Quello che vedete qui in alto, a prima vista potrebbe sembrare uno scontrino qualunque: un'intestazione di un locale realmente esistente, i prezzi credibili e carta un po' stropicciata. In realtà si tratta si un falso, uno scontrino generato da un'intelligenza artificiale. (HDblog.it)
Come riporta Techcrunch, l’imprenditore e investitore Deedy Das ha condiviso su X una ricevuta fittizia per una steakhouse di San Francisco, dichiarando di averla generata con ChatGPT. (iphoneitalia.com)
Di Simone Millimaggi (Il Fatto Quotidiano)
L’impiego irregolare di manodopera ha interessato varie tipologie di attività commerciali, tra le quali ristoranti, bar, panifici, macellerie e imprese edili. Negli ultimi giorni le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Taranto, nell’ambito dell’attività di controllo economico del territorio, hanno individuato 22 lavoratori “ in nero ”. (Tarantini Time Quotidiano)
E alla fine l’intelligenza artificiale si è dovuta arrendere. (il Giornale)