OpenAI ha cambiato idea su cosa è giusto creare con ChatGpt
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nel corso dell’ultima settimana, Sam Altman ha scritto due post su X di fondamentale importanza per il futuro dei contenuti generati attraverso ChatGpt. Il primo risale al 25 marzo scorso, il giorno in cui OpenAI ha aperto al pubblico una versione potenziata del modello Gpt-4o capace di produrre immagini estremamente realistiche. “Per noi questo è un nuovo traguardo nel consentire la libertà creativa - ha scritto il CEO di OpenAI -. (la Repubblica)
Se ne è parlato anche su altri media
Come riporta Techcrunch, l’imprenditore e investitore Deedy Das ha condiviso su X una ricevuta fittizia per una steakhouse di San Francisco, dichiarando di averla generata con ChatGPT. (iphoneitalia.com)
Da almeno 10 giorni sui social è scoppiata la Ghibli mania, la voglia di trasformare attraverso Chat Gpt qualsiasi foto in un fumetto disegnato secondo lo stile del celebre laboratorio di animazione giapponese di Hayao Miyazaki che ha creato capolavori come “La città incantata”, Il mio vicino “Totoro”, “La principessa Mononoke”, “Porco Rosso”, “Il ragazzo e l’airone”. (il Giornale)
Le attività ispettive hanno interessato i comuni di Taranto, Grottaglie, Pulsano, Ginosa, Manduria e Sava. L’impiego irregolare di manodopera ha interessato varie tipologie di attività commerciali, tra le quali ristoranti, bar, panifici, macellerie e imprese edili. (Tarantini Time Quotidiano)
ChatGPT, il chatbot sviluppato da OpenAI, ha ampliato nei giorni scorsi la sua capacità di generare immagini. Il suo modello 4o, come abbiamo già visto con i disegni in Stile Ghibli, ma non solo, è capace di produrre risultati sempre più raffinati, soprattutto quando si tratta di inserire testo all'interno delle immagini. (HDblog.it)
Anime e ChatGPT Non c’è stato quasi nient’altro per una manciata di giorni sui social: immagini, disegni, fotografie, locandine, scene di film riprodotte nello stile dello studio Ghibli, la casa di produzione di animazione giapponese fondata dal disegnatore e regista Premio Oscar Hayao Miyazaki. (L'Unità)
Secondo molti fan, la “Ghiblificazione” rappresenta un insulto al lavoro del maestro dell’animazione giapponese, che dal canto suo si era già espresso duramente nei confronti dell’intelligenza artificiale nel 2016. (bestmovie.it)