Occhio alla guida: sulle autostrade attivati i Tutor 3.0. Ecco dove si trovano

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Dire INTERNO

Occhio alla guida: sulle autostrade attivati i Tutor 3.0. Ecco dove si trovano Dai limiti di velocità ai sorpassi, tutto verrà analizzato dai nuovi sistemi Getting your Trinity Audio player ready... ROMA – A partire dal 7 marzo saranno gradualmente attivati su 26 nuove tratte i dispositivi Tutor installati nei mesi scorsi sulla rete gestita da Autostrade per l’Italia, in linea con quanto previsto dal piano di implementazione portato avanti dal Gruppo in collaborazione con la Polizia di Stato. (Dire)

Ne parlano anche altri giornali

In questi giorni saranno gradualmente attivati su 26 nuove tratte autostradali i dispositivi Tutor installati nei mesi scorsi sulla rete gestita da Autostrade per l’Italia, in linea con quanto previsto dal piano di implementazione portato avanti dal Gruppo in collaborazione con la Polizia di Stato. (Dueruote)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Vediamo nel dettaglio come funziona questo autovelox "evoluto", dove si trovano i nuovi tutor e quali multe sono previste per i trasgressori. L'attivazione è partita lo scorso 7 marzo, proseguendo in maniera progressiva: si tratta infatti dell'ultimo aggiornamento del sistema introdotto nel 2005 e che consente di calcolare la velocità media di percorrenza di un dato veicolo. (Today.it)

Grazie al posizionamento degli ultimi dispositivi, la rete Aspi vedrà complessivamente 178 tratte autostradali coperte dal sistema di monitoraggio per un totale di 1800 km. Sono stati installati nei mesi scorsi sulla rete gestita da Autostrade per l'Italia, in linea con quanto previsto dal piano di implementazione portato avanti dal gruppo in collaborazione con la Polizia di Stato. (ilmessaggero.it)

Sono stati installati nei mesi scorsi sulla rete gestita da Autostrade per l'Italia, in linea con quanto previsto dal piano di implementazione portato avanti dal gruppo in collaborazione con la Polizia di Stato. (ilmessaggero.it)

Tra le novità troviamo un sistema più efficiente di rilevamento della velocità media, scansione delle immagini più dettagliate ma anche multe salate: la massima ammonta a 3.389 euro più sospensione della patente da 6 a 12 mesi per il superamento del limite oltre i 60 km/h. (Il Giornale d'Italia)