Genova, presidi ai varchi portuali e il traffico va in tilt

Un martedì di caos lungo la viabilità genovese, è soprattutto quella ponente a subire le conseguenze del presidio ai varchi portuali. Una manifestazione organizzata per dire 'no' al traffico di armi in porto e in generale contro le guerre. Il presidio è iniziato alle sei del mattino con i manifestanti che hanno bloccato l'accesso a tutti i mezzi da varco Etiopia e varco Albertazzi. Pesanti le ripercussioni al traffico con lungomare Canepa e la Strada a Mare Guido Rossa chiuse al transito dei mezzi già dalle prime ore della mattina. (Primocanale)

Su altri media

Il presidio è cominciato alle 6 di questa mattina con il blocco del varco portuale di San Benigno. Ora i manifestanti, oltre 500, stanno bloccando anche il varco Etiopia a Sampierdarena e potrebbero in mattinata dirigersi anche verso il varco successivo verso ponente. (Corriere Delle Alpi)

Genova. Giornata da incubo, dal punto di vista del traffico, a Genova per il blocco dei varchi portuali nell’ambito della manifestazione contro la guerra e in solidarietà al popolo palestinese. (Genova24.it)

Angelo Vaccarezza (Forza Italia), accusato delle opposizioni di essere arrivato tardi in aula, si è scagliato contro i manifestanti senza fare giri di parole: “Sono dei facinorosi, dei nazicomunisti”. (SavonaNews.it)

Genova, martedì manifestazione e presidio ai varchi portuali: rischio caos traffico

Coda di 3 km tra Genova Bolzaneto e Bivio A7/A10 Genova-Ventimiglia per incidente. Direzione Genova (GenovaQuotidiana)

Al corteo presenti circa 800 persone, che oltre ad avere bloccato il traffico hanno sfilato davanti a un edificio di Leonardo, l’azienda italiana leader degli armenti e della guerra. (L'INDIPENDENTE)

A organizzarla diverse organizzazioni tra cui il Calp, Osa, Cambiare Rotta, i sindacati di base Usb, i giovani palestinesi e molti altri. Nel mirino degli organizzatori soprattutto le navi che fanno scalo a Genova e che rifornirebbero l'esercito israeliano nella guerra a Gaza contro i palestinesi. (Primocanale)