La Germania dice no allo scudo Bce per la Francia in caso di crisi post elezioni. E minaccia lo scontro legale sul Tpi

Per il ministro delle Finanze Christian Lindner sarebbe necessario verificare che il Tpi (Transmission Protection Instrument) sia in linea con i trattati. Ma così diventa più probabile l’utilizzo dello strumento anti-spread. Anche il governo tedesco è in difficoltà dopo le elezioni europee (Milano Finanza)

Se ne è parlato anche su altre testate

Lo evidenzia l'ultima research di Scope Ratings, l’agenzia di rating europea, dal titolo "Banche francesi: l'incertezza dell'agenda politica getta un'ombra sull'impegno nel migliorare la redditività". (LA STAMPA Finanza)

Terzo il partito centrista del presidente Emmanuel Macron, al 19%. Serpeggia grande preoccupazione nelle cancellerie europee per il voto di domenica in Francia. (Italia Oggi)

Le prospettive di mercato a breve termine saranno modellate dagli scenari elettorali, dai dati economici e dalle politiche delle banche centrali. Alessandro Tentori, cio Europe di AXA IM, ricorda che “tale decisione ha sollevato preoccupazioni sul potenziale impatto per la stabilità fiscale. (Advisoronline)

Il fattore Francia allarma l’Europa. Moody’s: «Pericolo per le banche»

Sono tre i dossier politici che possono innervosire i mercati finanziari in questa settimana. Le elezioni legislative francesi, il dibattito fra Joe Biden e Donald Trump in vista delle presidenziali statunitensi di novembre e le nomine dei prossimi vertici europei sono tre possibili focolai d’incertezza in grado di destabilizzare l’animo degli investitori e provocare… (La Stampa)

Mentre si avvicina il primo turno delle elezioni francesi di domenica, il mercato sembra avere un atteggiamento cauto e attendista, ma vige ancora incertezza sui movimenti degli spread nelle prossime settimane. (Milano Finanza)

Con le istituzioni europee già fortemente preoccupate per la situazione del bilancio e dei deficit del Paese, l’avvicinarsi dell’«instabilità politica» ha fatto scattare l’avvertimento della prima delle grandi agenzie di rating, Moody’s: «L’instabilità politica prolungata nuocerebbe alle banche francesi». (ilmessaggero.it)